| inviato il 24 Novembre 2024 ore 18:04
No gion non è assolutamente diversa, se la tecnologia è la stessa la resa è assolutamente uguale, e non vedo perché dovrebbe essere diversa! Detto ciò barzelletta è rivolta ad un concetto sbagliato, se qualcuno cade nella trappola della disinformazione è bene che lo sappia. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 18:05
Trovo corretto il ragionamento di Stylo. Fino a qualche mese fa, oltre alla A7 iii ho posseduto una A6500 (peraltro stabilizzata) perché acquistata a nemmeno 700 euro. Mi è tornata utile in vacanza accoppiata al 16-70mm che ha dimensioni ridotte, quindi realizzavo portabilità e discreto range di focali. Ma con i prezzi delle aps-c Sony tanto lievitati, conviene certamente acquistare una A7iii usata, che si trova intorno ai 1000 euro nel mercatino di Juza. Ed accoppiandola alle lenti f1.8 di sony (io ho 50, 35 ed 85mm oltre a diversi Zuiko vintage) si può esserne più che soddisfatti |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 18:08
Mac cerco di semplificare per farmi capire: il classico 85 /1.8 su FF di solito (progetti recenti) costa sui 500 euro e va benissimo già a TA. Su APS dovrei confrontarlo con un 50 /1.4 che intanto sulle equivalenze è un po' più chiuso, poi o è di pregio e sta sul millino oppure a TA lascerà a bastanza a desiderare. Questo è un tipo di confronto che (al netto di qualche eccezione) puoi fare più o meno a tutte le focali classiche e sarà sempre a favore del FF. P.S. il discorso "ah ma a me sul formato piccolo basta /2.8" lascia il tempo che trova perché allora su FF ti basta /4 e con uno zoon copri quattro fissi "che bastano" |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 18:13
Marco cosa intendessi mi era chiaro ma scritto in quel modo era fuorviante e di fondo non giusto, perché come detto la resa dipende dallo schema ottico. Poi sulla questione prezzi adesso le cose stanno un po' cambiando perché la diffusione del ff, che forse con le ml ha superato l'apsc, ha portato alla presenza di ottiche ff a prezzi abbordabili (al netto delle top che hanno incrementato per fare margini). |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 18:18
@Gion, per favore... le aps-c NON avvicinano un bel nulla!!! Detto qualche milione di volte, è l'abc della fotografia digitale. Come ha detto giustamente, @Mac, "l'avvicinamento/ingrandimento" lo ottieni SOLO con i mm dell'ottica (ovvero la focale) e con la densità del sensore (portandosi appresso però TUTTI i PROBLEMI ben noti), ovvero quanti più Mpxl, campionano il soggetto (ma vale SOLO per la fotografia statica, se si vuole la max. IQ ). Un soggetto sarà SEMPRE grande uguale, a parità di densità sensore, tra FF ed APSC, se fotografato con lo stesso obiettivo (manca solo nell'apsc spazio attorno al soggetto, che hai invece su FF). |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 19:25
Non discuto il lato tecnologico perché non usando apsc (anche se ne ho una ) non ne conosco bene il funzionamento .. riporto , come ho detto, ciò che mi hanno suggerito molti quando dovevo prendere una macchina.. E cioè che se era per avifauna con apsc mi sarei trovato ad avere un soggetto più vicino a parità di ottica che in una full frame.. E quindi che era più indicato.. E in effetti è quello che succede se uso la mia apsc con un 600mm me lo ritrovo come se usassi un ottica più potente.. Quindi chiedendo, se non avessi ottenuto la stessa cosa ritagliando l'immagine della mia ff , mi era stato spiegato di no.. e che l'immagine prodotta dal sensore apsc era migliore di una una immagine ritagliata da una full frame per avere la stessa dimensione del soggetto... Ma se voi mi dite che non è così.. da oggi avrò un altro dubbio e una certezza in meno... |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 19:35
"Quindi chiedendo, se non avessi ottenuto la stessa cosa ritagliando l'immagine della mia ff , mi era stato spiegato di no.. e che l'immagine prodotta dal sensore apsc era migliore di una una immagine ritagliata da una full frame per avere la stessa dimensione" È così come ti hanno detto fidati...parlo per prove fatte e rifatte |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 19:35
“ Quindi chiedendo, se non avessi ottenuto la stessa cosa ritagliando l'immagine della mia ff , mi era stato spiegato di no.. e che l'immagine prodotta dal sensore apsc era migliore di una una immagine ritagliata da una full frame per avere la stessa dimensione del soggetto... Ma se voi mi dite che non è così.. da oggi avrò un altro dubbio e una certezza in meno... „ Gion il concetto è lo stesso O croppi usando un sensore più piccolo,o croppi "ritagliando" il sensore più grande. Le ML odierne possono essere impostate su APS C per croppare in macchina. Quello che forse volevano dire parlando qualità minore ritagliando il FF è che ovviamente facendolo si perdono megapixel. Per farti un esempio usando una FF da 24 mpx impostandola su APS C si avranno all'atto pratico circa 10 mpx. Quindi se si vuole spesso impostare la macchina in aps c e mantenere una buona risoluzione sarebbe opportuno usare sensori risoluti da più di 40 mpx |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 19:47
E quindi vedi che ha senso una apsc Stylo... Come dicevo , se il sensore è stato progettato per apsc (soprattutto oggi e ancora di più domani.. ) ci si troverà ad avere molti mpx in un soggetto più ravvicinato.. e con un costo probabilmente minore.. perché per avere la stessa densità è qualità ritagliando da una ff il sensore deve essere ben più costoso... Immagino... |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 19:58
Certo il fattore crop è uno dei vantaggi dei formati minori. Tralansciando però l'uso specialistico (tanti mm servono a pochi) io vedo che ora l'aspc ha un po' meno senso rispetto a prima |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 20:09
Gion come detto non si tratta di formato ma di densità! Una ff da 61mpx fornisce una foto apsc da 26mpx, e si parla di densità che sono non banali da sfruttare completamente vuoi per micromosso vuoi per tutti i fenomeni che possono limitare i dettagli catturati (rifrazione, diffrazione, ac…etc). Quindi in poche parole ti hanno detto una cosa inesatta e purtroppo non sei l'unico che ignorando come funzionano i sistemi da per assunte delle cose che sono sbagliate. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 20:13
Eddai Mactwin basta..tra l'altro tutti usano aps c da 24 mpx senza problemi |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 20:17
Una ff da 61 mpx Mac.. ?! e cosa mi costa... rispetto a una apsc da 26 ... ?! Parliamo se ha senso una apsc oggi.. Quindi si.. se non sei milionario e vuoi fare generi per cui necessiti avere un soggetto ravvicinato .. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 20:19
Ma basta cosa? Ho detto che le apsc non si possono usare? Qui si è detta una cosa sbagliata, ancora ci sono persone che credono che un sensore più piccolo porti a vantaggi ottici perché non hanno evidentemente conoscenza né delle basi della fotografia né del funzionamento della tecnologia. Gion se torni indietro trovi il mio post dove spiego le motivazioni per cui un formato più piccolo ha senso. Ora cosa ha a che vedere quello che ti hanno raccontato, che è falso, con i costi…. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 20:27
Le uniche apsc che hanno senso sono le fuji, se non ti piace il sistema, il resto viene visto come sistema secondario dei poracci , nel senso che dopo averle provate con ottiche anche discrete ti invitano a comprare le FF presenti nel loro listino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |