| inviato il 07 Settembre 2024 ore 12:33
Software e processori. Quelle nuove avendo processori più veloci ti possono fare i vecchi calcoli con meno energia o usare calcoli più complessi e raffinati con consumo simile per jpg, riduzione rumore, algoritmi di autofocus ed esposimetro, ecc. Ma se il jpg in camera non lo fai mai e usi programmi al PC, le differenze sono davvero poche sulla IQ dai tempi della D810/D750 in poi. A parte qualche sensore con più o meno pixel. I sensori retroilluminati hanno aiutato a non aumentare troppo il rumore all'aumentare della risoluzione (D850 con il sensore BSI tiene bene gli alti ISO). Ad essere pignoli e tecnici, sulla IQ dei sensori avere l'AF su modulo separato come nelle reflex, ti permette di avere tutti i pixel del sensore per registrare dati per la foto. Mentre se integri l'AF a contrasto di fase sul sensore, devi dedicargli una porzione di superficie che sarà cieca e senza raccolta dati. Avrai una foto con striscie e buchi senza alcun (o meno) dati raccolto e in questi buchi il processore della Mirrorless deve ipotizzare e tentare di ricostruire i pixel mancanti. La cosa bella delle ML è che stanno lavorando per nuove tecnologie (sensori stacked e sensori global shutter come nella A9III), che aumentano le prestazioni della macchina senza danneggiare troppo la qualità di immagine e il rumore ad alti ISO. Ma anche lì i miglioramenti importanti non sono sulla qualità di immagine del sensore, ma su altre features. Una reflex D880 con sensore global shutter senza otturatore sarebbe un gran bel "giocattolo" che non faranno mai. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 12:44
Non ho mai provato nikon o altri brand di recente costruzione, ma dalla d700 alla d810 c'è tanta differenza, tra le due ho avuto anche una d610 anche questa lato iq era superiore alla d700 per tenuta iso, tenuta colore, recupero ombre/luci. La d700 a 6400iso è praticamente un misto di grigio con rumore cromatico e di luminanza, ma anche la gamma dinamica è inferiore, c'è qualcuno che non la vede, il dubbio è che forse non le ha mai usate. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 15:22
A beh.....siamo sempre li a guardare la tenuta iso.....Amen! |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 15:46
Scusa più dettaglio, maggiore tenuta iso, più gamma dinamica, file più malleabile, tenuta colore,insieme fanno la IQ almeno per me, per te probabilmente sarà altro non ben specificato |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 17:17
Ho desiderato a lungo la D 810, ritenendola la macchina più avvicinabile a cui si potesse passare da D7200 senza perdere alcunché. Ne ho acquistata una da poco, con 15 mila scatti e in condizioni ottime. Gran macchina, senza dubbio, ma sto incontrando problemi con l'autofocus. Mi piace fotografare concerti e la prima prova importante l'ho fatta proprio in occasione di uno di essi. Risultato, un mucchio di foto fuori fuoco, cosa che non la 7200 non è mai accaduta. Per la messa a fuoco sono abituato già con la 7200 e ormai da anni a usare solo il pulsante AF-on, riservando il pulsante di scatto solo alla sua funzione primaria. Ovviamente faccio lo stesso con la 810, che oltretutto ha anche il pulsante dedicato. In seguito ho fotografato un evento tenutosi in un locale tipo discoteca. Anche lì risultati molto discutibili, malgrado l'impiego del flash, un Nikon SB 910 e quindi la presenza del suo illuminatore a IR. Questa volta ho portato anche la 7200 come secondo corpo e le foto scattate con questa sono tutte a fuoco perfettamente, quindi non penso di aver disimparato a fotografare, per quanto non sia questo grande artista della ripresa. Con la 810 invece sono incappato nuovamente in un numero di fuori fuoco che sinceramente mi sembra troppo elevato. Chiedo quindi un consiglio ai numerosi utilizzatori di questa macchina intervenuti nella discussione. Tra l'altro l'illuminatore a led funziona solo in AF-S, nelle sue varie modalità, che però dai risultati mi è sembrato inadatto quando la luce non è moltissima. Sono indeciso quindi se in condizioni del genere scattare in modalità Auto, che però