| inviato il 02 Settembre 2024 ore 18:28
innanzitutto GRAZIE MILLE a tutti voi, che mi state aiutando tantissimo, con i vostri consigli e ragionamenti. Allora, chiarisco meglio le mie esigenze specifiche, se può essere d'aiuto: - scatto all'aperto ma NON faccio: avifauna / paesaggi / astrofotografia / architettura - non uso mega teleobiettivi spinti o comunque particolarmente pesanti - la colonna centrale per me è ESSENZIALE, mi ritrovo a regolare l'altezza decine di volte, regolare i piedi del treppiede sarebbe impensabile per me - le vibrazioni (dovute alla colonna?) per me non sono un problema, non ho mai avuto problemi per le mie situazioni di scatto - lo uso in interni ed esterni, principalmente per foto industriale, foto d'interni, qualche ritratto, location... - la colonna centrale mi serve in VERTICALE. Che poi possa orientarsi, magari in orizzontale, è un PLUS ma non è indispensabile. L'idea non mi dispiace, a patto che non sia un accrocchio (perdonatemi) di serraggi come nel mio ex Manfrotto 055 - il budget max è attorno ai € 600 / 650 - me ne frego del peso e dimensioni, può pesare anche 10 kg. ed essere lungo come un Bazooka - lo vorrei alto, a colonna estesa, diciamo sui 160 / 170 cm - le mie priorità: stabilità e affidabilità, con un bel twist-lock o clip non mi interessa, basta che sia un sistema robusto e cazzuto ma.... chiedo davvero troppo ? |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 18:38
“ @Rigel ... ma quindi, mi consigliereste di prendere un modello con piastra centrale, e montare (nel mio caso specifico, visto che mi serve) la colonna centrale a parte ? E' una soluzione a cui non ho mai pensato. Non so perché ma, ingenuamente, mi verrebbe da pensare che montarla a parte non sarebbe mai come prenderne uno che la preveda di default già installata, ma forse è un'idea sbagliata dovuta alla mia inesperienza in merito „ Non ci sono storie...certe Leggi della Fisica sono ineluttabili....una colonna fissata su una piastra di quelle dimensioni e con le gambe così distanti, daranno sempre una stabilità che i treppiedi con le gambe che si congiungono in un'area decisamente minore si sogneranno.....non è certo un caso che tutti i marchi che hanno in catalogo le varie tipologie, per i carichi pesanti propongano quelli a piastra sostituibile. Per dire, la stabilità che ti offriva lo 055 in carbonio, neanche si può paragonare agli Innorel/Articise/Evumo/Weillann che ti abbiamo citato....per altro non è che parlo a vanvera, visto che lo 055 in questione è uno dei millemila treppiedi che mi girano per casa  
 |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 18:45
...aggiungo una considerazione sulle chiusure....ognuno ha i suoi gusti tra quelle a scatto e i ring lock.....forse quelle a scatto sono più comode in certi casi (però devono anche essere fatte bene....ad esempio quelle dello 055 chiudono molto bene ma io mi sono pizzicato diverse volte)....gli anelli di chiusura, anche li dipende da come sono realizzati.....di sicuro sono gli unici, in certi treppiedi, che grazie agli OR rendono impermeabile l'interno delle gambe....e questa cosa, se vengono utilizzati in acqua, neve, sabbia, terreni polverosi etc fa una certa differenza sulla manutenzione.....se li usi sempre in situazioni "pulite" non servono a nulla. |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 19:01
Ecco, quello del link qui sopra rappresenta una tendenza molto spiccata nelle proposte recenti....ovvero disegnare la colonna centrale e la piastra di montaggio gambe nel modo più compatto possibile, al fine di ottenere in minimo ingombro (come diametro) una volta chiuso.....io ho preso l'ST125 della Sirui che ha, appunto, la colonna centrale triangolare per permettere alle gambe chiuse di stare molto vicine) ed è un ottimo treppiede da portarsi dietro in montagna o in scarpinate varie.....però se non hai il problema di peso e ingombri, non è la soluzione migliore. |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 19:03
Ok, quindi la combo che avevi indicato non va bene. In Leofoto c'è la Urban Series, che nasce con la colonna centrale (ma non ha modelli alti e granitici) o altrimenti devi andare sulle serie Mountain o Summit e aggiungerci poi la colonna centrale |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 19:18
Uso un manfrotto 055 pro dal 1993, mai avuto un problema. Si rompesse oggi, lo ricomprerei. È il leader mondiale del settore, forse un motivo ci sarà. |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 19:40
“ Per me non esistono prodotti buoni, la bontà è indissolubilmente legata al prezzo non al marchio, sarà banale ma è così. „ Purtroppo no, non funziona così. Se è banale, allora è sbagliato. Il marketing funziona così. Il prezzo riflette per una parte la qualità, ma soprattutto la percezione del valore che hanno gli acquirenti. Tu non paghi la qualità, ma quello che credi sia la qualità. |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 21:49
“ mi rimetto alla vs. esperienza! „ probabilmente le nostre esperienze, in base alle tue richieste, non le stai ascoltando se vuoi spendere piu di 1000 euri prenditi un Gitzo |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 21:57
“ probabilmente le nostre esperienze, in base alle tue richieste, non le stai ascoltando se vuoi spendere piu di 1000 euri prenditi un Gitzo „ Un Gitzo di quelle dimensioni e robustezza costerà più di 1000 euro. Solo il treppiede, senza testa a sfera |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 22:06
“ Un Gitzo di quelle dimensioni e robustezza costerà più di 1000 euro. Solo il treppiede, senza testa a sfera „ però ti autorizza ad inserire il "PH" nel tuo Nick |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 22:08
io ho un berno da 14 anni e lo porto in giro ovunque, pure in cresta, mi è caduto x volte ma mai un problema |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 22:20
HO da 15 anni Manfrotto 055 xpro carbonio, l'unica cosa che ti dico per esperienza è che delle spare parts Manfrotto trovi qualunque componente di ricambio anche il più piccolo direttamente sul loro sito www.manfrottospares.com/?gad_source=1&gbraid=0AAAAAD1A73buVkhIHjcgT5my Leofoto come tanti altri marchi di qualità, ti consiglio di verificare che per una vite persa tu non debba buttare tutto il treppiedi. |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 22:20
Ale … sicuro vuoi la testa a sfera ? Se guardo la leofoto vh30r ? È davvero un figata Amazon la mette spesso a 267€ Leofoto - Testa treppiede VH-30R con doppia piastra panoramica e maniglia - Ideale per birdwatching con cannocchiale e fotografia - VH-30R amzn. eu/d/9gQt67V Questo è il treppiede che ho io Leofoto - Ranger - Treppiede in carbonio - Altezza massima: 48 cm - Altezza min. 8 cm - Gambe regolabili in 3 angoli - Ideale per fotografia macro - LS-365C amzn. eu/d/byqeJtc Con la vh30r potrebbe non servirti la base di livellamento… Con un po' di accorgimenti potresti usarla anche come base equatoriale se fai astrofitografia Davvero una figata quella testa… altro che palle… Boh .. non mi fa inserire i link Amazon… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |