RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da una Panasonic gx80 a qualcosa di più "serio"


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » da una Panasonic gx80 a qualcosa di più "serio"





avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2024 ore 18:28

E' così, io sto facendo mille prove in parallelo fra S5II e G9II e la differenza si nota soprattutto se ho poca luce, il problema delle alte luce non lo soffro più di tanto perché sono uno di quelli che espone leggermente a sinistra, rispetto alla più comune regola dell'ETTR.

Però alla sera, ma basta anche il crepuscolo, la S5II sembra avere occhi di gatto, mentre la G9II arranca poverina... Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 18:40

solitamente scatto in M con autoISO, e ho notato che rispetto alla R6 (che sottoespone parecchio, di default), G81 e Gx85 tendono a bruciare le alte luci molto facilmente - immagino per evitare di dover aprire troppo in post le ombre.
Da che uso denoise ai, i recuperi sono molto più liberi anche con il sensore piccolo, ed apprezzo moltissimo la funzione iDynamic su auto, che in caso di necessità può sottoesporre lo scatto fino ad uno stop (quindi influenza anche il raw) e salvare appunto le alte luci.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 21:21

Mai bruciato luci, né con la compatta da 1,2/3" né con gx9, rovescio della medaglia sono le ombre dove il micro, pana in particolare, soffre di più. Ma questo è il limite del micro 4/3, e ci devo convivere. Già un apsc soffre meno.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 13:37

Siamo già alla terza pagina, ma l'autore del topic dov'è Cool ?

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 14:17

Probabilmente avrà capito che la qualità della foto dipende dal fotografo e non dall'attrezzatura Sorriso

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 14:35

Probabilmente avrà capito che la qualità della foto dipende dal fotografo e non dall'attrezzatura

Infatti fotografiamo tutti con un barattolo, foro stenopeico e un pezzo di celluloide...

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 15:14

Io non uso né Canon, né Nikon, né Sony, né Olympus, né Leica, né Fuji ma una bistrattata Pentax eppure le mie foto non fanno così schifo. E non ho mai pensato di cambiare la mia attrezzatura proprio perché sono convinto che non cambierebbe niente.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 15:50

Va beh però questo non vuol dire nulla, se ti sei trovato bene con Pentax non è detto che sia lo stesso per altri. Pure io non ho Nikon(magari ) o Canon, o sony, ho solo una modesta gx9, e usandola da anni la conosco a memoria, e conosco anche i suoi limiti. Se volessi potrei sicuramente trovare un attrezzatura migliore più adatta alle mie esigenze, e farei foto migliori, ma non mi va di ripartire da zero e di spendere un capitale per un hobby. Quindi mi accontento di quello che riesco a tirar fuori dal sensorino. Se l'autore si sente stretto con la gx80 fa bene a cambiare, se ha grandi pretese di qualità dall'attrezzatura e soprattutto se può permetterselo. Per il resto sono d'accordo, se uno sa scattare e ha l'occhio, qualche buona foto la fa comunque

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 15:57

Infatti, non si tratta di attrezzatura blasonata o bistrattata, ma che ti dia quello che vuoi.
Poi, forse, il nostro amico ci dirà cosa gli sta stretto...

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 16:22

Che la qualità di una foto non dipende dall'attrezzatura l'ho capito alcuni anni fa quando ho partecipato con alcuni amici ad una gita organizzata dalla proloco del mio paese. Ebbene abbiamo visitato gli stessi posti, avevamo più o meno la stessa attrezzatura fotografica, abbiamo fotografato negli stessi orari, eppure le foto scattate erano qualitativamente molto diverse tra loro. Ricordo poi il commento del titolare del negozio dove abbiamo portato a stampare le foto che ha detto testualmente: le foto del vostro amico hanno una marcia in più.
Da quella volta sono passati ormai 8 anni e da allora non ho più speso altri soldi in attrezzatura fotografica.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 16:29

Ho posseduto, e in parte ancora possiedo, tutte le ammiraglie F (tranne F e F6) e tutte le ammiraglie D (tranne D6) di Nikon. Nikkor fissi e zoom mai sotto f 2.8. Da qualche tempo tutto ciò mi sta' stretto. O meglio largo e pesante.
Uso solo una GX9 e una GX80 con PanaLeica 15 e 9 1.7. Involuzione tecnica? Probabilmente si, ma ora fotografo con un entusiasmo che mancava da anni.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 16:35

..... e pensate alla soddisfazione a scattare con attrezzatura inferiore ma avere risultati migliori dei vostri amiciCoolMrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 17:01

@Mirkopetrovic
Mah, tanto inferiore non direi.MrGreen
Tu sei senz'altro un ottimo utilizzatore delle GX! Complimenti per la tua galleria, Michele!

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 17:25

Grazie :-P

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 17:27

Mai bruciato luci, né con la compatta da 1,2/3" né con gx9, rovescio della medaglia sono le ombre dove il micro, pana in particolare, soffre di più. Ma questo è il limite del micro 4/3, e ci devo convivere. Già un apsc soffre meno.

E' una coperta corta: se la tiri sulla testa lasci fuori i piedi e viceversa... tu esponi bene per salvare le luci ma poi devi faticare per recuperare dettaglio buono dalle ombre, causa rumore. Se esponessi un po' più a destra avresti delle ombre migliori ma saresti sempre sul filo del rasoio con le alte luci. Da quando ho iniziato a usare la gx9 anch'io ho capito che devo stare abbottonato e non sovraesporre, perchè da ombre brutte qualcosa comunque si recupera mentre nelle alte luci bruciate non c'è più niente da recuperare. Con una FF hai più margine, tutto qua. Poi ovviamente a fare la bellezza di una foto sono altre cose, sto parlando solo di comodità. E in ogni caso con una FF spesso serve chiudere il diaframma di più, il che vuol dire o rischiare il mosso o alzare gli ISO, e così un po' del rumore che butti fuori dalla porta ti rientra dalla finestra...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me