user203495 | inviato il 23 Aprile 2024 ore 11:34
Anatra zoppa. |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 11:34
Non sono sprovveduti, ma, mio pensiero, pensano che il mondo aspetti loro... |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 11:38
Da ignorante, sono contento di queste notizie ma per ora rimango alla mia EOS 77D e alle ottiche che ho. Canon e non. L'occhio fa la foto e non i Mpxl, ho ancora molto da imparare anche se non sono un ragazzino. |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 12:11
Il messaggio mi pare chiaro. A noi non ce ne frega niente dell'aps-c, lo dobbiamo +/- obbligatoriamente coprire e allora lo facciamo, ma non abbiamo alcuna voglia di sprecare tempo ed energie col corredo delle ottiche dedicate a questo formato. Che ci pensi Sigma, se proprio ci tiene a entrare nel mercato di Canon... in questo modo oltretutto noi siamo liberi di pensare ad altro! |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 12:16
A me di Sigma interessano: - 35 f1.2 e 1.4 Art; - 50 f1.4 Art; - 85 f1.4 Art; - 105 f1.4 Art; ma, soprattutto lenti come il Sigma 500 f5.6 DG DN OS Sport (non limitate @15 FPS). |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 12:55
A me il 18-35 f1,8 Da montare su R6, of course: le ottiche Canon efs passano automaticamente in modalità crop, questo lo usavo sulla R come se fosse un 24-35 f1,8. I bordi erano abbastanza inguardabili ma chemmefrega, io faccio reportage Per me comunque è un'ottima notizia, e spererei anche nella combo 10-20 + 16-50 f2,8 di terze parti, che sarebbe perfetto da portarmi dietro in vacanza. Poi se arriveranno anche le lenti per FF tanto meglio, magari un 24-70 f2 |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 13:14
Come ho già scritto "di là" Canon fa le sue scelte, gli utenti di conseguenza, i risultati si vedono dalle quote di mercato dopo qualche anno. Come sia andata con la scelta di passare a mirrorless più o meno in ritardo lo abbiamo visto |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 13:36
Avranno anche la ghiera programmabile ??? |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 13:47
“ Il messaggio mi pare chiaro. A noi non ce ne frega niente dell'aps-c, lo dobbiamo +/- obbligatoriamente coprire e allora lo facciamo, ma non abbiamo alcuna voglia di sprecare tempo ed energie col corredo delle ottiche dedicate a questo formato. Che ci pensi Sigma, se proprio ci tiene a entrare nel mercato di Canon... in questo modo oltretutto noi siamo liberi di pensare ad altro! „ è proprio così come dici Paolo.. ma più in generale l'APS-C è ormai un formato che non è ne carne ne pesce, davvero poco interessante nel panorama complessivo, un retaggio del passato che le stesse case tengono lì senza entusiasmo (a parte fuji ovviamente), magari per attirare qualcuno prima di vendergli una FF. La notizia di oggi però cambia un pò lo scenario. avere quei fissi Sigma di quella qualità e dimensione, rende il sistema un pò più robusto e appetibile. tutto sommato come dice juza è un accordo che farà felice le due aziende e forse per una volta anche qualche utente, qualcuno che inopportunamente ha scelto di investire su questo formato. |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 13:55
Gambacciani, sarei curioso di googolare per vedere i dati di vendita, perché secondo me il sistema aps-c fa ancora dei bei numeri rispetto al FF. Quindi non sarei così sicuro che i brand lo tengano lì senza entusiasmo... |
user96437 | inviato il 23 Aprile 2024 ore 13:56
“ Avranno anche la ghiera programmabile ??? „ Come no. Il 30mm è del 2016, il 16 del 2017, il 56 del 2018 nemmeno si pensava li facessero ancora. Ci sono per Fuji, Nikon Z, Canon RF, Micro 4/3, Sony, Canon M e pure per L mount dove non esistono più aps-c. Prossimamente per Konica AR. Mancano i Pentax ma per attacco reflex non riescono proprio ad adattare. |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 14:46
“ La triade 16-30-56 sarà la benvenuta anche se spero che Canon Porti il 22 e il 32 „ +1 bene per la mia R7 sul 10-18 f2.8 ed anche per il 18-50, mi servono per quando viaggio in moto. spero nel passaggio da M a RF del 22 e del 32 edit: grande piacere anche sulla disponibilità del 56 f1.4 che usavo su l sistema M e che trovavo ottimo al pari del 32 f1.4 di Canon |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 15:46
Chi usa il sistema APS-C non potrà che trarre dei vantaggi da quest'uscita. Non capisco perchè c'è chi si lamenta di ciò: siamo passati da un sistema completamente chiuso ad uno che pian piano si sta aprendo. In futuro il sistema si espanderà e vedremo anche ottiche per FF |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 15:55
Il sistema APS-C è interessante quando c'è ampia disponibilità di obiettivi ed accessori dedicati. Fuji l'ha capito, altri no. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |