| inviato il 05 Giugno 2024 ore 13:53
Blade9722, un quad-sli con le 9800GX2 presumo superasse ampiamente le specifiche dell'alimentatore Corsair da 550W, che è cosa rischiosa da fare e non andrebbe fatta. Ti si può bruciare tutto. L'alimentatore è molto importante non solo per la stabilità del computer, ma anche per la durata. Ad esempio, il ripple, se non ben soppresso, alla lunga può causare danni. E il ripple, quanto superi la potenza dichiarata, aumenta vistosamente e va fuori specifica. Per non dire che esistono alimentatori dichiarati da 500 o più watts che si bruciano con potenze molto inferiori, perché la potenza dichiarata non è necessariamente quella erogata, purtroppo. Non è il tuo caso probabilmente. Ripeto, io non risparmierei mai su un alimentatore, poi ognuno farà la sua scelta. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 13:54
semplice usando Kolor autopano, quando facevo stiching mi si accumula tantissimo la RAM la sequenza di lavoro è apertura Raw in Photolab, Kolor autopano > Photoshop i file diventano giganteschi, anche se tu li riduci alla fine a 9000 x 6000 la Ram accumulata da Autopano e Photoshop è enorme, non c'è modo di togliere la ram occupata se non spegnendo i programmi e riavviandoli |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 13:58
sull'alimentatore io starei sui 800-1000 watt deve lavorare bene sulla fascia 300 watt cosi lavora ad un 30% non è rumoroso, ed è efficiente , si concordo su una buona marca e qualità e ti protegge pure da sbalzi di tensione |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 14:14
“ Blade9722, un quad-sli con le 9800GX2 presumo superasse abbondantemente le specifiche dell'alimentatore Corsair da 550W, che è cosa rischiosa da fare. Ti si può bruciare tutto. L'alimentatore è molto importante non solo per la stabilità del computer, ma anche per la durata. Ad esempio, il ripple, se non ben soppresso, alla lunga può causare danni. Ci sono alimentatori dichiarati da 550W che si bruciano con potenze molto inferiori, perché la potenza dichiarata non è necessariamente quella erogata, purtroppo. Non è il tuo caso probabilmente. Ripeto, io non risparmierei mai su un alimentatore, poi ognuno farà la sua scelta. „ Scusami, io mi guadagno da vivere progettando circuiti di potenza, quindi ti consiglio di non scrivere affermazioni lette chissà dove, buttate giù come regola del pollice, che fanno sorridere. Ad esempio: a seconda del tipo di controllo, il ripple può non dipendere dal carico. E non è vero che causa danni, nella peggiore delle ipotesi aumenta i consumi RMS. E poi, una PSU correttamente progettata non si brucia, perchè ha le protezioni che impediscono ciò. Prima di saltare rende instabile il sistema. Infine, ti è sfuggito un passaggio: io ho due alimentatori, di cui uno dedicato ai connettori PCI-E della GPU. Combinati, sui 12V, sono 730W massimi mi sembra. Le due 9800GX2 sono 200W l'una. Comunque, a titolo informativo, il mio attuale sistema consuma (misurato dalla rete, quindi al lordo delle perdite degli alimentatori) di picco intorno ai 650W. Togliendo almeno 150-200W di TV OLED da 77", siamo sui 450-500W. Comprensivo di: CPU (OK, il core i7-3770K consuma poco, anche se overcloccato, fai 90W) RTX 4070 (200W) 1 SSD 7 HDD Comunque, mi basta il Corsair da 550W, il Thermaltake è ridondante. “ semplice usando Kolor autopano, quando facevo stiching mi si accumula tantissimo la RAM la sequenza di lavoro è apertura Raw in Photolab, Kolor autopano > Photoshop i file diventano giganteschi, anche se tu li riduci alla fine a 9000 x 6000 la Ram accumulata da Autopano e Photoshop è enorme, non c'è modo di togliere la ram occupata se non spegnendo i programmi e riavviandoli „ Ah OK. Perchè per DXO o C1, 16GB bastano |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 14:21
Blade9722, le mie affermazioni sono note e riportate da tutti i migliori recensori di PSU. A questo punto sono loro a scrivere sciocchezze e a far sorridere. Il ripple alla lunga, forse scaldando i componenti, causa danni, sono loro a dirlo, cioè i migliori recensori (non ti cito quali, li conosciamo). Utilizzare un alimentatore al massimo del carico è tirargli un po' il collo, l'efficienza cala e il ripple aumenta (superando la potenza dichiarata) velocemente, come si vede da tutte le misure dei soliti siti (jonnyguru, eccetera). Non mi pare di aver detto inesattezze e cerca di imparare l'educazione. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 14:22
