JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io sulla D700 uso una scheda SanDisk Extreme Pro da 32GB. Pensavo che avrei fatto meglio a prenderla da 64GB ma i file della D700 sono leggeri, non sento il bisogno di ulteriore capacità. Piuttosto, visto che ha appunto un solo slot, l'ho presa buona (SanDisk se originale mediamente sono affidabili) e non l'ho presa su Amazon dove il rischio di riceverla tarocca non è per niente trascurabile. Anzi invece potrei comprarne un'altra uguale da 32GB come riserva in caso di problemi con la prima. Avevo provato anche adattatore da SD a CF ma quello che presi non entrava proprio scorrevolissimo per cui l'ho buttato per non correre il rischio di danneggiare la fotocamera.
E non ho nemmeno l'ultimo firmware, sono fermo a qualche versione indietro. Me l'hanno fatta già una volta quelli di Nikon, rompendo la compatibilità AF con un Sigma su una D7200 che avevo tempo fa, e dopo aver appreso che non è possibile ritornare a una versione precedente ho imparato ad aggiornare le reflex solo se effettivamente mi serve l'aggiornamento. Per le mirrorless è diverso, avere l'ultima versione disponibile è quasi d'obbligo perché è un comparto molto più in fermento rispetto a un tempo
Rieccomi per l'ennesima volta, oggi mi è arrivata la Memory card da 34 GB per la mia D700 tutto bene ma volevo chiederVi: nel display della macchina il numero che si vede per sapere quante foto si ha a disposizione rimane fermo quando scatto. È forse perché la scheda e grossa e contiene tanta memoria e quindi non viene letta? Ho cliccato il pulsante info e messaggi dice 1.K. Sapere qualcosa????? Grazie
Non ho una Nikon D700 però normalmente il numero delle foto che si possono registrare su una scheda di memoria è un numero a stima che non sempre coincide con il numero reale. Puoi verificarlo prendendo nota del numero che appare sul display e successivamente scattando una decina di foto ne verifichi l'attendibilità.
“ Ho cliccato il pulsante info e messaggi dice 1.K. „
Quello è il numero di scatti disponibili... ma quando indica 1K non vuole per forza dire che sono mille... magari sono di più... cambierà quando ne avrai meno di mille disponibili.
(Il pranzo già me lo sono guadagnato di là... con l'aiuto di oggi mi sono guadagnato anche l'aperitivo... )
Se va avanti così.........ti dovrò offrire il vestito e anche l la cena del veglione di fine anno. Grazie infinite. Ho sfogliato il libretto di istruzioni della D700 e se non ho capito male effettivamente il K dovrebbe significare più di mille scatti. Mi viene da sorridere perché se prima con una scheda da 4 GB mi segnava quasi mille scatti.......con una da 34 GB avrò la barba da eremita prima di vedere qualche numero. Grazie ancora
Confermo. Sulle reflex Nikon più vecchie funzionava cosi... oltre le 1000 non contava ma ti dava 1k. D'altra parte a suo tempo avranno pensato fosse impossibile avere supporti di memoria maggiore. Pensa che qualche gg fa, da un cassetto m'è saltata fuori una CF che usavo con la D100... ben ben 1Gb
Per esaurire più velocemente lo spazio a disposizione sulla scheda di memoria potresti impostare di memorizzare jpeg + raw ad ogni scatto e jpeg alla massima qualità.
Uso i JPEG perché per spedizione di qualche file è il formato più veloce. Poi volendo cambiare ho il programma dentro quel benedetto computer NX che per me riesco a modificare come mi va. O per lo meno credo
Per quello che è la mia esperienza con la D700 (venduta poco prima dell'estate) avevo 4 schede,l'originale da 2Gb Lexar, 2 da 8Gb e una da 16 Gb Lexar. Praticamente con quella da 16Gb era più che sufficiente per 1000 scatti in RAW e altrettanti jpeg. Nelle mie sessioni fotografiche non ho mai corso il pericolo di esaurire la capacità.
Quindi quella che ho preso più o meno sono 2000 in JPEG e altri 2000 in row. Bummmm che bomba!!!!!!!! Grazie Marcolandino. Buona serata e un grande grazie a tutti
“ Pensa che qualche gg fa, da un cassetto m'è saltata fuori una CF che usavo con la D100... ben ben 1Gb „
io se per questo ho 4 CF da 250 Mb che uso con la D700
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.