| inviato il 21 Giugno 2024 ore 8:37
A parte la sciocchezza di idea iniziale (scusa ma credevo fosse conoscenza comunque il non poter mettere metalli e soprattutto circuiti in un microonde), ma nessuno ha detto la cosa più ovvia e conosciuta? Per uccidere funghi, batteri, virus, acari..etc, bastano i raggi uv-c. Va tenuto presente che per sterilizzare non serve tenere l'oggetto un giorno, basta poco, anche perché pur non avendo effetti deleteri come le microonde, tale radiazione invecchia precocemente le plastiche ed i pigmenti (scolora) e anche le colle (quelle usate per i vetri sono ovviamente resistenti a raggi uv) Il problema è che alcuni organismi potrebbero non essere “esposti” semplicemente perché nascosti in zone non illuminate. Il processo andrebbe quindi ripetuto ogni tanto, ed è possibile che per certe situazioni si debba ricorrere ad una operazione più invasiva e fatta da un professionista anche perché i funghi possono avere intaccato i trattamenti. Altra soluzione potrebbe essere l'uso di gas ossidanti (ossigeno attivo, ozono…), ma anche in questo caso va tenuto presente che l'ossidazione ha effetti anche su plastiche … |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 9:35
Se pensiamo che le macchine fotografiche andrebbero disinfestate perché sono un ricettacolo di acari e batteri la stessa cosa a maggior ragione dovremmo pensare dei telefonini che usiamo in ogni momento della giornata. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 9:38
“ Se pensiamo che le macchine fotografiche andrebbero disinfestate perché sono un ricettacolo di acari e batteri la stessa cosa a maggior ragione dovremmo pensare dei telefonini che usiamo in ogni momento della giornata. „ Per questi esistono già degli sterilizzatori efficaci e molto economici |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 12:03
A parte il fatto che questi fantomatici "sterilizzatori" hanno una capacità volumetrica limitata e che quindi non possono contenere fotocamere e/o obiettivi, credo che la soluzione migliore sia quella prospettata da Angor: un gas inerte iniettato in un involucro di plastica che non permetta agli insetti di respirare e che quindi nel giro di pochi minuti li uccida irrimediabilmente. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 12:10
Siete dei 'sassini di acari! Attila era un dilettante a confronto.. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 12:11
Ho inserito questo post proprio perché circa due mesi fa guardando nel mirino della mia reflex ho scoperto che un minuscolo insetto girovagava all'interno dell'apparecchiatura (fotocamera o lente, non saprei dire). Quindi il problema è reale, e tenuto conto che io conservo sempre l'attrezzatura in luoghi puliti ed asciutti, ciò significa che la stessa cosa potrebbe succedere anche a ciascuno di voi. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 17:10
Ho conosciuto personalmente un canadese che a pochi giorni della fine garanzia delle sue fotocamere le ripassava a 200 watt per 20 secondi nel microonde , friggeva completamente l'elettronica senza lasciare segni di manomissione e se le faceva cambiare in garanzia... le microonde generano correnti indotte nei metallo dei circuiti elettronici ad altissimo voltaggio che friggono tutto. Io personalmente ,dopo che si rifiutavano di sostituirmi il telepass perchè secondo loro funzionava e invece a me non andava una volta su due, ho seguito l'esempio del canadese et voilà me lo hanno cambiato. |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 11:00
questo thread sembra la saga degli orrori . Ho letto in sequenza : 1) uso del forno a micro-onde 2) uso della vaschetta a ultrasuoni 3) uso della sterilizzatrice a palline di quarzo ma stiamo scherzando ? si tratta sempre di metodiche capaci di distruggere qualsiasi materiale fotografico/elettronico 1)il forno a micro-onde distrugge in meno di una frazione di secondo qualunque cosa lontamente elettronica ( piste in rame, connettori metallici, componenti elettronici attivi (tutti), componenti passivi ( tutti ) . Potere distruttivo 10/10 2)La vaschetta ad ultrasuoni piena di acqua , non raggiunge la capacità distruttiva del forno a micro-onde , ma il risultato è identico nel giro di pochi secondi : l'acqua penetrerà sotto la spinta degli ultrasuoni in ogni parte anche la più nascosta di una fotocamera e/o obiettivo . Sebbene già questo sarebbe un colpo mortale , non è escluso che alcuni componenti elettronici più delicati possano defungere all'istante 3) il fornetto a palline di quarzo funziona per oscillazione a temperature di 300° centigradi : non scrivo altro ... questo mio commento , sebbene , giunge tardivo, spero che possa comunque evitare eccidi di materiale fotografico |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 11:03
Non so se è già stato detto ma una soluzione potrebbe essere sacchetto sigillato e lampada Uv (quelle che oltre alla luce Uv “producono” Ozono). Costano poco e sono utili per disinfettare |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 11:04
INTERESSANTE SPUNTO Ho delle fotocamere quasi in scadenza di garanzia escludendo il microonde perchè immagino che lasci traccie di bruciatura quali altri metodi di tortura si possono escogitare per danneggiarle irreparabilmente ed avvalersi della garanzia per farsele sostituire o rimborsare? |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 11:07
nel microonde non possono andare componenti in metallo, altrimenti vedremmo scintille e rischio danneggiamento del forno o dell'obiettivo. |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 12:50
io ne ho fritta una toccando inavvertitamente una barriera elettrificata di un recinto per cavalli. otturatore bloccato su chiuso.. tendine morte, ma si accendeva ancora. Comunque non credo che in assistenza siano cosi' fessi... |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 13:38
Ragazzi se diamo suggerimenti su come fregare le case con le garanzie.. poi non ci stupiamo se mandando in assistenza qualcosa ci verrà rifiutata la riparazione in garanzia.. |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 13:53
Yess bisogna trovare un sistema migliote. Se invevr che con il micronde de si provasse con il freezer? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |