| inviato il 26 Giugno 2024 ore 9:41
Brava Nikon! Lenti luminose, compatte e leggere. |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 9:42
“ Non so quanto sia necessario, a meno che l'idea non sia quella di aggiornare i fissi alle necessità del mondo video. „ Nell'ottica dell'acquisizione di RED da parte Nikon ci stà anche la cosa. |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 9:42
Il 50 1.2 è pesantissimo per le foto figuratevi per i video ? una serie leggera f1. 4 da poter mettere sul gimbal è ben accetta “ Questo lo dissero quando uscirono i fissi f1.8, ora la risposta dei manager durante le interviste è "seguiremo le indicazioni della clientela".MrGreen „ Dove posso dargli qualche dritta su cosa migliorare nel video? Alcune sono fesserie aggiornabili via software |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 9:44
Ma un 28 o 35 compatto da usare in MF con la ghiera delle distanze no? Far uscire la ZF con tutti i comandi nelle ghiere a portata di dita, e non fare poi una lente usabile in manuale è una scelta discutibile. Invece sfornano l'ennesimo 35 1.qualcosa, come se aggiungesse qualcosa al corredo |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 9:44
Adesso la versione 1.8 S che senso ha? |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 9:56
“ Adesso la versione 1.8 S che senso ha? „ Il Nikon Z 35 f1.8 S costa di listino € 929,00: www.nikonstore.it/obiettivi_mirrorless_serie_z/nikkor_z_35mm_f_1_8_s_p Il Nikon Z 35 f1.4 costa di listino € 749,00, parliamo del 20% in meno, ma siamo al day one ed il prezzo di questa versione non potrà che scendere. Già oggi non è una differenza da poco. |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 10:01
Avrebbe avuto molto senso anche una versione SE come per 28 e 40, in kit con la ZF per chi fa street e apprezza il vintage look. Spero la facciano prima o poi. |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 10:10
“ Adesso la versione 1.8 S che senso ha? „ Vediamo come si comporta questo f1.4 prima di ammazzare la serie 1.8 S. Io ovviamente spero sia valido tanto da farmi sostituire i 2 f1.8 S che ho in corredo, accetterei di buon grado un piccolo compromesso in qualità, l'importante è che il compromesso sia piccolo e non enorme come il già citato 28mm f2.8 |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 10:11
Comunqe questo annuncio taglia la testa al toro, arriverà prima o poi il 35 f1.2 di Nikon. |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 10:19
Ben fatto Nikon. Per noi appassionati che non possiamo permetterci gli obiettivi f/1.2 questo 1.4 va benissimo. Se ci fossero altri f/1.4 a partire dal 16mm, 24mm, 28mm, arrivando al 50mm... |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 10:21
@AntoP21 non è una questione estetica, ma pratica. Chi fa street non sta a perder tempo con la messa a fuoco. Mette in iperfocale e pensa alla composizione. Ma senza la ghiera delle distanze sulla lente come fai? Chi usa fuji o Leica può farlo. |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 10:22
Nel paragone con l'1.8 S dal video l'unica cosa che non mi fa impazzire sono i colori, sembrano più viranti verso il verde/ciano. Per il resto top! (Anche se bisogna capire bene la nitidezza, soprattutto ai bordi) |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 10:36
“ Adesso la versione 1.8 S che senso ha? „ di farmene trovare uno usato a un prezzo stracciato |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 10:44
Virtus79 scatta con fuji e leica, che ti devo dire. Io ho parlato esplicitamente di estetica. Se conta solo la composizione, tanto vale usare lenti di 40 anni fa in iperfocale e piene di ghiere, ancora te le tirano dietro alcune, senza spendere tutti sti soldi. O tutte le ultime lenti cinesi mf per mirrorless. Quindi che stiamo a fare su un forum che parla di novità fotografiche con autofocus? Meglio ancora lo smartphone: sempre a fuoco senza bisogno di ghiere. Poi però c'è gente che scatta anche sfruttando sfocato e stacco, e dell'iperfocale se ne frega. Altra gente ancora che, come molti fujisti e leicisti, apprezza il look vintage e compra le novità anche solo per l'estetica. E' per costoro che proponevo la versione SE. |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 10:50
Quella di un obiettivo luminoso (anche se non è un f/1.2 è sempre da considerarsi luminoso) contenuto nel prezzo, peso e dimensioni, è secondo me una scelta giusta che potrebbe rivelarsi vincente (il confronto rispetto ad un ipotetico 35mm f/1.2 da primato sarebbe nettamente a suo favore in termini di costo e portabilità). Importante è capire dove Nikon ha fatto sacrifici (che ci saranno sicuramente dato che ha lo stresso numero di lenti della versione f/1.8 ed è così compatto e leggero) ottici; per i miei gusti andrebbe benissimo se avessero penalizzato un po' i bordi/angoli ai primi 3/4 diaframmi (a chi servono gli angoli nitidi ad f/1.4?) ed anche se al centro a TA non fosse da record, se però avesse uno sfocato migliore della versione f/1.8. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |