RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da reflex FF a Mirrorless Aps-c ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da reflex FF a Mirrorless Aps-c ?





avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 9:59

Si ma con il 18 su APS-C non sei largo come con il 24 su FF... tieni conto di quello...
Riguardo la differenza di valutazione della 6600 rispetto alla 6700 non mi farei troppi problemi... tra un po' la forbice si ridurrà, ora è ampia perché al momento la 6700 è piuttosto recente.
Poi mi sembra un controsenso voler ridurre gli ingombri e poi mettere in conto di dover comprare un altro obiettivo per sopperire alle carenze di quello che stai per prendere.
Poi, oh... ognuno la vede a modo suo...

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 10:12

Non conosco la Sony ma se prendi la recente A7cII anche molto combatta le ottiche trovi molto più scelta con in sistema full frame anche ottiche usate ?, probabilmente se userei Sony andrei sullo sensore più grande Fujifilm penso diverso a tantissima scelta ottiche a alto livello APS-c.
Ma se per costi non vedo risparmi particolari per nessuno sistema costa tutto devo valutare rapporto luminosità con rumore immagini e tecnologia recente una volta guardato viene risultato costa tutto.



avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 11:49

Anni fa avrei giurato fedeltà alla reflex... e oggi cambio idea,
ovviamente devi fare compromessi...
la qualità oltre a pagarla "pesa"
ad esempio guardavo il sony da kit 16-50 120gr e il 16-55 G 500gr

la stessa foto fatta con questi 2 obiettivi, guardata su social, la differenza di qualità la nota credo solo un'occhio esperto...


avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 12:10

C'è un enorme differenza tra un 16-50 3.5-5.6 e uno f2.8.
Prova a fotografare in interni,concerti,o in notturna.
Con il 28-300 f3.5-5.6 la D780 per portare a casa la foto mi sceglieva 10 000 ISO in un Palazzetto. Di notte in città con il 15-30 f2.8 posso scattare a mano libera a tutta apertura a 800 ISO e a 1/30 di secondo con VC inserito. Con ottimi risultati.
Ci sarà un motivo perché i vetri luminosi costano e pesano molto di più di quelli bui.
Di giorno con tanta luce le differenze si assottigliano,e grazie al piffero direi

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 13:06

@Alba75
Sono d'accordo un altro aspetto bokeh anche li trovi differenza certi zoom poco luminosa con anelli a cipolla non sono il massimo, sicuramente se qualcuno scatta solo paesaggi certe ottiche non servano, comunque il formato APS-c già castrato un altro motivo in più per avere qualche ottica molto luminosa.


avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 13:10

C'è un enorme differenza tra un 16-50 3.5-5.6 e uno f2.8.
Prova a fotografare in interni,concerti,o in notturna.
Con il 28-300 f3.5-5.6 la D780 per portare a casa la foto mi sceglieva 10 000 ISO in un Palazzetto. Di notte in città con il 15-30 f2.8 posso scattare a mano libera a tutta apertura a 800 ISO e a 1/30 di secondo con VC inserito. Con ottimi risultati.
Ci sarà un motivo perché i vetri luminosi costano e pesano molto di più di quelli bui.
Di giorno con tanta luce le differenze si assottigliano, e grazie al piffero direi


Tutto giusto ma qui che fa la differenza è il VC, una variante diaframma 2.8>3.5 non mi porta certo da 800 a 10.000 iso a pari tempo.

Anche un pulcioso f4 senza Vr lo togli dalla reflex e lo metti su un sensore ibis tutto cambia. Il vetro rimane lo stesso ma non lo scatto.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 13:30

Si,fino ad un certo punto. Perché anche sul 28-300 avevo lo stabilizzatore attivo. Se poi devo scattare a 100 mm col 28-300 non sono più a f3.5...

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 13:42

Io ci son passato, da canon ff a fuji, e son tornato indietro di corsa

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 13:44

Ma neanche stai a 100mm con il 15-30

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 13:55

Con il 28-300 si. Ma se invece del 15-30 citavo il 70-200 f2.8 il ragionamento è sempre quello

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 14:10

Si ok ma no a 10000 iso se cambi paragone, forse ho frainteso io

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 14:23

Cerco di essere più dettagliato e sempre per esperienza diretta.
Sigma 12-24 f4 e Nikon 28-300 al palazzetto con la D780 alle massime aperture ero dai 6400 ISO a 10000 con risultati deludenti.
In concerto con il 24-70 f2.8 VC e con il 70-200 f2.8 VR ho avuto splendidi risultati a 2500 ISO e con molta meno luce.
Con il 15-30 f2.8 VC come ho scritto sopra

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 15:03

I conti non sbagliano o meglio non possono sbagliare, da 2.8 a 5.6 son due stop, cambiamoli con i tempi, con diaframmi o con iso non cambia nulla, se poi i valori dei vari stabilizzatori sono reali come sponsorizzati e la stabilità della mano dell'operatore la diamo come standardizzata allora a pari esposizione corretta si allontana la presenza di mosso di un tot in base al servo che darà quel sistema di stabilizzazione.

Per fare un esempio banale per fare qualche rara foto naturalistica uso due vetri vetusti, un af-s 300/4 e un paleolitico 500/4 Ai-p, con le reflex era una scommessa arrivare ad esporre e non avere mosso se non con iso assurdi, presa una Z con Ibis tutto è cambiato di tanto, l'alternativa era 300.2.8 VRll e 500/4 FL, la spesa non la metto perché per me totalmente assurda.Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 15:14

tutto giusto ma qui che fa la differenza è il VC, una variante diaframma 2.8>3.5 non mi porta certo da 800 a 10.000 iso a pari tempo.
esatto 2/3 di diaframma vuol dire da 800 a 1200 Iso , non 10.000, Alba

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 15:27

Che vi devo dire. Io avevo impostato la D780 in priorità di diaframmi. Se mi sceglie tempi e sensibilità diverse su illuminazioni diverse non ci posso fare tanto. Il discorso è che la teoria è una cosa e la pratica non sempre la segue

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me