| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:03
@Francesco. L'ho appena scritto anch'io in un'altra discussione (quella sul "nuovo" 70-200/2.8 MOLTIPLICABILE)! Pari pari!!! GL |
user207727 | inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:07
 |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:13
Credo che anzi, le case tengano proprio da conto i fotoamatori: sono soprattutto loro che non resistono alla tentazione dello "upgrade compulsivo"... |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:28
Interessante quello che emerge: dieci anni fa il mercato era dieci volte quello attuale, qui è pieno di scaltri e smaliziati appassionati che si guardano bene dall'acquisto compulsivo e sollecitato dai volponi del marketing. Sta' a vedere che il fotoamatore tonto e influenzabile con la scimmia sempre seduta sulla spalla si è estinto e nessuno se n'è accorto. |
user207727 | inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:45
Non si è estinto è diventato compulsivo per i cellulari |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 16:42
@Francesco. +1! anzi, +2! GL |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 16:44
“ Intendo più in generale se c'è una durata media di qualche componente essenziale che il produttore ha cablato nell'apparecchio, passata la quale l'apparecchio ha molta probabilità di rompersi anche con un uso attento. „ appunto, ripeto, si tratta di senescenza non di obsolescenza, l'obsolescenza si riferisce al superamento tecnologico. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 16:56
Io sono talvolta "compulsivo" a rovescio: quando giro per mercatini e vedo una fotocamera del passato che sia interessante e soprattutto ancora funzionante o restaurabile; da poter usare nuovamente insomma, faccio fatica a resistere e la compro, con l'idea di poterla caricare con una pellicola e non relegarla in una vetrina. Una delle ultime "follie", al mercatino dell'usato di Bolzano, un mattino presto, per giusto qualche euro, una cinepresa 8mm. Eumig del 1939: come nuova, nella sua valigetta in cuoio e libretto di istruzioni. Con mia sorpresa, all'interno della copertina del libretto, il timbro (in tedesco, con tanto di aquila e svastica) dello " Amt für di Verwaltung Beschlagnahmter Kunstwerke " del "Gau Tirol-Vorarlberg - Operationszone Alpenvorland"; ovvero l'ufficio che probabilmente aveva sede a Bolzano tra la fine del '43 ed il 1945, per l'amministrazione delle opere d'arte confiscate dai nazisti. Al di la di trovare una pellicola 8mm., che leggo essere nuovamente in produzione, seppur non facilissima da trovare, credo che questa cinepresa sia un piccolo documento storico... |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 16:59
Cito da Diebu: “ si tratta di senescenza non di obsolescenza, l'obsolescenza si riferisce al superamento tecnologico „ Senescenza o obsolescenza che sia, è sorprendente come fotocamere o, come in questo caso, cineprese vicine al secolo da quando furono fabbricate, siano ancora in grado di funzionare in maniera ineccepibile. Nella cinepresa Eumig di cui scrivo qui sopra, lo stesso esposimetro al selenio è ancora perfetto. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 0:25
Pentax è uno di quei produttori che più dovrebbe ascoltare i propri "clienti". Invece fà un sondaggio e poi fa uscire una macchina a pellicola per...chi? In molti desideriamo una ZF di Pentax, una macchina semplice, in stile vintage, con poche funzioni, quelle essenziali, piccola ed attraente, come la mia ME SUPER, un capolavoro di desing, con una bella batteria e con un bel FF da 20 MP. STOP! |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 7:10
“ Pentax è uno di quei produttori che più dovrebbe ascoltare i propri "clienti". Invece fà un sondaggio e poi fa uscire una macchina a pellicola per...chi? „ Per quella nicchia che seguirà la moda delle influencer/vip che hanno "riscoperto" la pellicola per i loro scatti...infatti costa tantissimo per quello che offre. “ In molti desideriamo una ZF di Pentax, una macchina semplice, in stile vintage, con poche funzioni, quelle essenziali, piccola ed attraente, come la mia ME SUPER, un capolavoro di desing, con una bella batteria e con un bel FF da 20 MP. „ Di semplice la Zf non ha nulla però, è una normale mirrorless FF con uno stile vintage, quindi ok lo stile retrò, ma con funzioni da macchina di ultima generazione...che poi non è che se togli funzioni a una macchina fotografica la rendi semplice, paradossalmente è il contrario, la rendi più adatta a una nicchia di mercato che magari non ha bisogno di automatismi per fare determinate cose, di conseguenza la rendi più difficile...un prodotto del genere avrebbe un mercato estremamente limitato (nicchia), di conseguenza un prezzo stratosferico, meglio un prodotto per tutti e poi se non vuoi usare gli automatismi non li usi. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 10:22
Cito da Edobette: “ Pentax è uno di quei produttori che più dovrebbe ascoltare i propri "clienti". Invece fà un sondaggio e poi fa uscire una macchina a pellicola per...chi? „ Per chi fotografa a pellicola o volesse almeno provarci, senza troppe complicazioni a cercare nel mercato dell'usato. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 10:42
A me piacerebbe una macchina digitale FF, con lo stesso concetto di semplicità ed immediatezza che hanno le Leica, ma che sia una reflex, quindi con mirino ottico. E mi piacerebbe che fosse Pentax a perseguire questa strada, proprio per distinguersi dagli altri marchi. Una macchina per Fotografare. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 11:00
Penso che questo problema affligga anche altri campi, per citarne un paio cinema/serie tv e videogiochi. A furia di perdere guadagni prima o poi si sveglieranno. Dal canto mio materiale fotografico nuovo me ne sono potuto permettere ben poco quindi mamma canon con me ci ha mangiato ben poco :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |