| inviato il 30 Luglio 2024 ore 20:01
@Jooonny Purtroppo la spiegazione che ho trovato io, relativamente ad uno scarico veloce dei contenuti della SD, lo ho trovato solamente in inglese. Lavorando in una multinazionale inglese non ho pensato al fattore lingua che effettivamente non è una regola per tutti. Per scaricare la SD, a parte l'ovvio copia ed incolla dei contenuti, si trova qualcosina anche sul supporto microsoft. support.microsoft.com/it-it/windows/importa-foto-e-video-aed09800-f826 Non si sono sforzati molto, però fornisce qualche indicazione. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 20:29
Grazie Pierino, lo sò purtroppo i contenuti leica, solo in inglese, per me è vergognoso! Comunque avrai forse letto il mio ultimo post di oggi, dove ho risolto i miei dubbi, e confermo: il manuale d'uso è una schifezza. Ben altra cosa i manuali giapponesi, anche su apparecchi molto più complessi, ma che ho sempre capito. Ad ogni modo grazie per l'interessamento nei miei confronti p.s.: Per la verità il copia incolla l'ho adottato quasi subito, appena dopo il primo trasferimento, ma ho voluto mettere in discussione, sia il manuale (per me forse google traduttore, avrebbe fatto di meglio) che la mancanza di documentazione sul web(solo quì su jouza, ho trovato informazioni) , e quel poco come detto è un catalogo prezzi e negozi store. Con questo credo aver esaurito le mie curiosità. Grazie a tutti. Più in là, magari dirò anche il mio parere sulla qualità della fotocamera che ho acquistato, dal punto di vista estetico posso anticipareche è molto bella (ma questa è la cosa meno importante) ed ha un fascino particolare. Il resto vedremo. Ciao |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 21:12
La serie D-Lux è una variante sviluppata da Leica della serie Panasonic Lx100 e in questo caso emerge il lato “peggiore” di Leica, ossia il prezzo. Ci sono delle differenze fra la LX100 II e la D-Lux 7, ma ovviamente la differenza maggiore la fa il prezzo senza comunque godere di un progetto veramente Leica. A meno di non fare un'affare, nel qual caso la Leica ci sta tutta, la LX100 II va altrettanto bene. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 23:58
Già, io l'ho presa da un privato, praticamente nuova, con custodietta in pelle e flash a 680€, non sò se ho fatto un grande affare, il fatto è che una panasonic usata in pari condizioni, in quel momento non c'era, per cui vedendo che la macchina era stata acquistata in un leica store di Milano un anno e mezzo prima per circa 1300€, ho pensato che era un discreto affare, anche perchè altre offerte da privati, partivano da un minimo di 800€ fino a 1000€, tutto ciò neanche 2 mesi fa. Che ne pensi? |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 0:09
A 680 euro, per me, è un buon affare. Ho provato la LX100 II che è molto simile alla D-Lux e mi è sembrata una macchina molto buona ed anche divertente da usare. Ottima la disposizione di ghiere e tasti, semplice da usare e comunque per essere una compatta, la qualità dei file è piuttosto buona. Per me, un'ottima compatta ed una eccellente compagna di viaggio. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 8:07
Dovrebbero solo trovare il modo di sigillarla per bene, e limitare un pò l'estensione dello zoom. Il modello nuovo copia l'estetica della serie Q, con un bel fisso luminoso sarebbe stata perfetta. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 9:34
Il nuovo modello è molto bello e migliorato sotto il profilo dei menu e dei comandi fisici, peccato non abbiamo fatto nulla lato sensore, tenere il 17 Mpixel di 6 anni fa mi sembra una scelta di retroguardia. D'accordissimo sul fisso luminoso, al massimo uno zoom 2x di qualità tipo un 24-50 equivalente. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 23:40
...beh, a 1800€ solo un bel fisso luminoso per una "compatta" mi paiono tantini, a me il 24-75 non sembra proprio un fondo di bicchiere, 1,7 a 24, 2,8 a 75, non mi sembrano valori malvagi e anche 17 Mpx consentono stampe 40*60 per me ottime....ma io forse sono di"bocca buona". Certo, c'è e ci sarà sempre di meglio, però mi son stufato di correre nella ruota del criceto, rincorrendo sempre ciò che OGGI è il massimo, ma che domani non lo sarà più. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 9:01
