JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Saro, avere più pixel vuol dire ANCHE avere una possibilità di ritaglio notevole, un po' come disporre di un moltiplicatore incluso. Ma i vantaggi non si fermano lì. Ovviamente ci sono anche dei "contro" ma, a mio avviso, i "pro" superano ampiamente i "contro". E lo dico con cognizione di causa essendo "partito" con i 6 Mpx della Nikon D70s e avendo avuto nell'ultimo quinquennio digicamere con 24 MPx, 50 Mpx, 61 Mpx. E se guardo i files della 61 beh, hanno sempre "qualcosa in più" di quelli della 50. Il discorso sarebbe lungo e non vorrei tediare. La MIA esperienza MI dice che OGGI 42/45 MPx sono il "minimo sindacale". Provate
Su una Z 7iii da 80 Mpx sarei moooolto scettico per un motivo semplicissimo: Sony, ovviamente, non vende MAI i sensori di punta prima di qualche anno dal loro utilizzo sui suoi corpi. Diverso sarebbe il caso se il sensore non fosse Sony. Ma personalmente vedo la cosa OGGI improbabile.
“ Ok, allora mettiamo come "buono" che più Mpx ci sono "meglio" é:
Ora senza raccontare balle facciamo la conta di quanti visualizzano i file su monitor oltre 55/60" e/o che stampano in A0 o oltre.
Comincio io. Io no. „
Scusami ma se per te vere più mpxl significa solo questo vuol dire che pensi solo al tuo orticello pensando che tutti gli orti siano uguali al tuo. Avere più mpxl in alcuni settori e generi può essere una buona opportunità che facilità le cose, e addirittura in alcuni ambiti direi indispensabili, talmente indispensabili che non sono mai abbastanza, addirittura usando una gfx100 sovrapponendo centinaia e centinaia di scatti per aumentare la definizione permettendo crop moooolto spinti. Il pensiero è semplice.
“ Ripeto con le attuali tecnologie, da quello che personalmente provato sul campo, gia' 60 sono troppi ;-) „
Un tuo pensiero, per fortuna non tutti sono così altrimenti saremmo ancora col cavallo e il carrettino
“ Ora senza raccontare balle facciamo la conta di quanti visualizzano i file su monitor oltre 55/60" e/o che stampano in A0 o oltre. „
Ma cosa c'entra? Secondo te il forum di Juza è un campione rappresentativo dei potenziali fotografi a cui potrebbe interessare una macchina da 90 megapixel?
Io non so se uscirà mai questa Z7III da 90 megapixel ma fossi il CEO di Nikon ho il sospetto che le indagini di mercato per capire se un modello del genere potrebbe vendere o meno non le farei prendendo un dipendente e dicendogli "vai sul forum di Juza e scrivi 'a chi piacciono 90mpx metta una riga qui sotto'".
“ Scusami ma se per te vere più mpxl significa solo questo vuol dire che pensi solo al tuo orticello pensando che tutti gli orti siano uguali al tuo. „
Discorso troppo complicato per qualcuno, evidentemente.
“ Avere più mpxl in alcuni settori e generi può essere una buona opportunità che facilità le cose, e addirittura in alcuni ambiti direi indispensabili, talmente indispensabili che non sono mai abbastanza, addirittura usando una gfx100 sovrapponendo centinaia e centinaia di scatti per aumentare la definizione permettendo crop moooolto spinti. „
Ma anche senza arrivare alla GFX, basta ragionare sul fatto che hanno messo il pixelshift sulla Z8 per avere foto da 180 megapixel...
Io continuo a rimanere scettico per vari motivi su questa presunta Z7 (trovo il rumor molto poco attendibile) ma se dovessi puntare 5 euro sul fatto che da qui a un paio d'anni qualche casa se ne uscirà con una FF da 80+ megapixel ce li scommetterei senza troppa paura di perderli.
Non so se servano all'atto pratico del "fotografo". Ma sicuramente avere a listino una nuova "big megapixel" serve a Nikon per tornare a presidiare una fetta di mercato dove al momento è scoperta o per lo meno in svantaggio rispetto ai competitor. Magari non ne avrà 88, ma qualcosa che possa rivaleggiare con le "r" di Sony, o salta fuori, oppure la serie "Z7" la possiamo dare per estinta.
Se devo fare un lavoro, tipo fare un ponteggio coperto dall'immagine del palazzo stampata sul telone bianco. Un 100naio di megapizze non mi fanno scomodo. Poi magari la macchina per l'occasione, assieme alle lenti le affitto ma comunque... Stampe di foto di famiglia, misura media 2metri per 1,5 più o meno. Qualche megapizza in più fa comodo... Sempre che siano utilizzabili.
Boh... la tecnologia permette di realizzare una macchia con 80-90 Mpixel su formato 36x24, quindi prima o poi (più prima che poi) arriverà. I computer si adegueranno. E' un discorso simile al video fullHD, 4k, 8k, ... Resto sintonizzato, comunque...
Io non sono tra gi interessati, sono più che a posto con la coppia Z8 e Z30. Penso solo che se la propongono hanno qualche ragione per farlo; nel senso che hanno ricevuto richieste in tal senso e sanno che la venderanno. Oltretutto possono ottimizzare costi e guadagni utilizzando il corpo della Z6III, quindi solo un lavoro sul sensore.
In fin dei conti sarebbe un motivo per far scendere di prezzo Z7 e Z7II a beneficio degli interessati.
Poi, io proporrei altro sul mercato per guadagnare vendite, tipo la Z50II o la Z9h.
"Su una Z 7iii da 80 Mpx sarei moooolto scettico per un motivo semplicissimo: Sony, ovviamente, non vende MAI i sensori di punta prima di qualche anno dal loro utilizzo sui suoi corpi."
Personalmente continuo a ritrovare i files della vetusta mia Nikon d810 ancora come files assolutamente sovrapponibile sia alla Sony a7 riv che alla d850. Quel poco di più offerto è solo sprecato, ammazzato dal rumore fin troppo invasivo, non offrono realmente, nulla in più nel 99% degli scatti. Ora passare a più del doppio, fate un po voi
Anam72 io mi auguro che sia un fake rumor perché se fosse vero vorrà dire che i produttori sono arrivati non alla frutta, ma di più, all'ammazza caffè O cambia qualcosa di tangibile lato tecnologia sensore oppure solo tanta fuffa Poi che qualche mattacchione ci possa abboccare, bah forse si, se ne vedono tanti
"Su una Z 7iii da 80 Mpx sarei moooolto scettico per un motivo semplicissimo: Sony, ovviamente, non vende MAI i sensori di punta prima di qualche anno dal loro utilizzo sui suoi corpi. Diverso sarebbe il caso se il sensore non fosse Sony. Ma personalmente vedo la cosa OGGI improbabile"
Difatti la Z6III ha un sensore di nuova tecnologia che in Sony non è stato ancora impiegato. Personalmente penso che il nuovo sensore a grande risoluzione riprenderà le caratteristiche di quello della Z6III, pena avere prestazioni in read out scarse e conseguente lentezza nel sistema AF come si può vedere nel video sottostante.
“ Personalmente penso che il nuovo sensore a grande risoluzione riprenderà le caratteristiche di quello della Z6III, pena avere prestazioni in read out scarse e conseguente lentezza nel sistema AF. „
Ammesso esca, con un sensore da 88 megapixel la macchina avrebbe le medio formato come concorrenti principali. A quel punto Nikon avrebbe due strade, entrambe per me percorribili: - macchina con readout lento e AF non al livello di Z6III/Z8/Z9 (in linea con le medio formato attuali), in quel caso potrebbe puntare a competere a livello di prezzo - macchina con readout veloce e prestazioni buone anche dal punto di vista "dinamico", in quel caso il prezzo immagino possa essere superiore a quello di una Z8 e la competitività rispetto alle medio formato sarebbe più dal punto di vista prestazionale che non dal punto di vista economico
Voi 45 MP prendi la Z8/9. Voi 24 MP prendi la Z6 III/Zf. Voi 80/90 MP prendi la forse futura Z7 III. Inoltre ancora opzione Reflex D850/D6 etc. Chiaro poi dipende cosa vado a Fotografare una D6 forse più ideale per fotografia azione, sport ma possibile anche fotografare altro magari paesaggi quella scelta resta una cosa personale, chiaramente fotografia azione con 80/90MP la vedo difficile, a poco senso.
“ Ciao Saro, avere più pixel vuol dire ANCHE avere una possibilità di ritaglio notevole, un po' come disporre di un moltiplicatore incluso. Ma i vantaggi non si fermano lì. Ovviamente ci sono anche dei "contro" ma, a mio avviso, i "pro" superano ampiamente i "contro". E lo dico con cognizione di causa essendo "partito" con i 6 Mpx della Nikon D70s e avendo avuto nell'ultimo quinquennio digicamere con 24 MPx, 50 Mpx, 61 Mpx. E se guardo i files della 61 beh, hanno sempre "qualcosa in più" di quelli della 50. Il discorso sarebbe lungo e non vorrei tediare. La MIA esperienza MI dice che OGGI 42/45 MPx sono il "minimo sindacale". Provate MrGreen „
Ciao Maurizio,
è sempre un piacere leggerti
hai messo bene in evidenza quali potrebbero essere i giusti vantaggi di una alta densità quali il crop in primis o campi fotografici non certo nella media di tutti i foto amatori, dove io posizionerei un ipotetico limite sui 50/60Mpx.
“ talmente indispensabili che non sono mai abbastanza, addirittura usando una gfx100 sovrapponendo centinaia e centinaia di scatti per aumentare la definizione permettendo crop moooolto spinti. Il pensiero è semplice. „
E quanti sarebbero che fanno ciò?
Chi deve fare lavori particolari esiste ma quello si prende una MF e fa quello che ha da fare.
“ Chi deve fare lavori particolari esiste ma quello si prende una MF e fa quello che ha da fare. „
E dove sarebbe il problema se Nikon dovesse decidere di proporre una macchina che possa entrare in competizione in un mercato che, per quanto di nicchia, evidentemente esiste?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.