“ sull'alimentatore io starei sui 800-1000 watt deve lavorare bene sulla fascia 300 watt cosi lavora ad un 30% non è rumoroso, ed è efficiente , si concordo su una buona marca e qualità e ti protegge pure da sbalzi di tensione „ Guarda le curve, il picco di efficienza normalmente è intorno al 50% |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 14:24
Ci sono video su youtube di alimentatori che bruciano, fatti da chi li sa testare (ad esempio, Falco75) |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 14:27
“ Blade9722, le mie affermazioni sono note e riportate da tutti i migliori recensori di PSU. A questo punto sono loro a scrivere sciocchezze e a far sorridere „ I recensori di CPU sono smanettoni che fanno misure, non progettano perchè non ne hanno le competenze. Se vuoi crederci, libero di farlo. Io siccome mi guadagno da vivere progettando questi circuiti mi fido di me. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 14:28
“ Ci sono video su youtube di alimentatori che bruciano, fatti da chi li sa testare. „ Progetto sbagliato. Trattandosi di materiale ad uso e consumo di chiunque, deve avere protezioni a prova di scimmia. Quindi la protezione deve intervenire prima della Safe Operating Area del dispositivo |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 14:30
JonnyGuru credo sia attualmente consulente Corsair e non per la pubblicità... |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 14:31
“ JonnyGuru credo sia attualmente consulente Corsair e non per la pubblicità... „ Va bene, credi a lui, non me ne può fregare di meno |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 14:34
“ Va bene, credi a lui, non me ne può fregare di meno „ Che ti devo dire, allora ridiamo insieme delle sciocchezze che scrivono! |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 14:42
Io ho un alimentatore da 850 watt il mio processore di picco consuma 105 watt la scheda siamo su anche lì sui 200 watt circa calcola qualcosa tipo il l'hard disk esterno e quindi all'incirca sarò sui 400 watt di consumo. Quindi mi avvicino abbastanza quello che dici te è del 50% poi a me piace che il sistema sia silenzioso che mi risparmi il 2%, perché è più efficace però a me piace che sia silenzioso quindi ha a queste caratteristiche qua sostanzialmente la ventola del trasformatore non si accende neppure |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 14:44
Non scrivono sciocchezze, semplicemente hanno un approccio superficiale. E' vero che teoricamente il ripple, aumentando lo stress irms, sottopone i condensatori ad una degradazione maggiore. Ma è questo il problema principale? Dipende dalla componentistica, se sei lontano dalla SOA te lo puoi permettere. Il ripple dipende dal carico? Dipende dal tipo di controllo, in quelli di tipo PWM no. Infine, per il discorso sovraccarico: Un progetto robusto, che tiene conto che una PSU è un dispositivo che l'utilizzatore attacca a qualsiasi cosa, deve prevedere una strategia del genere. Se devo garantire 500W: - progetto per una SOA di 700W - inserisco una protezione che interviene a 600W Se per risparmiare progetto a 500W, ed inserisco la protezione a 600W, allora un utilizzatore sgamato collega un carico attivo a 580W e fa saltare la PSU. La soluzione non è comprare un 1000W, ma un alimentatore ben progettato. Il mio Corsair so che si protegge senza saltare. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:16
Blade, non credo abbiano sempre un approccio superficiale. Cito da tomshardware.com nella prova di un Corsair RM1000x: "The lower the power supply's ripple, the more stable the system will be and less stress will also be applied to its components." Poi dicono nella sezione che è dedicata a spiegare come misurano un PSU "Ripple represents the AC fluctuations (periodic) and noise (random) found in the DC rails of a PSU. Ripple significantly decreases the life span of capacitors since it increases their temperature; a 10 °C increase can cut into a capacitor's life span by 50 percent. Ripple also plays an important role in overall system stability, especially when it is overclocked." Che è sostanzialmente quello che avevo scritto io e che tu hai inizialmente bollato come sciocchezze che fanno "sorridere". Io preferisco avere la massima efficienza, che di solito si trova vicino al 50% della potenza dichiarata di un alimentatore. Quindi se il mio computer a pieno carico consuma 500W o 600W, mi prendo un 1000W e dormo tranquillo. Questo mi permette anche di avere possibilità di upgrade con GPU di fascia più alta, quando sarà il momento. Ma è una mia scelta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |