| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 11:53
Personalmente ho avuto varie D-Lux e anche Panasonic LX100 … allora a parte che ho trovato una differenza nei file e nei colori fra Panasonic e Leica, tutto recuperabile in PP sicuramente, ma lavorando di più, questa differenza vale la differenza di costo? Non credo però c'è e la valutazione è personale… comunque quello che a me non è piaciuto di queste fotocamere è lo zoom motorizzato ed il tempo di accensione, oltre al noto problema polvere che con uno zoom motorizzato è impossibile risolvere … per il resto sono realmente perfette! @Giallo, questa D-Lux 8 è molto più Leica delle precedenti, intanto Panasonic non ha tirato fuori una LX aggiornata, menù e tasti identici alle sorelle maggiori, HW esterno rivisto, rivisto anche il SW … insomma è come dire che avere una Tata è come avere una Land Rover o avere una Ssangyong è come avere una Mercedes perché hanno lo stesso motore … come la SL2S non è una S1, come le Reflex R4, R5 ed R7 non erano Minolta, ecc … certo gli HW sono gli stessi, ma oggi come oggi c'è una globalizzazione totale, Panasonic compra componenti da altri come a sua volta li vende, ma questa D-Lux 8 è comunque una Leica a tutti gli effetti, poi se mi chiedi se la comprerei è un'altra storia |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 12:03
Ah ok Senza mirino ho avuto le Ricoh ma usavo sempre un mirino ottico esterno |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 13:03
Leggevo che la dlux8 ha delle lup (in abbonamento) per simulare i vari obiettivi Leica storici. Interessante (ma a pagamento) |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 13:50
Sì ma la fotografia è anche piacere Se dovessi lavorare ancora con Sony andrei svogliato ogni volta al lavoro, invece usare un oggetto che piace e stimola perché è così da più possibilità … Se facessi molti km in auto non prenderei una Dacia che non dico vada male .. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 13:58
“ Sì ma la fotografia è anche piacere Se dovessi lavorare ancora con Sony andrei svogliato ogni volta al lavoro, invece usare un oggetto che piace e stimola perché è così da più possibilità … „ oltre al piacere e al valore del marchio, che sono pur sempre elementi che necessitano all'uomo, non dimentichiamo l'esperienza d'uso che, nel caso di una fotocamera, è caratterizzata anche dall'interfaccia grafica e hardware. Non è solo una questione di ergonomia ma, il posizionamento dei tasti e dei controlli, coadiuvato dal software, può fare la differenza. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 14:17
E dagli con sto confronto D lux / Pana lx 100. Dimenticando, tra l'altro, che la Dlux è in catalogo, mentre Pana l'ha tolta (che fenomeni!) . Il mio negozio di fiducia mi ripete che spesso deve mandar via clienti che cercano una compatta con quelle caratteristiche. Se qualcuno mi indicasse dove acquistare LX 100 II nuova gli sarei grato. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 17:29
Hai fatto bene a cancellare l'ordine. Pensa a tuo figlio in arrivo Cmq tanti auguri |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 18:14
Prenditi una Ricoh GR3x |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 21:06
Rileggendo i miei commenti può essere ci sia un po' di scimmia.. ahimè.. però la xt2 la avevo da 6 anni, non sono uno che cambia spesso. Ora le mie priorità cambieranno e probabilmente farò molte foto di famiglia, e di persone/bimbi in movimento... Saranno poche le uscite dedicate alla fotografia per se stessa. La Ricoh non ha mirino, a quel punto prendo un cell di fascia alta, ma volevo evitarlo. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 21:12
Altra soluzione allo stesso prezzo della Leica dl8: Sony A7c kit 28-60 più samyang 75 1.8 per ritratti. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 21:18
Umilissimo consiglio, con i bambini piccoli non sottovalutare la comodità/efficacia di uno schermo tiltabile. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 22:04
A chi dice A7c allora la Canon RP costa meno.. ma non è che il full frame mi interessi in modo particolare, non ne ho bisogno |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 22:26
E' più Leica una Fuji X100 che una D lux 8 |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 22:56
Effettivamente una D Lux 8 è una LX100 II e qualcosa, non ancora III, ma già più della LX100 II che tra l'altro i geni di Panasonic han tolto dal catalogo. Se riesci ancora a trovare una LX100 II, qualcuna ancora si trova, andrei di quella. Ho avuto la LX100 primo modello, defunta perchè le si è incriccato lo zoom, e ho provato a sostituirla con una GX9 (altra macchina uscita dal catalogo, sempre più geniali!) ma non è scattata la scintilla. La LX100 aveva colori, resa e tutto il resto assai differenti da quelli della GX9, soprattutto non tirava sul magenta a quella maniera, nè creava flare e blob violacei. Ogni tanto mi capita di guardare qualche foto scattata con quella macchina, e niente, tirava fuori bei file, a patto di non volerci lavorar troppo su di post. Ps: con i bambini piccoli sceglierei una macchina con ottimo sistema AF! Ps2: non ho mai capito perchè Leica piazzi ad un prezzo raddoppiato la macchina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |