JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non li pagano manco gli altri sfruttano ancora alcune esenzioni con HK, ma andranno a sparire man mano che di inasprisce la guerra tariffaria con la Cina...auto elettrica docet.
Il mercato grigio cercano di combatterlo tutte le industrie serie di marca, qualcuno invece di gioca per gonfiare le vendite... Nel mondo della moda e dei prodotti di lusso se ne sono viste di tutti i colori.
“ Mettiamoci nei panni di un negozio che rivende ufficialmente il brand e che vede i propri guadagni limitati da un mercato parallelo. Mi viene da pensare che Nikon abbia risposto a un'istanza che viene dal distributore ufficiale, che di conseguenza deve rispondere ai suoi rivenditori. „
Mi metto nei panni del negozio fisico e capisco benissimo, ma non capisco che cosa risolvi prendendotela con un rivenditore di piccolo cabotaggio che vende la z8 a 500 euro di più rispetto a quanto si trova su siti molto grossi di gray market completamente accessibili dall'italia. Siti a cui Nikon corporation fa arrivare il suo materiale.
Per essere stati oggetto di sentenza avranno trovato irregolarità. Con le nuove leggi in vigore dal 2022 le tasse doganali sono a carico del venditore e la dogana blocca la merce se non sono state assolte. Infatti anche le differenze di prezzo si sono assottigliate, mentre e global e simili hanno chiuso. È rimasto e infinity, affidabile ma ormai meno appetibile
Avranno fatto altre irregolarità, non conosco il caso. Ma per vendere prodotti extra cee da noi, devi farle arrivare dopo aver pagato le tasse. Non conviene più molto In genere chi va sotto processo fa questo gioco: finge di restituire la merce come difettosa restituendo la documentazione e trattenendo la merce che poi rivende come fosse nuova. Ci sono stati casi del genere che io sappia
@Enrico, mah... veramente producono in Giappone (almeno Canon su corpi ed ottiche "serie") e vendono in tutto il mondo.
Semmai il "problema" per noi europei è il potere d'acquisto ridicolo, rispetto gli americani, a cui aggiungiamo lo stipendio ridicolo degli italiani, rispetto i pari mansione europei e l'innata propensione a fare i "furbi" sempre e comunque.
A me capita di leggere spesso made in China, Malaysia, Philippines e Thailand... l'ultima volta che ho visto made in Japan era qualche anno orsono.
Il problema alla base della diminuzione del potere di acquisto, in particolare per gli italiani, si chiama produttività.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.