fa spesso perdere l'attimo, o Gruppo, o altrimenti con AF continuo, non so però immaginare in che modalità. Con illuminazione buona della scena l'autofocus mi sembra perfetto, quindi non penso che la macchina abbia bisogno di una taratura, anche se forse la farò vedere da un centro autorizzato, magari solo per chiedere consiglio. Sinceramente mi sembra strano che Nikon abbia rilasciato una macchina dalle pecche simili, oltretutto una serie 8, e ancora più strano mi sembra che per non perdere proprio nulla rispetto alla 7200, che tra l'altro risale circa allo stesso periodo, occorra andare direttamente sulla D850, con tutto quel che comporta, non solo in termini di spesa ma anche come gestione dei file, dato il sensore da 45 mpx. Grazie a tutti quelli che vorranno darmi un consiglio o solo un parere. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 17:38
Se non hai strettamente bisogno di una mirrorless non farei il passo. Avresti più risoluzione ma non credo avresti altri guadagni, nemmeno in termini di iso. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 17:57
“ Mi piace fotografare concerti e la prima prova importante l'ho fatta proprio in occasione di uno di essi. Risultato, un mucchio di foto fuori fuoco, cosa che non la 7200 non è mai accaduta. „ La Nikon D7200 ha il punto a croce centrale che mette a fuoco a -3V, mentre la D810 (insieme a D800 e D4/s) arriva al massimo a -2EV. Quindi la D810 ha bisogno del DOPPIO di luce ambientale per poter mettere a fuoco. Per avere un AF sensibile al buio dovresti passare a D750 (-3EV come la D7200 con più punti funzionanti con lenti buie) o D850/D5/D500 (-4EV). “ Ho desiderato a lungo la D 810, ritenendola la macchina più avvicinabile a cui si potesse passare da D7200 senza perdere alcunché. „ E invece perdi nelle prestazioni al buio dell'AF. Consolati che ci sono macchine che fanno peggio raggiungendo solo -1EV (D610, D700, D3, ecc ecc). “ Scusa più dettaglio, maggiore tenuta iso, più gamma dinamica, file più malleabile, tenuta colore,insieme fanno la IQ almeno per me, per te probabilmente sarà altro non ben specificato „ Il salto dalla D700 alla D810 si sente bene. Da li in poi le differenze sull'IQ ci sono ma sono più piccole e non molto significative. La D700/D3 erano i primi CMOS FX che usava Nikon, con le generazioni successive la tecnologia è maturata. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 18:11
“ E invece perdi nelle prestazioni al buio dell'AF. Consolati che ci sono macchine che fanno peggio raggiungendo solo -1EV (D610, D700, D3, ecc ecc). „ E' evidente che sia così, anche se a me è sempre sembrato assurdo. O si va sulla macchina top, appunto la D850 o peggio D5, col relativo bagno di sangue, oppure nel passaggio da DX a FF a qualcosa occorre sempre rinunciare. A che serve avere una tenuta ISO maggiore, di solito indicata come uno tra i maggiori vantaggi delle macchine FF, se poi con luce non ottimale l'AF mi canna gli scatti? Lenti buie non direi: al momento Sigma Art 24-35 f2 e 50 f 1.4, sempre Art. Prese apposta a suo tempo proprio in preparazione al passaggio a FF. Tra l'altro durato anni e rimasto in forse a lungo. Nel caso della D750 invece occorre rinunciare a un sensore a densità elevata, quindi ricadendo nelle limitazioni di quelli filtrati, e poi anche all'otturatore da 1/8000. Sempre avuto macchine Nikon, ma le politiche commerciali del marchio non le ho mai capite. Grazie comunque |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 18:19
“ Nel caso della D750 invece occorre rinunciare a un sensore a densità elevata, quindi ricadendo nelle limitazioni di quelli filtrati, „ Il filtro della D750/D780 è bello leggero, il dettaglio è bello alto comunque non è un problema grosso. “ e poi anche all'otturatore da 1/8000. „ Vero, ma quante volte devi rinunciare ad una foto proprio per quello? La D700 aveva 1/8000 ma il sensore partiva da iso 200, la D750 con 1/4000 parte da iso 100 e quindi gestisce la stessa illuminazione ambientale massima. Entrambe hanno l'estensione di uno stop (iso 50 per D750 e iso 100 per D700), ma non ha senso considerarla. Per gestire più luce bisogna