| inviato il 24 Maggio 2024 ore 19:58
Non so chi ha mai avuto una T o una tl o una cl, sono belle macchine aps-c e con design unico, memoria interna, ottimi obiettivi costruite benissimo. Schermo enorme( T- Tl) touch. Ho avuto la typ 109 li di Leica c'è poco o niente, forse i menù ma è fondamentale una Panasonic lx100, al contrario delle x1/2/xe, speriamo questa nuova serie |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 0:13
Io ho avuto la T ed è una bella macchina, per certi versi ancora la rimpiango |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 11:32
Era un progetto interessante, ma forse troppo innovativo per il marchio (quando spendi certe cifre o vuoi il prodotto più iconico, oppure passi alla concorrenza Full Frame). |
| inviato il 26 Maggio 2024 ore 0:34
Concordo con te Thinner |
| inviato il 26 Maggio 2024 ore 7:03
Io penso a una CL full frame. |
| inviato il 26 Maggio 2024 ore 11:59
Una CL Full Frame sarebbe interessante, ma ci vorrebbero pure ottiche adeguate (MF piccole e leggere) e non mi sembra che Leica sia intenzionata a farle (le fa già per M). |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 12:18
Leica la vedo molto "razionale" nelle scelte che fa (tralasciamo i soliti discorsi sui costi). La serie M "tira" per il telemetro ma soprattutto perchè nel 90% dei casi è "M", ovvero è figo averla e allora via di EVF, dato che il telemetro non si riesce ad usare...quindi perchè cambiare? Cambieranno qualcosa magari come sensore etc...ma niente di eclatante. La serie Q, piaccia o meno, ha un suo perchè...consente di avere una macchina con lente ottima (magari non top)ad un prezzo "decente"...se messo in confronto con altre macchine simili... La serie SL, ha il suo giro... quindi, leggendo un po' i vari commenti a riguardo...una serie M12/o simile...che fornisce un po' di serie Q, un po' di serie SL e un po' di serie M...sarebbe come spararsi in un piede...voglio dire io che uso Q, andrei su questa ipotetica nuova fotocamera che mi consente di cambiare lenti in un corpo piccolo, non compro più M perchè ora non devo dannarmi a mettere a fuoco...e la SL beh addio, perchè con un corpo più piccolo e possibilità di cambio ottiche...beh non mi serve più...anche sulla M un mirino ibrido, che ovviamente ti fa alzare il prezzo, avrebbe senso quando volendo c'è già l'EVF esterno e il focus peaking sullo schermo nel caso? Leica ha tre linee ben distinte (e unica casa a farlo davvero) e dubito cambierà granchè nel futuro, almeno prossimo...ha inoltre lanciato questo nuovo modello... |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 12:46
Concordo in tutto. |
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 9:43
Ho letto tutti i pareri sull'argomento del topic e quasi tutti sostengono ragionamenti validi ed interessanti. Per me la M11 ha raggiunto una perfezione eccellente per la M digitale. Io partirei però dalla coda del problema. La M12 dovrà per motivi commerciali avere qualcosa in più della M11 per renderla desiderabile e stimolare al passaggio alla M12. Vediamo cosa sceglierà Leica: se mettere uno schermo articolato, uno stabilizzatore od aggiungere un mirino digitale integrato. O chissà cosa |
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 21:33
Mauro hai centrato il problema, concordo con te |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 22:07
Probabile possa scegliere un ibis…e magari qualcosa di “vecchio” tipo il fondo che si apre come prima. |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 0:07
Anche ai tempi della pellicola non c'erano differenze eclatanti (eccetto forse la M5) fra un modello di M e il successivo; magari si limitano all'ibis e/o l'articolazione dello schermo, potrebbero anche migliorare la resa ad alti ISO. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |