| inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:26
Tempo fa avevo scritto un articolo contro l'arrivo dell IA nelle immagini , sottolineando come cio che crea l'IA è una illusione del mondo , ma non il mondo , un po come Apple e la sua campagna subito ritirata che disintegra tutto e al posto degli oggetti di creativi ci mette un ipad . Suppongo 2 direzioni chiare nelle immagini , una fotografica come sottolinea Juza , fotorealistica , documentaristica e vera senza artifici , e un altro orizzonte dell'artificio , bella ma non per questo piena create di sana pianta dall'IA copiona che furtiva si serve di immagini di altri artisti e fotografi. Ho visto da poco un film di Win Wenders , che consiglio a tutti e ho notato che in giappone anche se per ora pochi , stanno sempre piu abbracciando le vecchie macchine , la carta stampata contro adobe e cio che è digitale . Certo continueremo ancora a usare sempre piu il digitale e programmi Adobe sempre piu evoluti per modifiche o creazione exnovo di storie e pianeti, ma quelle foto scattate e stampate, sono una storia . Un Post Script che mi piace ..... l'attrice Scarlett , ha intentato una denuncia contro ChatGPT che usava la sua voce e le sue campionature senza la sua autorizzazione , spingendoli a bloccare e sostituire l'audio  dopotutto in questi inizi non tutto è perso |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:28
“ In realtà è la tecnologia digitale che ha seminato macerie ovunque via passata. „ lo scontorno c'è da 30 anni, l'abbiamo usato tutti e ora diventa un problema perché si può fare con un prompt testuale? |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:31
“ EDIT: Le foto ritoccate con questi tool AI avranno automaticamente aggiunto nei metadati queste informazioni, in modo da poterle facilmente riconoscere, per volantà del famoso CAI „ ma questi metadati si possono togliere con una facilità enorme, anche semplicemente facendo uno screenshot ;-) |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:32
“ e sta arrivando un'onda di piena e tu sei sul greto del fiume, puoi fare solo 2 cose: cerchi di fermarla con preghiere, urlandogli contro ecc e venire trascinato assieme ai tronchi morti che trasporta, oppure prendi un surf per cavalcarla. Assodato che la AI ormai è nata, è legittimo odiarla, detestarla, aver preferito che non fosse mai esistita, ma cercare di fermarne l'evoluzione è insensato e impossibile. „ E' una posizione ragionevole e degnissima. Epperò temo pecchi di ottimismo. Intanto un uso estensivo dell'AI generativa all'interno di un'immagine finirà, per passaggi progressivi, per produrre immagini totalmente create all'interno del software AI; della fotografia originale, ammesso che ci fosse, potrebbe non rimanere più nulla. Quindi si tratta di grafica, non di fotografia. E la grafica sarebbe materia per i grafici non per i fotografi. Peraltro per la grafica Ai non servono manco più i grafici ma solo tizi bravi a trovare le parole chiave (e già ci sono tool AI che generano le parole chiave da soli, senza bisogno dell'utente umano). Quindi manco per i grafici c'è molta trippa per gatti nell'AI. Io personalmente dell'AI me ne batterei totalmente o al 99% (lasciando un minimo di uso per togliere quel filo che mi sta tanto sulle balle e al limite per recuperare qualche foto vecchia piena di rumore). Anzi mi butterei su una fotografia più aderente alla realtà possibile, eliminando perfino i minimi ritocchi, e me ne farei un vanto. E se alla fine davanti all'onda di piena la cosa più furba fosse scappare? |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:33
“ in effetti lo steampunk e' molto piu' coreografico... „ Prova a sentire un vinile su un giradischi degno di questo nome. O a vedere un film con un tritubo da 9"... |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:34
Pazzesco, consoliamoci che saremo gli ultimi a fotografare... Cambierà tutto anche in tutti gli altri ambiti... |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:36
juza, c'e' un errore di fondo nel tuo modo di pensare. Una fotografia non e' una banconota. Ma potrebbe esserlo. Mi spiego meglio.. una banconota viene riconosciuta in quanto tale e "pagata" perche e' autocertificante. Una fotografia non ha questa necessita'. O meglio nel caso dovesse avere questa necessita' integrera' tra i metadati un nft che ne certifica l'unicita' e l'originalita'. Bisogna cominciare a pensare in digitale ragazzi... |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:38
“ Prova a sentire un vinile su un giradischi degno di questo nome. „ Lo faccio quasi quotidianemente (ovviamente quando sono in viaggio non posso) perche ho cominciato a comprare vinili quando avevo quattordici anni e non ho mai smesso. |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:42
Che poi la chiamamo Ai. Ma cos'ha di intelligente, se non creare un patchwork con immagini altrui? |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:45
“ Che poi la chiamamo Ai. Ma cos'ha di intelligente, se non creare un patchwork con immagini altrui? „ non sono immagini altrui, sono immagini costruite exnovo dopo avere "visto" immagini altrui, è quello che fa (quasi) qualsiasi grafico da decenni, o (quasi) qualsiasi artista da secoli. la AI non è altro che un'emulazione, più veloce ed efficiente, della nostra "intelligenza" |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:45
“ Lo faccio quasi quotidianemente „ e allora lo dovresti sapere...Oggi servono sovracampionamenti mostruosi per dare un po' di dignità alla musica liquida. Quando già negli anni 60, facevano registrazioni analogiche, allo stato dell'arte. |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:49
Juza,ti propongo una sezione di foto vere con obbligo di tenere il dng |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:49
“ Che poi la chiamamo Ai. Ma cos'ha di intelligente, se non creare un patchwork con immagini altrui? „ non sono immagini altrui, i modelli vengono addestrati su dataset di immagini reali ma poi gli algoritmi IA sono in grado di " imparare " da queste immagini e produrre risultati unici. Ad esempio un dataset può contenere 1000 immagini di una mela. L'algoritmo impara cosa è una mela dal punto di vista visivo, forme colori e rapporto con altri oggetti ( se tu gli chiedi di disegnare una mela su un tavolo, l'IA la fa appoggiata sul tavolo non che fluttua a 10 cm di altezza ). Una volta imparato tutto questo è in grado di disegnare una mela posta in qualsiasi contesto si voglia. |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:49
Ma sì, torniamo ai buoni vecchi tempi che furono... dagli agli untori digggitali... |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:58
“ e allora lo dovresti sapere...Oggi servono sovracampionamenti mostruosi per dare un po' di dignità alla musica liquida. Quando già negli anni 60, facevano registrazioni analogiche, allo stato dell'arte. „ ma che c'entra.. i battilastra facevano carrozzerie spettacolari con solo un set di martelli e di incudini. Pero' oggi usiamo il cad per modellare stampi e robot per cucire le carrozzerie... negli anni sessanta la registrazione una voce all'aperto, eliminando il vento, richiedeva professionisti ed attrezzature spaventose. Oggi un algoritmo te lo toglie senza minimamente offendere la voce. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |