JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho visto il video sopra solo in maniera frammentaria, ma onestamente non vorrei essere un neofita confuso che spera di trovare lì risposte chiare ai suoi dubbi. Come dovrebbero sapere tutti, la questione si può riassumere molto semplicemente dicendo che, con un formato n volte più grande di un altro, per avere la stessa inquadratura e la stessa profondità di campo servono una focale e un f-stop che siano n volte quelli dell'altro. Fine. Poi se qualcuno vuole approfondire le conoscenze di ottica o altro, fa benissimo ad assecondare il suo interesse (magari non su youtube), ma in termini strettamente pratici la faccenda è davvero tutta lì.
“ la questione si può riassumere molto semplicemente dicendo che, con un formato n volte più grande di un altro, per avere la stessa inquadratura e la stessa profondità di campo servono una focale e un f-stop che siano n volte quelli dell'altro. Fine. Poi se qualcuno vuole approfondire le conoscenze di ottica o altro, fa benissimo ad assecondare il suo interesse (magari non su youtube), ma in termini strettamente pratici la faccenda è davvero tutta lì. „
Credo che molti fotografi "esperti" siano portati in confusione nella valutazione della profondità di campo dal fatto che lo sfocato cambia di aspetto da obiettivo ad obiettivo. Ciò dipende prevalentemente dalla struttura del diaframma (numero e forma delle lamelle) ma anche dallo schema ottico. Ma la regola è quella di "Bubu"
@Vin mettiamo che il titolo che hai dato a questo 3d ti rispecchi e non voglia essere volutamente spiritoso. Hai la mia comprensione perché anche in due 3d precedenti se ne sono lette di tutte sul circolo di confusione. Il circolo di confusione (CoC in letteratura scientifica inglese: Circle of Confusion) fu introdotto da ZEISS (100 anni fa...) con questa definizione: CoC=d/1730, in cui d è la diagonale in mm del formato Leica 24x36 mm. Teneva conto che alla minima distanza di visione un fotografo con una vista perfetta fosse in grado di distinguere 12 linee/mm bianche e nere bene illuminate. d è con ottima approssimazione 43.267 mm. Se dividi questo d per 1730 ti viene 0.025009604 mm (usando tutte le cifre significative della mia Sharp). Per cui il CoC originale era 0.025 mm o che è lo stesso di 25 µm. In seguito si è introdotto CoC=d/1500 che dovrebbe essere 0.0288(4) mm che proviene da una visione capace di 10 linee/mm. Convenzionalmente si è spesso preso CoC come 0.030 mm. La maggior parte dei vecchi obiettivi partono da 0.030 mm per marcare l'iperfocale. Lo YT precedentemente linkato qui non è malaccio. FP è uno di quelli meno fuorvianti, non li chiamerei cocomerai ma poco ci manca! Se frequenti Juza da non molto non avrai ricordo de "L'occhiodelcigno". È probabile che fosse un optometrista (i suoi post sui binocoli sono eccellenti). Fondo scientifico molto relativo. Se uno non era d'accordo con i suoi post (spesso peregrini su argomenti tecnici) si infuriava. Una volta è arrivato ad augurare la morte ad uno Juzino che lo contraddiceva e allora è stato bannato per sempre da questo Forum. A me ne ha dette di tutti i colori, ha tirato in ballo perfino Antan di "Amici miei" oltre ad una serie di insulti meno lusinghieri. Bene: "L'occhiodelcigno" era un sofista non da ridere. Sono sicuro che avrebbe attaccato lo YT in questione perché cita la lunghezza focale come qualcosa di fisso in un obiettivo. Invece vale a infinito e dipende anche dalla distanza di messa a fuoco. Lo si vede chiaramente sugli zoom più popolari: i 70-200/2.8. Il mio Micro Nikkor AF 60/2.8 alla minima distanza diventa f/3.2 non f/2.8.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.