JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se lo sognano 1 solo stop di differenza, moderne o no la fisica non mente. Ho a7c e a6600.... Ok che adesso la PP fa miracoli ma la a7c la uso senza problemi con iso auto col 28-200 2.8-5.6 anche in chiesa , la a6600 col 17-70 2.8 no.
Basta impostare la a6400 a 6400 iso e la FF scelta a 12800 (parlo di raw). Una A7C va un peletto meglio,quindi siamo leggermente sopra 1 stop ma nulla di più. La A7II,di vecchia concezione,va peggio. Anche una Canon Rp va leggermente peggio.
Quindi questa enorme differenza ormai non sussiste più,a meno di non usare macchine specialistiche come la A7S
Intanto la a7s solo lato video... se no paragonata alla a7c , questa è migliore in tutto anche lato dettaglio/iso ( fece il test anche juza) .
Lascia stare i test , tra a7c e a6600 i 2 stop sono buoni nella realtà. Ho foto della comunione di mia nipote a 6400 iso con a7c che sono ben più definite che quelle a 1600 con la a6600 alla comunione di mia figlia.
La rp fidati che lato iso va meglio di qualsiasi apsc , sempre per fisica. Poi i recuperi estremi da 4 stop non servono a nessuno, solo x.i test
La realtà sono proprio i test fatti in scenari controllati, come quelli di dpreview. Nella "normalità" vengono introdotte variabili imponderabili. Inoltre il test da me linkato non è sul recupero.
“ Io questa l'ho fatta con APS-C e f4 (1/400 e iso 1600) ed è decisamente "peggio". „
A parte il fatto che mi sembra buona... ma c'è da dire che la luce nella tua foto non doveva essere poi così scarsa (rispetto alla mia hai usato quasi lo stesso tempo, il solito diaframma, ma la sensibilità era la metà) Sono d'accordo che le APS-C con poca luce non rendano come le FF ma sia la A6700 che la R7 sono migliorate rispetto alla tua (sempre ottima) 80D... penso che usando il RAW con quelle macchine si possano usare 6400 iso senza problemi di qualità (soprattutto usando programmi recenti che fanno un gran lavoro di pulizia)
“ 1600-1700 quello che spenderei per una sony a6700 + lente ma sono più propenso al nuovo „
Non so che differenza ci sia tra l'AF della A6700 e quello della A6400 (che sembra comunque molto buono)... nel caso scegliessi la A6400 risparmieresti un po' di soldi per prendere un obiettivo più luminoso (f/2.8) Tra l'una e l'altra ci ballano circa 500 euro di differenza... mica poco!
Davvero geniale acquistare una ML apsc da 1000 euro per poi usarla tramite adattatore con ottiche per reflex e per FF ( Dato che la maggior parte delle ef-s sono per FF)
Posso assicurare che i 3200 iso della a6600 non equivalgono ai 6400 della a7c , ma nemmeno se vuoi... magari. 24mpx apsc(a6600) vs 24 mpx FF(a7c) ... la fisica come la matematica non è un opinione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.