JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche io onestamente non ho trovato nulla che non va con l'interfaccia, anzi la trovo assai migliore di altri marchi ben più blasonati. Qui tuttavia si va sui gusti personali e marchiare subito in modo "assoluto" qualcosa che personalmente non piace boh non lo trovo molto maturo.
“ Anche io onestamente non ho trovato nulla che non va con l'interfaccia, anzi la trovo assai migliore di altri marchi ben più blasonati. „
e pensa che quello della k3III non è proprio perfettamente in linea ed è già un po più complicato rispetto ai precedenti modelli.. La terza rotella introdotta dai tempi della kp e k1 (che resta ancora la meglio sviluppata tra tutte) è una gran genialata.
Comunque te non fai testo, sei ancora in viaggio di nozze con la fotocamera..
Per quanto io ne sappia, ho una K3 primo modello, la modalità M + Auto ISO appartiene un pò a chiunque... La Modalità TaV invece ha qualcosa di speciale in più...a molti sconosciuta...semplicemente perché è Pentax??
“ La Modalità TaV invece ha qualcosa di speciale in più...a molti sconosciuta...semplicemente perché è Pentax?? „
Quoto e confermo. Non capisco come mai pur essendo presente grosso modo anche negli altri corpi macchina la modalità Tav mi ha subito colpito nella Pentax. Forse per la sua immediatezza, non so.
Il giorno che anche Canon e Nikon avranno la modalità TAV si pubblicizzerà questa modalità. Esattamente come la stabilizzazione sul sensore. Finché ce l'avevano soltanto le reflex Pentax dicevano che non serviva a niente, adesso che c'è sulle mirrorless Canon e Nikon lo sbandierano come indispensabile
Però scusa Checofuli... ma con tutti i marchi e le macchine che hai provato non hai mai scoperto la modalità M + autoiso?.. La cosa mi sembra strana perchè, di fatto, è una modalità trasversale a tutti i brand ed utilizzata da sempre per la sua comodità. Probabilmente il tuo genere non lo richiede, ma ti assicuro che per tante situazioni si tratta di una manna dal cielo!
“ ma con tutti i marchi e le macchine che hai provato non hai mai scoperto la modalità M + autoiso?.. La cosa mi sembra strana perchè, di fatto, è una modalità trasversale a tutti i brand ed utilizzata da sempre per la sua comodità. „
La modalità M + autoiso sarà presente anche da sempre ma tale modalità per varie fotocamere non permetteva di compensare l'esposizione per cui ti serviva a niente. Questo perchè si portava dietro i difetti di una modalità manuale in cui ovviamente non puoi compensare e non i pregi di una modalità semiautomatica in cui la fotocamera misura l'esposizione e completa la triade espositiva secondo le impostazioni date. Mi viene in mente la 6D che è stata in produzione sino al 2017 ma penso anche altre. Canon ha introdotto la compensazione in tempi relativamente più recenti, altri brand non so. Non diamo per scontato che tutte le funzioni oggi siano sempre state cosi solo leggendo i nomi e le sigle.. sono poi i dettagli che fanno la differenza.
“ Per Canon, il tasto ISO sulle reflex c'è, sulle ML lo puoi programmare come su Sony si programma la rotella per gli ISO. Non so addirittura (non ne ho) se sulle ML Canon si possa programmare una rotella per gli ISO apposta, come Webrunner ha detto si fa su Sony. „
Sulle Sony la rotella non la programmi, è già impostata sugli ISO, con tanto di serigrafia Poi, se ti vuoi complicare la vita, puoi attribuirgli anche un'altra funzione
Su Sony programmi tutto. La rotella non ricordo se è impostata direttamente per gli iso. Quella serigrafia che vedi è relativa al pulsante della ghiera. Quella ghiera ruota e funziona anche come pulsantiera a quattro. In ogni caso quella rotella è nella totalità dei casi impostata per gestire gli iso essendo in una posizione ideale proprio per questo. I menù di Sony possono piacere o no ma a livello di customizzaziine non è seconda a nessuno.
Che dire di Pentax? tanta sostanza a partire anche dalle entry. A differenza di altri brand
“ Però scusa Checofuli... ma con tutti i marchi e le macchine che hai provato non hai mai scoperto la modalità M + autoiso?.. „
Se devo essere sincero non l'ho mai utilizzata prima! Posso dire di aver "scoperto" la sua vera utilità solo con la Pentax probabilmente grazie alle enormi potenzialità dei suoi iso che permettono una triade esposimentrica impossibile con altre macchine. (Non metto comunque in discussione che sono stato un fesso io fino ad ora )
aleeee ecco i maggici iso di pentax ora, che non risultano da nessun test ma va bene così.
io sono in giro in vacanza e faccio foto buffissime con una canon 100d e un 18-135mm. comprati apposta. mai spesa migliore, nessuna anzia da prestazione, nessuna invidia della baguette, la batteria mi sta durando tre giorni ed è quella orginale, di quando uscì la macchina
“ Su Sony programmi tutto. La rotella non ricordo se è impostata direttamente per gli iso. Quella serigrafia che vedi è relativa al pulsante della ghiera. Quella ghiera ruota e funziona anche come pulsantiera a quattro. In ogni caso quella rotella è nella totalità dei casi impostata per gestire gli iso essendo in una posizione ideale proprio per questo. I menù di Sony possono piacere o no ma a livello di customizzaziine non è seconda a nessuno. „
Anche troppo
La rotellina a dx ha l'impostazione ISO come da serigrafia (vedi foto postate da Mirko), poi puoi programmarla per un'altra funzione ma non ne vedo il senso!
La rotellina puoi usarla rotativa o come pulsante a 4 vie.
Bah, il menù non l'ho mai visto come un problema, lo studi all'inizio poi setti le impostazioni che ti servono per l'uso personale e il menù non lo guardi (quasi) più!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!