L'obiettivo è giusto, di compatte a ottica fissa ce ne sono altre. Io sensore pure è buono anche se datato. Solo il prezzo è esagerato per un prodotto solo aggiornato e di poco |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 10:35
Quello della D-Lux non è un obiettivo malvagio, ma si estende in maniera esagerata, e forse è per quello che entra polvere. Compatte ad ottica fissa in produzione ne ricordo solo tre, di cui due di dimensioni non esattamente compatte. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 22:05
Che entrasse polvere di "risucchio" immagino? Non lo sapevo, e spero che il problema non si presenti nei prossimi , almeno, 5 anni, e forse 1500/2000 scatti, nel caso dovesse essere poi necessario, non credo che una pulizia dovra' costare una cifra "astrale"....Io ho anche un'altro (a mio parere) gioiellino nikon P 7800 con zoom 28/200 2-4, ce l'ho da 10 anni e finora non vedo macchie o puntini scuri sul file, e nonostante la notevolissima estensione focale, è più piccola della dlux 7, forse perchè il sensore è più piccolo? Quali sono Stefano, le compatte ad ottica fissa in produzione che ricordi? |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 22:10
Provo a rispondere io per quelle che conosco. La Ricoh GR III, la Fuji X100VI e la Leica Q3. La prima è l'unica veramente tascabile. Le altre due diciamo che più che tascabili, sono facilmente trasportabili. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 22:30
Mettiamoci anche la Sony rx1 |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 23:00
“ Provo a rispondere io per quelle che conosco. La Ricoh GR III, la Fuji X100VI e la Leica Q3. La prima è l'unica veramente tascabile. Le altre due diciamo che più che tascabili, sono facilmente trasportabili. „ Proprio quelle che ricordavo io. La Sony RX1 è fuori produzione, quindi in poduzione ne rimangono tre. |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 1:01
Ricoh gr III vera compatta, ma unica per me enorme pecca:NON ha mirino! Se volevo far foto come uno smartphone....compravo uno smartphone, che può costare meno e ha anche funzione telefono. Leica Q3....solo 6000€!!! 750gr.! Una mirrorless a ottica fissa. Si facilmente trasportabile, ma non compatta. Fuji VI perfetta, Quasi....tascabile, con 35 mm, doppio mirino, ottico/elettronico. Però ai suoi bei 2300€. Quindi Dlux 7 cara comunque, con certamente caratteristiche molto più "scarse", ma in ogni caso quasi realmente tascabile. D lux8 poi, piccole modifiche non sostanziali, ma con quasi 500€ di più rispetto alla sorella più vecchia. Conclusione: se avessi trovato una panasonic lx 100 a 500€ l'avrei comprata al posto della dlux 7, il fatto è che 3 mesi fa' non ce n'erano proprio ne in Lombardia ne in Piemonte, di Panasonic, a nessun prezzo. Tutto ciò detto, è mia umilissia opinione. Stiamo pur tranquilli, i conti li fanno prima loro, e in un modo o nell'altro la nostra scelta è molto pilotata, oggi sempre di più sono i supercomputer a progettare, e sono macchine che "ragionano" tutte allo stesso modo, a seconda delle specifiche che gli vengono imposte dagli uomini, basta guardare quei catafalchi di automobili "moderne" quei suv tutti uguali, senza un "anima", pieni di tecnologia, perlopiù superflua, con schermi assurdi, con funzioni che non useremo mai, che rischiano di farci andare a sbattere per seguire istruzioni su un monitor, con 3000 indicazioni.....Bastaaaa!! Come era bello caricare un otturatore con una leva morbidissima, impostare un tempo di scatto con una ghiera, impostare una sensibilità con un selettore, guardare un aghetto collimare....caricare un rullino, sentire il suono di un otturatore meccanico....poi sviluppare o portare il rullino in un laboratorio, sperando di aver fatto tutto bene, nell'attesa di aver tra le mani il frutto di tanto impegno, senza parlare della camera oscura, che chiunque veramente appassionato poteva farsi in casa, per stampare con le proprie mani ciò che ci aveva fatto scattare quella foto....Ora: puntare, fuoco, sparo e guardo il risultato perfetto creato.....dalla macchina. Bello tutto sto' "progresso"? Miliardi di miliardi di file senz'anima, che finiranno di esistere per fare posto ad altri nuovi. Mentre le stampe di 150 anni fa sono ancora lì e i negativi sempre pronti a riprodurne di nuove. Pippone fuori tema il mio? Qualcuno vuole dare la propria opinione, o qui si parla solo di strumentazione? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |