RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fisso tuttofare da viaggio e non solo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fisso tuttofare da viaggio e non solo





avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 21:47

Contro:
- E' 2.8 e ho paura che sia un po' troppo buio
più che troppo buio, soprattutto non è stabilizzato, che sei vuoi usarlo per notturne è utilissimo. Sono sceso a tempi di 1/2 a mano libera. Ero anche io indeciso tra 28 e 35 ed ho scelto quest'ultimo, anche per la focale che preferisco.
Sul 28 altra cosa molto importante (ma specifico che non l'ho provato personalmente, ne parlava un utente possessore) soffre abbastanza il flare con le luci artificiali, aveva postato degli esempi con dei lampioni ed il difetto era parecchio evidente. Il 50 per me è troppo stretto

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 21:50

@Frengod

Diciamo che non hai viaggiato leggerissimo (almeno non quanto vorrei fare io nelle circostanze indicate) MrGreen

Per quanto riguarda le proiezioni, l'illuminazione con i dati che hai fornito è circa 2EV che è uno stop in meno di quello che ho trovato dalle mie foto.

In questo caso se il tempo di 1/80 è stato utilizzato dal voler congelare il movimento delle proiezioni:
- con il 28 le impostazioni sarebbero diventate -> 1/80 F2.8 ISO 12800-25600
- con il 35 sarebbero state simili alle tue con mezzo stop di differenza

Se invece è stato scelto per tenere un tempo di sicurezza con un 50mm non stabilizzato
- con il 28 le impostazioni sarebbero diventate -> 1/40 F2.8 ISO 6400-12800
- con il 35 sarebbero state più vantaggiose -> 1/8 F1.8 ISO 500-1000

In ogni caso con quelle luminosità sembra che il 28 2.8 e il 35 1.8 giochino due campionati diversi

Per curiosità con un 50mm e un abside di una cattedrale, a quale distanza eri per poter fotografare il tutto?


avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 21:59

@Ale Z
Permettimi di rilevare una contraddizione nel titolo "Fisso tuttofare"


Hai perfettamente ragione. Per tuttofare intendevo che va bene di giorno e di notte e che abbia una focale standard (anche se lo standard , giustamente, è soggettivo). Diciamo che un 800 F11 non ricade in questa definizione.

Cosa c'è che non ti convince nel 28 a parte la luminosità?


Nulla

@Xplorer

Il 50 lo ho avuto ma in viaggio non sono mai riuscito a usarlo, trovo molto più piacevole il colpo d'occhio del 35.


Mi sa che sono anche io nelle tue condizioni

Peccato per il 24-240 è una lente che ho amato tantissimo!


Anche io ma dovevo finanziare una 1dx e, considerando che avevo anche il 24-105, ho tenuto quest'ultimo. Ma mi pare di capire che anche tu l'hai dato via.

@ Rui10

Sono sceso a tempi di 1/2 a mano libera


Con il 35?

Sul 28 altra cosa molto importante ... soffre abbastanza il flare con le luci artificiali


A volte ho una perdita di contrasto in controluce ma devo fare le prove anche con altre lenti.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 22:00

Io sono passato prima a M4/3 (per come fotografo io non ci siamo proprio) e ora sto riprovando Nikon

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 22:04

Capisco....

il 24-240 è inaspettatamente una bella lente, ma rispetto al 24-105 non è un L, ha il 24mm un po' troppo stiracchiato e corretto, un'apertura variabile e un fondo scala un po' morbido.

Diciamo che è un 28-200 F6.3. Se lo usi così è stupendo.

Chiudo l'offtopic

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 22:09




No, non ho viaggiato leggerissimo.
Il kit da viaggio prevede solo 24-105 + 16ino + 50ino.
Ma ho dovuto portare il 50 art ed il 135mm per i ritratti ai nipotini.

Per la distanza ero a 50m dalla parte centrale dell'abside

ISO20k



avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 22:20

Quella a 20K è passata al denoise di DXO?

Sembra ci sia ancora tanto rumore e tanto dettaglio nascosto... sembra bello questo sensore!

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 22:39

no, nessun denoise per entrambe

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 22:42

Allora direi proprio ottimo !!

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 23:32

Guarda io avevo il 35mm ma l'ho venduto per due motivi. Il primo é perché era incastrato tra 28 e 50 mm. Ti posso dire però che, essendo molto nitido già a f1.8, si può usare in crop per avere un 56mm in macchina.
Il secondo motivo, ben più dispendioso, é che su quella focale sono caduto nel baratro X100VI e ad oggi sto portando solo lei in vacanza…

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2025 ore 11:35







avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2025 ore 14:32

@Frengod

Considerando la Gamma Dinamica ridotta dovuta agli alti ISO non sono venute male, forse un po' troppo contrastata la seconda ma sono gusti...

Tornando al post iniziale, alla fine, facendo le prove nella Creator Box L II, riesco a mettere il 24-105 e altre due ottiche tra 16, 28 e 50. Se dovessi mettere il 35 penso che mi ci stia solo il 28 che sarebbe inutile.

Quindi a seconda che voglia luminosità (50) compattezza (28) o angolo ampio (16) posso scegliere cosa portarmi dietro.

Per esempio nella vacanza programmata a Parigi con la Torre Eiffel in notturna posso usare 50 per la sera e 16 per fare foto alla torre senza dover stare all'ingresso degli Champs-de-Mars

Anche se in conclusione il 35 penso che sia la soluzione "tuttofare" (almeno la mia).









avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2025 ore 15:10

E' evidente che tu debba prendere il 35mm. Gli obiettivi di cui non sei convinto li vendi dopo, al massimo.
Preparati però a pensare dopo all'85! MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2025 ore 16:06

@Alabamasmith

L'85 non mi tenta perchè non mi piace andare in giro solo con un mezzo tele. Per altri motivi ho un 100 F2 che funziona anche su reflex.

Ho trovato uno scambio alla pari Tamron sp 35 1.8 (acquistato nel frattempo) + EF 17-40 per l'RF 35.

Vendo un 35 per un altro (probabilmente avrei dovuto comprare l'RF dall'inizio, ma non sono stato lungimirante) e do dentro il 17-40 che non uso praticamente mai.

Nel compra-vendi ci perdo dei soldi ma quello si sa... Il 35 Tamron è molto bello ma molto grande.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me