| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 5:29
Ottimo ragazzi/e, grazie per gli spunti. Avete voglia di elencare (non necessariamente con link) quale tipo di lettore usate e che impressioni vi ha dato? |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 17:45
@Pierino64 grazie del feedback, aggiungo alla lista acquisti e nel caso andrò di questo |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 22:33
Macchina diretta al PC, veloce e non rischio di schiantare la scheda SD che è delicatina, e non devo portarmi in giro lettore, cavi e cose varie, già ne abbiamo tante.. viaggio parecchio per cui tutto quello che non ho non perdo.. oddio.. potrei perdere il cavo che è dedicato (G9) Boh, tutte e due sono metodi che vanno bene è più una cosa personale. |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 22:54
La G9 non usa un cavo standard? Chiedo per curiosità, perchè con la G9II uso il primo cavo che trovo… |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 23:48
Io uso lettori esterni USB (ora USB-C) per le varie schede. Tolgo la scheda dalla fotocamera e la scarico direttamente sul PC con l'apposito lettore. Nel caso di Desktop, esistono vari lettori integrabili in un bar frontale. Non amo collegare e scollegare i vari cavettti alle piccole prese delle fotocamere. (parere e gusto personale). |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 8:27
Uso un lettore grande come un pen drive, non ci sono cavi, si collega direttamente alla porta usb del computer. Sinceramente mi sembra una soluzione pratica e di ingombro minimo. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 8:35
Lettore schede e va bene così almeno per me |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 17:48
Capito... Sarebbe fantastico capire che tipi di lettori avete in dotazione così posso ricercare quello più pratico. Così durante il Black Friday/cyber Money farò l'acquisto |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 20:52
Io ho un economico Sabrent da 10 Euro, funziona bene e legge tutto tranne le CFExpress che comunque non uso |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 21:39
@Pierino64 Già salvato, grazie a te lo avevo messo nei preferiti. @Guanpaolo64 terrò in considerazione Ne vorrei uno CF Express così sarò a posto per il futuro (salvo non dovesse più funzionare). |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 21:52
“ Anch'io inserisco la SD nel lettore collegato al pc. „ idem unica avvertenza: copiare i file dalla scheda al pc è l'unica operazione che faccio sulla scheda col pc. Per cancellare i file salvati uso sempre e solo la fotocamera, questo per evitare di incasinare il filesystem della scheda. Se mi capita, per errore, di agire sulla scheda dal pc in qualsiasi altro modo quando la rimetto nella fotocamera la formatto, giusto per non saper nè leggere nè scrivere. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 22:24
Tolgo la scheda SD dalla fotocamera e la inserisco nel lettore relativo che ha il mio desktop. La procedura completa di scaricamento la faccio eseguire dal "Programma di Scaricamento Foto" di Bridge come segue: - scarica i raw nella cartella dell'anno in corso - rinomina i raw in AAAA_MM_GG_HHMMSS - salva una copia degli stessi raw in una cartella di sicurezza posta in un altro SSD del desktop - cancella, dietro mio comando finale, tutti i dati dalla scheda SD che così posso reinserire pulita nella fotocamera - il Programma di Scaricamento alla fine mi apre Bridge vero e proprio, dove visualizzo i raw, elimino quelli che non voglio mantenere, applico le parole chiave, ecc. - da Bridge passo al software di sviluppo (ACR, DxO, o altro..) dei raw |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 5:00
Ottimo spunto @Gian Carlo F Anche la gestione dei file è una situazione che vorrei conoscere, prendere spunto da altri è interessante... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |