JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
certamente anche io scatto in elettronico specialmente alle libellule farfalle quando posate posso avvicinrmi e scattare in silenzio,cosa impagabile senza contare il micromosso ,con tempi relativamente lenti,come a i rapaci,ma quando devo fotografare soggetti in movimento e -o con tempi veloci solo con il meccanico (con a7r4)
Electronic First Curtain Shutter detto anche EFCS, (che è quasi sempre settato su ON di default) qualcuno mi spiega come funziona e che difetti comporta ? Grazie
La spiegazione semplice è che come dice il nome durante lo scatto la prima tendina viene gestita elettronicamente, quindi il rumore viene ridotto notevolmente e così le vibrazioni. Il contro è che altera il bokeh nelle immagini con grandi aperture.
Ciò è più che altro è dovuto alla differente distanza tra la tendina meccanica e quella elettronica che essendo fondamentalmente simulata dalla attivazione delle righe del sensore non ha una “distanza “.
Grazie Mactwin. Io ho fatto qualche prova con Sony A7C II (che ha solo EFCS) e Sony A7IV (che ha otturatore meccanico puro), stesse impostazioni, stessa lente, stessa scena, (differenza tra uno scatto e l'altro, solo il tempo di cambiare la stessa lente). Poi ho fatto una terza foto con EFCS attivo ma su A7IV. Quindi alla fine ho tre RAW, due di A7IV (con e senza EFCS) e uno di A7C II (che ha solo EFCS). Il rumore è molto meno con otturatore meccanico puro (A7IV). Micro-mosso notato su A7IV e otturatore meccanico puro. Quindi confermo le vibrazioni inferiori con EFCS. Ho fatto due volte il test, in giorni diversi, per avere una conferma più certa. Quindi, per esperienza personale, posso dire che si evita il micro-mosso con EFCS, ma il rumore nelle ombre, peggiora e non di poco. Sulla raffica con EFCS attivo devo ancora fare le prove.
Il rumore non dipende dalla prima tendina elettronica in se ma probabilmente dal fatto che per velocizzare il tempo di attivazione delle righe viene usato un numero di bit inferiore.
“ Il rumore non dipende dalla prima tendina elettronica in se ma probabilmente dal fatto che per velocizzare il tempo di attivazione delle righe viene usato un numero di bit inferiore. „
Capito. Grazie.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.