salire sulla serie 800. “ A che serve avere una tenuta ISO maggiore, di solito indicata come uno tra i maggiori vantaggi delle macchine FF, se poi con luce non ottimale l'AF mi canna gli scatti? „ Penso che sia perchè la serie 800 non l'hanno mai vista negli usi principali per gli eventi. Relegando le prestazioni "al buio" a modelli da eventi come D750 e D780 che a livello di generazioni corrispondono all'incirca a D810 e D850 rispettivamente. Poi la D850 è una bestia, gli manca solo l'AF da ML sul sensore che ha la D780. Da quel che si dice la D850 nonostante lo stesso modulo AF della D500/D5 non raggiunge le velocità di autofocus delle ammiraglie, forse il processore non gli sta dietro Purtroppo ho accesso solo alla D850 e non posso confrontare di persona. L'unico appunto che gli devo fare è che l'illuminazione rossa a mirino del punto di messa a fuoco agganciato è decisamente meno luminosa e visibile al buio rispetto a quella della D750. Peccato perchè a -4EV sei nel buio quasi totale (solo luce lunare) e non vedere dove metti a fuoco è scomodo. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 18:53
Le lenti sigma sono tarate con la dock station? La fotocamera è in priorità di scatto o di af? |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 18:59
Hai una gran macchina, puoi tenerla ancora a lungo. Sulla qualità di immagine per avere un sensibile passo in avanti rispetto alla Sony 7R3 Sono passato alla Fuji GFX100 S, Che per il tipo di foto che faccio io (Fotografia statica, stampe anche molto molto grandi) È ottimale. Però Salvo esigenze Particolari Non sostituirei una 810 Nemmeno con una Gf X, al massimo la affiancherei |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 21:41
“ Penso che sia perchè la serie 800 non l'hanno mai vista negli usi principali per gli eventi. „ Che senso ha? Fai una macchina adatta anche al professionista o comunque destinata al vertice del semipro e la lasci semicieca in bassa luce? Però poi ti lamenti che tanti passano ad altri marchi. Si dice che il cambio di marchio sia un bagno di sangue e sinceramente non conosco la realtà della concorrenza. ma anche passare da un DX valido a FF senza perdere funzioni basilari non mi sembra sia da meno. “ Le lenti sigma sono tarate con la dock station? La fotocamera è in priorità di scatto o di af? „ Lenti tarate e priorità messa a fuoco, Vincenzo. Ma anche le poche lenti Nikon che ho provato hanno problemi di FB focus. E' anche vero che se sto con diaframma a 5.6 o superiori una regolazione micrometrica non dovrebbe essere essenziale. Anche perché i fuori fuoco sono marchiani. “ Hai una gran macchina, puoi tenerla ancora a lungo. „ Ne sono convinto e ti ringrazio per la valutazione. Proprio per questo le sono stato dietro a lungo ma per lo stesso motivo certe cose fanno girare ancora di più le scatole. Pensa a suo tempo chi l'ha pagata a prezzo pieno... „ |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 21:52
“ L'unico appunto che gli devo fare è che l'illuminazione rossa a mirino del punto di messa a fuoco agganciato è decisamente meno luminosa e visibile al buio rispetto a quella della D750. Peccato perchè a -4EV sei nel buio quasi totale (solo luce lunare) e non vedere dove metti a fuoco è scomodo. „ Anch'io ho lo stesso problema, con la 810 e la 7200, quindi immagino sia comune a molte Nikon. Poi non ho più una vista di falco, data l'età, ma con la 7200 in priorità messa a fuoco andavo sul sicuro. Guarda te se per fotografare dei concerti in FF in modo decente mi tocca comprare un corpo 750 con più di 100 mila scatti per pagarlo poco. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 22:38
Be a dire il vero io i problemi che descrivete li ho avuti con la d610 ed anche la Canon 6d che sul punto centrale dovrebbe avere -4ev, sia d700 che d300s e d810 non ho avuto problemi se non nei controluce dí luci artificiali |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 22:58
“ sia d700 che d300s e d810 non ho avuto problemi se non nei controluce dí luci artificiali „ Quindi nelle mie condizioni cosa consiglieresti? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |