| inviato il 23 Giugno 2024 ore 23:16
Discutere con persone come photoniko c'è solo da arricchirsi ed apprezzare quanto è bello il confronto oggettivo e pacato. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 23:21
@Gianpietro Uggeri: “ Discutere con persone come photoniko c'è solo da arricchirsi ed apprezzare quanto è bello il confronto oggettivo e pacato. „ Condivido in pieno. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 23:36
Condivido anche io . Solo non capisco come mai utilizzi Nikon, visto cosa pensa a riguardo . Non è per caso un masochista? Mi viene questo dubbio. |
user126838 | inviato il 23 Giugno 2024 ore 23:37
Che spettacolo, sembra di essere al teatro. Grandissimi attori, ad ogni intervento si scopre che non c'è limite al sapere, ci si spinge sempre oltre, una sorpresa continua, sensa fine. BRAVISSIMI! |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 0:03
Speriamo bene. Condivido con chi afferma che molti hanno pesato le loro scelte proprio in base alla proposta di ottiche. Soprattutto professionisti con certi standard. |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 0:14
Sì ma continuo a non capire cosa significhi “sceglierei il Canon”.Io dico (sperando che Il gatto delle praterie capisca, visto che cita Ian Fleming a sproposito…), scelgo Nikon perché uso prevalentemente Nikon,ma non ho detto nulla contro il Canon.Aspetto che venga presentato,(mio al day one,anyway…),poi magari motiverò meglio la mia scelta,se è il caso e, magari farò una comparativa.Per fortuna so dove vanno a parare certi threads e questo è lapalissiano…Come al solito… L'erba del vicino è sempre più verde. |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 0:26
“ Discutere con persone come photoniko c'è solo da arricchirsi ed apprezzare quanto è bello il confronto oggettivo e pacato. „ Ma l'avete scritto sul serio? Davvero non vi rendete conto che Photoniko usa Nikon quanto io uso sono esperto di fisica quantistica? Davvero non vi rendete conto che nei suoi interventi costantemente fa finta di tessere le lodi del marchio (per cose assolutamente marginali) in modo da poter fare sparate prive di fondamento "in modo credibile" perché ehi, lui usa Nikon! Secondo voi, solo per rimanere nelle risposte scritte in questo thread, questa è una affermazione credibile? “ Nikon, inoltre, é passata dall'essere diffusissima e prima scelta in moltissimi settori professionali, vedi wedding o motorsport ad esempio, a non essere minimamente presa in considerazione e/o quasi estinta. „ Nikon quasi estinta? Basta andare qui www.juzaphoto.com/statistiche.php per vedere quanto è estinta. E ancora, questa affermazione vi sembra realistica? “ Non mi dispiace la nuova collocazione prettamente di stampo amatoriale e di nicchia „ Nikon sarebbe un marchio "amatoriale" o "di nicchia"? E ancora, davvero non vi ricordate tutte le volte che ha sostenuto tavanate come quella che le lenti AF-S di Nikon (tutte eh, non un lotto di un modello, ma tutti i vari milioni di esemplari prodotti) sono tutte fallate all'origine e soggette inevatabilmente a rottura per un errore in fase di progettazione? O altri interventi sullo stesso tenore. E a voi sembra normale che uno che tira letame in modo costante su un marchio, continui a comprare roba di quel marchio? Se tanto mi da tanto credo che photoniko potrebbe donarvi banconote da 30 euro e voi sareste contenti. |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 0:28
“ Discutere con persone come photoniko c'è solo da arricchirsi ed apprezzare quanto è bello il confronto oggettivo e pacato. „ “ Condivido in pieno. „ Grazie mille ad entrambi. Gentilissimi, cerco semplicemente di essere piú oggettivo possibile. Son pur sempre dei semplici pezzi di ferro e vetro. “ Condivido anche io . Solo non capisco come mai utilizzi Nikon, visto cosa pensa a riguardo . Non è per caso un masochista? Mi viene questo dubbio. „ Miki959 Mi capita di usare tutti e tre i marchi, anche se il mio corredo personale é Nikon. Ogni marchio ha i suoi pro e i suoi contro. La risposta alla tua domanda é semplice: mi piacciono i files che producono i corpi Nikon e li preferisco rispetto agli altri due marchi, anche se devo dire che Sony con le ultimissime uscite tipo a7R5, ci si avvicina molto. Oltretutto uso Nikon da tanto tempo, per cui in un certo senso, ci sono affezionato. Canon é quella che mi piace meno come files, perché li trovo piú piatti (piú RAW appunto) e pertanto necessitano di piú passaggi di post produzione per ottenere il medesimo risultato di quello che ottengo con Nikon con pochissimo sforzo. Al contrario, Canon é quella che preferisco lato corpi macchina per disposizione dei tasti, per il software e autofocus. Per quanto concerne le ottiche invece, ce ne sono alcune che mi fanno davvero storcere il naso. Uno fra tutti é il 100-500L che, nonostante sia nitidissimo, velocissimo e leggerissimo, rimane pur sempre un F7.1 e quel diaframma e la dicitura "L", non dovrebbero stare insieme. Canon in passato affermó che "mai un L piú buio di F5.6", per cui questa contraddizione mi fa storcere parecchio il naso, perché se da Nikon le contraddizioni ed i rimangi di parola me le aspetto perché sono parte integrante della sua storia, da Canon queste cose non te le aspetti. Non mi piace nemmeno questa deriva dell'adozione massiva delle correzioni software che ha intrapreso con le ultime realizzazioni ottiche, grandangolari e non. É Canon, puó fare molto meglio di cosí. Di Sony invece, i corpi mi piacciono, ma non sopporto la loro politica firmware praticamente inesistente e relegata a semplici bugfix. Ne consegue che i corpi macchina anche recenti, vengano privati di funzioni basilari e di facile implementazione software, come il cambio delle dimensioni dell'area di messa a fuoco con una custom decisa dall'utente, cambio del colore del punto di messa a fuoco o il focus stacking in camera, tanto per citarne alcune. Al contrario, di Sony mi piacciono molto le ultime realizzazioni ottiche, davvero impressionanti. Inoltre, io amo e posseggo le ottiche Sigma Art, perché si collocano a metà strada tra le ottiche vecchio stampo e dal gusto retró come poteva essere un 85 1.4G, a quelle moderne attuali, asettiche e prive di "magia", come alcune ottiche Z. Perció, se dovessi cambiare marchio, che sia Sony o Canon, dovrei ricomprarmele da capo uguali identiche, con conseguente esborso di denaro inutilmente, perché di fatto, spenderei dei soldi per avere le stesse identiche ottiche di prima. Risultato? Non mi conviene. Rimango in Nikon, perché tanto, prima o poi, arriva anche lei e infatti con Z9, Z8 e Z6III, piú o meno é in linea con la concorrenza o al limite un pelino indietro in alcuni ambiti tipo l'autofocus, mentre in altri é avanti. Se si potesse costruire un corredo ideale come si fa con i Lego, praticamente il mio sarebbe: - corpo Canon - ottiche Sony e Sigma - profilo colore e file risultante Nikon |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 1:11
Se si parla male di Nikon i presenti in questo thread sono tutti contenti.Se si guarda all'esordio… Un incipit degno di un romanzo di cattiva fantascienza. Fantasie allo stato puro,ma non mi aspettavo nulla di più… |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 8:37
“ Ma l'avete scritto sul serio? Davvero non vi rendete conto che Photoniko usa Nikon quanto io uso sono esperto di fisica quantistica? Davvero non vi rendete conto che nei suoi interventi costantemente fa finta di tessere le lodi del marchio (per cose assolutamente marginali) in modo da poter fare sparate prive di fondamento "in modo credibile" perché ehi, lui usa Nikon! „ Ce ne sono che dicono di usare Canon e spargono letame a gogo... Non mi pare così grave. |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 9:09
@_photoniko_: Grazie dell'intervento, ho trovato molto interessante leggerti e sono d'accordo con tutto quanto scritto, anche su una possibile "macchina Lego". Da utente Canon, sono molto più severo col brand con cui scatto, proprio perchè avendoci investito tanti soldi, vorrei vedere delle scelte più in linea possibile con le mie necessità. Non si può sempre essere accontentati, quindi un po' ci si arrangia e un po' ci si guarda sempre intorno sperando in migliorie da parte di tutti i brand. È banale, ma è l'unico modo con cui si può avere innovazione. Se Sony non avesse puntato sul sistema mirrorless, molto probabilmente saremmo ancora tutti con lo specchio. |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 9:59
Ma per carità ci può stare lamentarsi di quello che produce il brand che utilizziamo. Non è che possiamo prendere per buono tutto ciò che viene prodotto. Io in primis avrei preferito un 200-600 diverso dal 200-800 che Canon ha prodotto e non sono stato l'unico a farlo. Come dice Ladd3r, l'azienda non può di certo accontentare le esigenze di tutti altrimenti si metterebbe a fare ottiche su misura. Alla fine la scelta di un brand piuttosto che di un altro è quasi sempre dettata dalla piacevolezza d'uso che quel sistema da, congiunta all'offerta di ottiche che reputiamo congrua alle nostre esigenze. Io penso che alla fine il 35 Nikon potrebbe essere simile a quanto fatto da Canon con il suo corrispettivo: staremo a vedere |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 6:31
Non è un serie S ma...599 dollari... Mamma che botta |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 6:33
e se consideriamo che le dimensioni sono simili all 1.8....not bad | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |