| inviato il 28 Marzo 2024 ore 12:06
CFeB sono meglio di XQD come velocità. Per lettore VS cavo dipende da te. io usavo lettore per comodità, non mi dà l'idea di essere una soluzione robusta nel tempo quella del cavo! poi se lo attacchi ad un vecchio PC la velocità risultante è identicamente bassa e limitata al protocollo usb usato. Io con il MacMini M1 la attaccavo alle thunderbolt / USB4.0 native posteriori e volava! |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 12:33
Io ho una scimmietta per la Canon 6D |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 16:55
non saprei, mai provata via USB come transfer rate. mi spiace! (non ho più la Z7 per far prove sigh) |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 10:01
Ottima scelta. Prendi un lettore anche scrauso, perché il transfer rate è abbastanza basso e in più devi avere la macchina accesa, quindi ti ciuccia anche batteria. Se sei in viaggio magari non ti fa piacere. In più devi appare apri e chiudi della gommina che, forzatamente, a lungo andare si logorerà. Concludo che la macchina si scalderà parecchio durante il trasferimento dei files. In altre parole, ottima la possibilità di farlo, ma se puoi, fai a meno. Il 24-70/4 non penso ti deluderà, ottima lente, forse sottovalutata da quando è uscito il 24-120. Ora preparati all'arrivo delle scimmie wide e tele. Dura la vita… |
| inviato il 30 Marzo 2024 ore 22:14
“ Ora preparati all'arrivo delle scimmie wide e tele. „ Fortunatamente non ne uso, il 90% delle foto le scatto con il 35mm per il quale mi sono tenuto la X100V. Mi serviva semplicemente una ff con tuttofare più economica possibile a coprire eventuali altri focali, i due corredi pro che avevo con attrezzature super li ho appena venduti proprio perchè sono finalmente riuscito a sconfiggere la scimmia dei “bisogni” inutili La z6 più me la studio, più mi attira, non vedo l'ora che arrivi |
| inviato il 30 Marzo 2024 ore 23:51
Ti consiglio il lettore perché aprire e chiudere i tappi di gomma che coprono le prese delle z è un po' una rottura e sulle mie (ho z6 e z7) dopo un po' si deformano e non chiudono più bene. Confermo che il 24-70 f4 z è un'ottima ottica (è comunque un s, anche se solo f4, un po' I serie L di Canon). Se poi avrai la sventura di provare il 70-200 f2.8 z ti si attaccherà una scimmia che non te la levi più. |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 8:40
Dici NO SONY, ma sull'usato sono quelle che costano meno (nel senso che svalutano più delle altre), non le scarterei a priori. Per i miei gusti ti consiglierei una nikon, ma tieni conto che su mirrorless sono arrivati un po' in ritardo e che le prime serie le eviterei, ma per stare sotto i 1000 euro non c'è molta alternativa |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 10:22
“ Dici NO SONY, „ forse perchè avendo avuto 1 A7ii, 2 A7iii, 1 A7Riii e 1 A7iv ho già tratto le mie conclusioni a riguardo no? Se dico NO SONY, è perchè no Sony Come scrivevo sopra, la Z6 é già in dirittura di arrivo ormai! |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 10:25
“ Ti consiglio il lettore perché aprire e chiudere i tappi di gomma che coprono le prese delle z è un po' una rottura e sulle mie (ho z6 e z7) dopo un po' si deformano e non chiudono più bene. „ Andata! Appena ordinato. Alla fine sono cifre irrisorie rispetto a quel che si pagano macchine e lenti, sarebbe un peccato diventare pazzi per così poco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |