| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 21:25
“ Spesso però si viaggia sulla sottile linea dei gusti personali „ Io e il mio socio abbiamo abolito il “mi piace” e il “non mi piace” quando valutiamo progetti di architettura sia di altri che nostri. Ci sforziamo di trovare e esprimere i motivi per cui una cosa ci piace o meno. Una critica motivata fa crescere .. Questo aiuta sia a criticare meglio, sia a capire meglio la critica. Lo stesso metodo sarebbe utile anche applicato alle foto… |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 21:37
“ Ma se la critica,magari ponderata,viene da qualcuno che fa scatti fortemente dozzinali come la prendereste? Rispondereste a modo?O verrebbe bellamente ignorato? „ Sei non sei uno spocchioso fotocaxxoamatore e la critica è mirata e corretta, ringrazi. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 21:40
“ Onestamente le mie foto foto hanno poco di fedele e in alcuni casi di reale, spero non facciano sanguinare gli occhi a nessuno MrGreen, diciamo che la post lascia molta libertà all'interpretazione personale dello scatto che si è eseguito, questo logicamente può piacere o meno, l'importante è non ergersi a guru, io non ho difficoltà ad ammettere e dichiarare i miei "tarocchi" anche se cerco di non esagerare, ma capisci che sono di parte e quindi rimango poco obiettivo! MrGreen „ insomma alla fin fine, come si suol dire, ti sei cag.ato in mano.... |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 21:57
“ insomma alla fin fine, come si suol dire, ti sei cag.ato in mano.... „ Ma no, le mie foto sono lì, sotto gli occhi di tutti, se qualcuno vuole commentare e criticare costruttivamente è libero di farlo, non ho mai negato di aver liberamente interpretato la resa dei miei scatti, a volte senza usare saturazione e vibrancy ma solo giocando con gli EV, la luminosità in post o polarizzatore + sottoesposizione in fase di scatto, di sicuro nei miei scatti non trovi spappolamenti, impastamenti, grana e altri difetti (sì, per me la grana è un difetto, nella visione naturale la grana non esiste). |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 22:31
“ nella fotografia di paesaggio invece non è ammesso praticamente in nessun caso e la foto andrebbe cestinata senza pietà. „ La cosa più importante che ho imparato in tutti questi anni è fare il contrario di quello che tutti gli altri dicono. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 22:36
Comunque, a scanso di equivoci, l'aspetto cromatico delle foto non è un fattore per me primario nella valutazione di uno scatto, a meno di esagerazioni che generino poi artefatti o rese psichedeliche, mi premeva di più discutere la cosa su altri parametri che determinano la “pulizia” complessiva dell'immagine. In quanto alla grana, al di la che nel digitale viene aggiunta artificialmente o è frutto di rumore, mi rendo conto che in alcuni generi aggiungerla dona un valore aggiunto allo scatto, purtroppo mi limito a ragionare sui generi che pratico io. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 22:42
A me viene la pertosse cerebrale a guardare già le anteprime delle foto. Quelli di natura tecnica sono proprio l'ultimo dei problemi, in un forum come questo. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 22:52
“ Quelli di natura tecnica sono proprio l'ultimo dei problemi, in un forum come questo. „ Penso tu ti riferisca al basso livello artistico su questo forum, giusto? |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 22:57
Non necessariamente, sarebbe già qualcosa se emergesse l'esistenza di una persona(lità) dietro una proposta fotografica. Invece c'è un omologazione spaventosa. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 23:01
“ Non necessariamente, sarebbe già qualcosa se emergesse l'esistenza di una persona(lità) dietro una proposta fotografica. Invece c'è un omologazione spaventosa. „ Io mi tiro fuori, fotografo per puro diletto personale senza nessuna velleità artistica, bisogna essere onesti e riconoscere i propri limiti, le mie foto non hanno nulla di artistico ... e mai lo avranno, oramai dopo quasi 50 anni non imparo più! Però riesco ad apprezzare il lavoro degli altri. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 23:12
Parlavo in generale, non mi riferivo a te. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 0:09
Ok Arconudo ora ho capito Grazie |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 0:23
Io se vedo una foto che mi piace lo scrivo. Se vedo una foto che NON mi piace non commento e tiro dritto perché non mi pongo il problema di "insegnare" a uno sconosciuto che avrà avuto le sue ragioni di pubblicare quella foto. Non penso di avere le competenze per portare un critica costruttiva specie nei confronti di una persona che non conosco assolutamente. Ho moltissimi libri di fotografia, anche di fotografie molto vecchie, e noto che moltissime di queste, alcune hanno fatto anche la storia della fotografia, a me non piacciono. O penso che siano sbagliate. Sono anche totalmente persuaso che se fossero pubblicate su Juza verrebbero praticamente ignorate o pesantemente criticate. Ergo preferisco esprimermi pubblicamente e soggettivamente solo positivamente (festival dell avverbio). Sennò mi taccio e preferisco osservare e cercare di capire se trovo un senso in ciò che non mi piace. Ma non esprimo il mio disappunto. Aggiungo che molto spesso leggo invece delle critiche espresse con una sicumera ed una supponenza degne di miglior causa. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 3:04
Però non è che colori realistici=bbbuono e colori molto saturi=no bbbuono, dipende da come e perchè si sceglie un livello di saturazione piuttosto che un altro. Molti grandi fotografi hanno scelto di usare colori saturi, già quando si facevano diapositive molto spesso si sottoesponeva un pochino per avere colori più saturi, che non erano mica realistici neanche quelli, però spesso erano belli da vedere. L'importante è non farlo alla caxxo, sempre e comunque, ed è importante anche (e questo è più difficile) se si sceglie di saturare capire dove fermarsi. In genere quando mi viene in mente di usare colori saturi per una foto che voglio far stampare faccio una prima post sommaria, lascio lì la foto e poi me la riguardo dopo qualche giorno. Saturazione e sharpening col digitale è facile pomparli, ed è facile pure esagerare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |