| inviato il 28 Luglio 2024 ore 13:15
Paolo,hai ragione,ma se penso ad esempio al Canon RF 10-20mm f/4 L IS che valore dare alle recensioni quando è poi corretto dalla fotocamera?Il re è qui nudo. Intendo,si tessono le lodi di un obiettivo quando lo stesso è come alcuni personaggi dello spettacolo che in scena appaiono bellissimi.Poi li incontri al mattino appena svegliati....... Ti risulta che anche gli Zeiss siano sottoposti a correzioni on board? |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 13:43
Paolo,hai ragione,ma se penso ad esempio al Canon RF 10-20mm f/4 L IS che valore dare alle recensioni quando è poi corretto dalla fotocamera?Il re è qui nudo. ********** ********** ********** E lo dici proprio a me? Sono diventato il Nemico Pubblico n° 1 di tutti i fan-boys Canon da quando mi sono messo a stigmatizzare questa deprecabile abitudine con la quale le case, TUTTE* le case intendiamoci, non solo Canon quindi, prendono bellamente per i fondelli i loro affezionati clienti! *) per inciso sono Canonista da quasi mezzo secolo, per questo me la prendo particolarmente con Canon e poco mi interesso degli altri. |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 14:40
“ prendono bellamente per i fondelli i loro affezionati clienti! „ Tranciante.Come al solito. |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 15:47
Non è questione di essere tranciante o accomodante, la questione è dire le cose per come sono e non per come vorremmo che fossero. Quando io compro un obiettivo lo compro con soldi buoni, mica coi soldi del Monopoli, e mi aspetto che l'obiettivo sia buono come i soldi con i quali l'ho pagato. Il 10-20 invece, ma non solo esso sia chiaro, viene presentato come un deciso passo avanti rispetto all'11-24 è invece ciò non è vero dal momento che l'EF è corretto otticamente mentre l'RF lo è solo tramite software, e quindi vale NULLA rispetto all'obiettivo di cui dovrebbe essere l'erede. Questa è la realtà... poi si sa che ognuno di noi è libero di scegliere l'albero al quale farsi impiccare. |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 16:05
Paolo la cosa che fa sorridere è che nessuno tiene conto che le correzioni sw in macchina hanno un impatto sulle prestazioni della stessa. Magari su un superwide interessa poco ma su altre focali….beh magari andrebbe valutato. Ma l'errore non è della case Paolo, loro fanno il loro lavoro, devono vendere e far margine, eventualmente è degli utenti. |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 16:06
"Questa è una mela.Se qualcuno non è d'accordo può uscire." Io sono d'accordo.Non esco. Se riuscissi a montare un obiettivo del genere su un corpo senza correzione? Io intanro ho ordinato il Voigtlander (E, VM) 10mm f/5.6 Hyper-Wide-Heliar.Sony E. 600 euro.Non è AF?Chissenefrega. “ che le correzioni sw in macchina hanno un impatto sulle prestazioni della stessa. „ Questa mi è nuova.Cioè? |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 16:13
Sono operazioni che hanno impatto sulla massima cadenza di scatto, la cpu deve applicare delle correzioni in più. |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 16:14
|
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 17:39
“ Non è AF?Chissenefrega „ Anche perchè su un 10mm che parte da f5,6 non servirebbe a nulla. Io l'ho sempre usato in iperfocale e non ho mai sbagliato una messa a fuoco. |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 17:41
Paolo la cosa che fa sorridere è che nessuno tiene conto che le correzioni sw in macchina hanno un impatto sulle prestazioni della stessa. ********** ********** Ovviamente Mac... ma questo lo si da per scontato. Resta il fatto che le prestazioni ottiche dell'EF 11-24 sono da primato, se non ricordo male la distorsione, al peggio, non supera il 2,5%, di fatto quindi è al di sotto della soglia di visibilita, e con un costo in proporzione. Il 10-20 distorce praticamente ZERO, grazie al software, e come prezzo, ovviamente devo dire visto che è CORRETTISSIMO, siamo più o meno lì. Certo l'RF copre 3° di angolo di campo in più, una cosa ridicola visto che in entrambi i casi si superano tranquillamente i 120° di angolo di campo, inoltre è leggermente più piccolo e più leggero... in compenso però al costruttore costa ZERO rispetto all'EF e lo vendono praticamente allo stesso prezzo! |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 18:12
In qualche modo devono pur guardare Paolo, anche se qualche ingenuo chiama le case “manma” come se queste si preoccupassero di cosa pensa o sente, tutte le aziende mirano a guadagnare più soldi possibili. A volte usano prezzi più bassi di altri solo per accalappiare nuovi clienti, ma l'intento è solo uno, spremere tutti come limoni. |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 19:16
A volte usano prezzi più bassi di altri solo per accalappiare nuovi clienti, ma l'intento è solo uno, spremere tutti come limoni. ********** ********** Ovviamente è così Mac, e non potrebbe essere diversamente, ma io sono cliente Canon dalla fine degli anni '70 e sono abituato a ben altre politiche commerciali, di prezzi e di innovazione tecnologica. Senza contare la cura del cliente visto che quarant'anni fa telefonavi a Verona e si mettevano tutti a disposizione per esaudire qualsiasi richiesta... fosse anche il semplice invio di uno stupido depliant informativo! Prova a telefonargli adesso... |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 19:24
Paolo ho iniziato con una ae1… |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 19:33
Si vabbè ma quell'utente fa praticamente solo rage-reviews... |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 20:11
“ Anche perchè su un 10mm che parte da f5,6 non servirebbe a nulla. Io l'ho sempre usato in iperfocale e non ho mai sbagliato una messa a fuoco. ;-) „ Il canon 10-24 è un f/4. Cambia molto?Lo è anche l'11-24.Forse ha influito il contenimento dei pesi e quindi della dimensione? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |