| inviato il 18 Settembre 2024 ore 15:19
che poi... focale... focale... e l'apertura?... no, perche' una cosa e' avere un 50 mmm f4, un'altra usare un 1,2.. alla fine la scelta diventa difficile... |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 15:36
ma Gazzi99 che ha aperto il topic è sparito?  |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 15:39
Salt i fissi sono utili proprio perché sono più luminosi degli zoom, un f1,7 è il minimo che ci si aspetta da un fisso. Se no non hanno proprio senso di esistere, anche perché coi moderni sensori oggi puoi scattare a iso impensabili anche con uno zoom buio |
user207727 | inviato il 18 Settembre 2024 ore 16:16
Mah, insomma, un fisso non ha dalla sua solo la possibilità di una grande apertura. In teoria dovrebbe avere una qualità ottica migliore rispetto ad uno zoom, a prescindere dall'apertura. Altro caso ad esempio, se vuoi compattezza. Ci sono lenti pancake, per i vari sistemi, molto compatte, di dimensioni irraggiungibili per uno zoom, con apertura f2.8, che mantengono una discreta qualità ottica. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 16:37
Partiamo dal presupposto che oggi ottiche scarse non esistono o sono molto rare. Il discriminante per la scelta è solo la luminosità, specie su sensori piccoli. Detto questo ci sono anche zoom f2,8 compatti e di qualità, vedi il tamron 17-70 o nel micro ce ne sono diversi come il 12-35 e 35-100, che sono fra i migliori a livello ottico. Tra fisso e zoom entrambi f2,8 non avrei dubbi. Ma se deve essere fisso che sia almeno luminoso per compensare il sensore piccolo. Su FF poi basta uno zoom f 4, vedi nikon 24-120 f 4 x fotorgrafare in ogni condizione. In conclusione i fissi (luminosi o meno) oggi servono solo in rari casi, e serviranno sempre meno in futuro. Avendo il m4/3 per certe foto sono costretto, e mi viene un crampo allo stomaco al solo pensiero, a prendere anche un paio di fissi, mentre preferirei spedere i miei soldi solo per gli zoom ps Col micro già sono molto compatto, ma se voglio più compattezza uso lo smartphone |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 16:49
Più che la sola focale è il range di focali, non siamo più nell'epoca delle sole focali fisse (meravigliose tra l'altro). E come dice bene Salt, la luminosità conta. Conta anche la distanza minima di messa a fuoco... Rimane comunque sia una scelta personale. Nell'indecisione perché non provi un m.zuiko 9-18mm (che si trova a poco) poi vedi se ti sconfiffera il range di focale? |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 17:09
Quoto MaxVax. Ingombro e costi. Per il resto forse una delle migliori lenti come range focale a mio giudizio e a mio modo di fotografare |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 18:11
“ ma Gazzi99 che ha aperto il topic è sparito? CoolCool „ Poco male, tanto il salottino va avanti ugualmente. Aveva chiesto un grandangolo per M43 e forse domani saremo già al supertele per medio formato. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 18:16
Ringrazio tutti quelli che hanno espresso con moderatezza e tranquillità il loro parere, e coloro che mi hanno fornito utili consigli; ai leoni da tastiera che pensano di avere la verità in tasca e sputano giudizi sugli altri, buona continuazione. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 23:44
“ Ringrazio tutti quelli che hanno espresso con moderatezza e tranquillità il loro parere, e coloro che mi hanno fornito utili consigli; ai leoni da tastiera che pensano di avere la verità in tasca e sputano giudizi sugli altri, buona continuazione. „ Gazzi, non è questione di avere o meno la verità in tasca ma solo quel "filo di deformazione professionale" che accomuna credo una buona schiera di vecchi fotoamatori che si illudono che la fotografia amatoriale sia ancora legata a quella impronta personale che ognuno può dare alle proprie immagini, inquadratura e di conseguenza focale e relativa apertura resto sempre fermamente convinto che non può e non deve essere copiata o indotta da altri, il divertimento sta proprio nel scegliere e sperimentare personalmente quale ottica usare, non può esistere un vademecum per il fotoamatore. |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 1:05
@sarogray vero, ma nessuno nasce imparato. Mi ricordo le domande che facevo io sui newsgroup usenet 30 anni fa quando non esisteva neanche il www come lo conosciamo oggi, mi faccio tenerezza da solo. Probabilmente tu sei "nato imparato", per gli altri è ed è stata una dura gavetta... |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 6:06
@Max Assolutamente no, è matematicamente impossibile nascere imparati, devi obbligatoriamente imparare quali sono gli strumenti e come funzionano però poi, sempre in riferimento al titolo della discussione non può esistere una serie di focali migliori e una peggiore visto che qualsiasi sia la sua dimensione ha la sua ragione di esistere ed è chi guarda nel mirino che ha ragione di usare quella che gli pare migliore per quel momento, per questo non trovo che le liste possano essere di grande utilità, diciamo pure che io sono un grande sostenitore dell'azione guardare nel mirino più che affidarsi a liste e ricette, forse sbaglierò ma la trovo azione personale, legittima e tanto didattica. Tutto li. |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 7:24
@Mirko Ti assicuro che con uno zoom F4 e una FF non è vero che puoi scattare a luce naturale in ogni situazione a meno che ti limiti a fotografare solo sassi fermi o non vuoi sfondare il tetto dei 12800iso, d'accordo che i software sono buoni oggi, ma i dettagli cominciano a sparire Chissà perché chi lavora prende lenti luminose e spesso si porta dietro il flash. |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 7:59
Per un corredo M4/3.secondo me, l'obiettivo di base è lo zuiko 12-40 f2.8 o il panaleica 12-60. Poi se si hanno esigenze all in One il 12-100 f4. I fissi vanno a gusti...per me il panaleica 9mm, ma altri possono avere altre preferenze. |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 8:02
Le migliori focali sono da sempre 35 e 85. Per gli zoom il solito ed efficiente 24-105. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |