RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 III - Test sulla gamma dinamica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z6 III - Test sulla gamma dinamica





avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 15:24

Provata oggi la Z6iii, ho fatto anche qualche scatto sottoesposto per vedere come va nei recuperi(lo darò ad un amico da sviluppare perché io sono una capra MrGreen)
Prime impressioni direi positive

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 15:27

Ottimo. A parte i recuperi, mi interessano molto l'AF, i tempi di sicurezza e la resa dei file in condizioni ai margini della giornata, rispetto alla Z8. Attendo news.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 15:43





Qui faceva fatica a mettere a fuoco
In af c sentivo che continuava ad aggiustare la Maf

Mentre per i caproni “frontali” non c'è storia, mette a fuoco quello che vuole a casoMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 16:50

Brutta cosa che abbia perso GD rispetto alla Z6II.
Mi sa che mi tengo stretta la vecchietta.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 17:08

Maxam se non ti serve un Af migliore fai bene, secondo me le differenze di GD potrebbero vedersi solo in casi limite…forse

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 17:44

Dionigi ma l'af a zona o spot come va? insomma se si usa tipo reflex singhiozza o va dritta senza tentennamenti?

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 18:13

Le prime impressioni sono che vada tipo Z9, un pelo meno veloce
Oggi non erano condizioni da mettere in difficoltà l'af. Ho usato sia afc che afs e area wide-s, punto singolo e pinpoint
Il Tracking 3d con gli stambecchi funziona come sulla Z9, cioè a Mentula canisMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 18:22

Urge petizione a Nikon per implementare la categoria muflono/caproni MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 18:55

"Qui faceva fatica a mettere a fuoco
In af c sentivo che continuava ad aggiustare la Maf

Mentre per i caproni “frontali” non c'è storia, mette a fuoco quello che vuole a casoMrGreen"

Dionigi_Colombo, è possibile sapere i dati di scatto completi della foto che hai postato nello screenshot?

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 18:58




Area Wide-S con riconoscimento animali…però riconosce l'erbaMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 19:01

Lore
100 iso, 1/500 f/2.8 con 120-300FL

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 19:21

Grazie Dionigi, insomma il riconoscimento non funziona benissimo. Provato anche con altri soggetti oltre agli ungulati?

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 19:26

Solo su stambecchi, ma se si mettono un po' di profilo funziona ;-)
Marmotte ma erano piccole per cui ho usato pinpoint

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 19:30

secondo Photon sostanzialmente nessuna macchina supera i 12 stop di GD e la cosa mi sembra assai strana.

A me sembra normale: Solo le MF con 16 bit riescono ad avere uno stop, 1,5 in più di GD

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 19:35

A me sembra normale: Solo le MF con 16 bit riescono ad avere uno stop, 1,5 in più di GD

DxO, che spiega come effettua le rilevazioni, a differenza dell'altro sito, non è d'accordo.

La penultima colonna a destra indica la gamma dinamica rilevata, come vedi tutte le macchine passano i 14 stop:








Qui si vede la differenza tra Z7II e Z9 - ovvero il passaggio allo stacked - e la GD della Z6II, tutte comunque abbondantemente superiori a 14bit alla sensibilità minima. Vedremo la Z6III, per ora non misurata da DxO, personalmente mi aspetto un calo rispetto alla Z6II paragonabile a quello misurato con la Z9 in rapporto alla Z7.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me