| inviato il 20 Agosto 2024 ore 17:56
Anche altri ridimensionamenti, ma soprattutto il prezzo: ne prendi una nuova con gli stessi soldi di una z6 usata. |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 18:49
Z5 e' ottima e costa meno della Z6 usata. Io tra Z6 usata e Z5 nuova non avrei dubbi e sceglierei Z5. (Altro discorso e' spendere molto di piu' per andare su Z6III nuova, ma se non ci sono esigenze particolari, non ha alcun senso). |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 20:15
Z6 e 24-70 S già le ha, che senso avrebbe venderla per prendere una Z5 nuova? Ciao Gian |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 20:45
Sono andato in negozio e ho provato la Nikon zfc. Fantastica. Ho una fm2 e come ergonomia più o meno ci siamo. Certo, i materiali sono diversi, ma questa è un'altra storia... Mi sono trovato anche molto bene con il mirino della zfc, è vero che è più piccolo della Z6, ma lo trovo assolutamente godibile, con colori e luminosità molto più naturali di una fuji che avevo tempo fa... Comandi messi al posto giusto, altro punto in più. Dimensioni e peso eccellenti, la zfc + 16-50 pesa meno della metà che la Z6 col 24-70. Ho scaricato alcuni raw per prova, sono rimasto impressionato per la gamma dinamica. Colori Nikon, quindi li la cosa non cambia con la Z6. Francamente, ho avuto un ottimo feeling (cosa che ho anche con Z6 eh, per carità...) Ora vorrei chiedervi, visto che nella vita ho ancora stampato poco e quasi sempre da apsc: secondo voi, visto che le foto che scatterò saranno orientate alla stampa, noterei molto la differenza fra una Z6 e una zfc in un 30x45 , max 40x60? Ah un'ultima considerazione: in viaggio scatto quasi sempre a f8/11 e non vado quasi mai oltre i 1600, massimo massimo 3200 la sera |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 21:53
@Freelazio nessun senso. Scusami ma dopo enne post mi sono perso.  |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 22:47
“ noterei molto la differenza fra una Z6 e una zfc in un 30x45 , max 40x60? Ah un'ultima considerazione: in viaggio scatto quasi sempre a f8/11 e non vado quasi mai oltre i 1600, massimo massimo 3200 la sera „ da 24 a 20mpx la differenza e' irrisoria Quel sensore arriva tranquillamente a 6400 iso, se usi uno dei vari denoise AI anche 25600 senza problemi |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 23:17
@Lorenzo1997: “ Ora vorrei chiedervi, visto che nella vita ho ancora stampato poco e quasi sempre da apsc: secondo voi, visto che le foto che scatterò saranno orientate alla stampa, noterei molto la differenza fra una Z6 e una zfc in un 30x45 , max 40x60? „ Io ho stampato ottimi A3 da file che erano *crop* di JPEG prodotti dalla Canon RP, che sforna ottimi JPEG (almeno per il mio gusto), ma il cui sensore credo sia inferiore (ad esempio in termini di gamma dinamica a bassi ISO) rispetto ai sensori delle Nikon che stai considerando. Pertanto ti dico: vai proprio tranquillo su quelle Nikon per stampe di quelle dimensioni, scegli il modello che ti piace di più senza stare troppo dietro a dettagli vari. :-) |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 0:07
Comunque il sensore della z30 (z50/zfc) mi sembra strabiliante in alcune condizioni. |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 8:18
Non ti accorgerai di nulla se stampi, men che meno a monitor, a meno di andare al 100%, ma penso che quello tu l'abbia già visto. Se ti piace, hai risolto direi. |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 9:24
Al 100% a monitor il file della z30 e' comunque nitido e pulito. In galleria ho un jpeg di un gatto a 1000 iso. A me sembra veramente buona come dettaglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |