| inviato il 25 Giugno 2024 ore 12:41
Anch'io spero vivamente in un rf 70-300. Nell ultimo viaggio in Cambogia ne ho sentito la mancanza, avevo il 70 200 ma non è la stessa cosa. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 13:55
Sigma inizio 2000 fece un 100-300/4 otticamente molto buono, ma con un af davvero ballerino. Adesso fa ancora (almeno credo) un 120-300/2.8 per reflex molto valido. Grosso e pesante, usato si trova a prezzi accessibili. Il mio con parecchi graffi esterni l'ho pagato meno di 1000€. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 14:47
Che poi... basterebbe spendere 500 euro per un'ottimo TC 1,4X, et voilà, ecco servito il 100-300 f4! Anzi, con 500 euro, si hanno ben due ottiche in una, un 70-200 f2,8 ed un 100-300 f4!!! Alla faccia di chi "non serve usare i TC sul 70-200" |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 14:51
Quindi mi prendo un obiettivo che costa il doppio (70-200 /2.8 vs 70/300 /4-5.6) per metterci una prolunga e farlo ancora più grosso. Ma hai letto tutto? |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 17:28
Sci oh |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 21:25
a me un 100-300 non serve, mi servirebbe proprio un 70-300, meglio se 60/50-300. top sarebbe un nuovo 28-300 f5.6 che non si estende. non ho premesso che mi servirebbe in ambito video. quindi lo zoom deve funzionare da zoom e non da varifocale |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 21:43
28-300/5.6 sarebbe un barile! |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 21:48
Il 28-200 (/2.8 - /5.6) Tamron pesa meno di 7 etti ed è grosso come una lattina. Capisco che per arrivare a 300 ci manca non poco, ma anche da una lattina ad un barile la differenza è tanta. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 22:19
Ho fatto un'iperbole, ovviamente, ma non sarebbe né piccolo né leggero. Qualora tu lo volessi quanto meno decente anche oltre i 200. Perché il 28-300 Tamron leggero per mount EF esiste(va), ed era piccolo e nemmeno tanto pesante, ma era a tutti gli effetti un super zoom amatoriale: a tante combinazioni di focali/diaframmi era meglio perderlo che trovarlo. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 22:20
Caro Alberto, ho fatto il tuo stesso ragionamento, e ora "fat boy" è spessissimo nella mia borsa fotografica! Insomma, non avrei potuto fare scelta migliore! |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 22:44
@ The blackbird I 28-300 nikon e tamron erano grandi circa quanto i loro 70-300, solo un filo più pesanti. Il nikon non era nemmeno drammatico otticamente, almeno dal lato tele non era peggio dei 70-300 dell'epoca. Lo ho avuto come ottica di backup per eventi sportivi. Il 70-300 L l'ho adorato. È la sola ottica canon (insieme al 200/2.8) che mi manca in sony. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 22:46
Per il Nikon non so, del Tamron ho visto esempi qua sul forum e non mi ha entusiasmato affatto. L'avevo considerato per un breve periodo, ma l'ho pure scartato velocemente. Ok per utilizzi base delle foto, ma per una velleità d'utilizzo anche solo un pelino più "elevata", manco a parlarne. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 22:50
Poi, sono convinto che oggi sarebbe indubbiamente possibile fare meglio, per cui chi può dirlo. Certo, il permanere di questi prezzi in concomitanza di (per contro) questi striminziti volumi di mercato, non facilita di certo l'uscita e la diffusione di tanti nuovi obiettivi come in passato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |