| inviato il 24 Marzo 2024 ore 14:35
La nitidezza é l'ultimo problema di quella lente Il contrasto carichissimo, lo sfocato nervoso e i colori un po' plasticosi, con qualche aberrazione di troppo, é il perché costa poco Secondo me erano preferibili 50 molto più anziani come resa… anche se meno nitidi |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 16:36
“ E come vuoi che si collochi? Se questa nuova tecnologia dovesse dare dei risultati paragonabili a quelli dell'attuale 1,2 RF stai certo che il costo di questo ipotetico 50/1,4 sarà di poco inferiore a quello del 50 ammiraglio! „ Ah non saprei. Bisogna vedere quanto effettivamente "corregge" i difetti di cui ho parlato. Una correzione parziale potrebbe far ridurre il costo complessivo, collocandolo ad un prezzo attorno ai 1000 cocomeri. Si tratta ovviamente di supposizioni: magari potrebbe essere come dici tu |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 17:16
“ Stavo leggendo in questi giorni che Canon starebbe provando un materiale composito, di non specificate caratteristiche ovviamente, che potrebbe essere applicato su un futuro RF 50 1.4 che potrebbe ridurre non solo i pesi, ma anche le aberrazioni cromatiche e l'astigmatismo. Potrebbe essere interessare vedere come si collocherebbe, se mai dovesse uscire, rispetto al 50 1.8 di cui si parla nel topic. „ ...anche per l'ultima lente del 28 pancake si parla di un materiale composito realizzato con una nuova tecnologia, sarà mica lo stesso? |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 17:32
I materiali compositi variano dal kevlar al guano di pipistrello misto plastica, quindi tutto può essere finché non dichiarano esattamente di cosa parliamo |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 17:46
Dai Cesare, cosa vuoi che scrivano, lente in plastica stampata?!?!? Come la mitica BlueRefractive del 16-35 L IS iii, all'epoca era materiale organico... |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 18:29
....tanto gli ignoranti quello capiscono....."lente di plastica". |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 18:57
Chiedo all' OP se ha provato il 35mm RF. É vero sono due focali diverse ma io credo che il 35 possa sopperire all'uso che si fa del 50mm ed è un ottica eccezionale secondo me. Unico contro peso e ingombro |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 19:09
"io credo che il 35 possa sopperire all'uso che si fa del 50mm" Lo credevo anch'io quando ho preso il 35mm, ma non è per niente così. Ho ripreso il 50ino ed il 50 è decisamente più neutro, specie nel ritratto ambientato. |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 19:23
Guarda io lo avevo, poi l'ho dato via ed ora l'ho ripreso a sconto su Amazon (mi arriva domani). Io vorrei “liberarmi” del 35 in quanto ho già il 28 ed avrò il 50. Il fatto è che è una lente veramente buona. Se facessero un 28 più luminoso lo darei via, ora non me la sento. La vedo come il più tuttofare tra tutta la linea povery. Stabilizzato, nitido, mezzo macro, doppio anello. |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 19:29
Il nifty fifty è da sempre - ma sempre sempre, mica solo nel digitale! - il nifty fifty. Insostituibile e sempiterno, sempre in borsa, sempre là per regalare grandi scatti! |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 19:35
E comunque se lo sfocato del 50 1.4 che verrà non sarà Made In Chernobyl a TA, non sarà un degno successore. |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 21:50
“ io credo che il 35 possa sopperire all'uso che si fa del 50mm „ “ Lo credevo anch'io quando ho preso il 35mm, ma non è per niente così. Ho ripreso il 50ino ed il 50 è decisamente più neutro, specie nel ritratto ambientato. „ Oggi cercando pezzi di ricambio per ripristinare una caffettiera (operazione durante la quale sono stato capace di infilarmi una punta da trapano da 2mm nel dito dalla parte dell'unghia), mia madre fa: "ne ho una vecchia nel mobile". "in basso a destra" eeeeeee Eccola la': la Petri 7S di mio padre del '68, quella con cui ho iniziato tutto questo!!!! Erano trent'anni che non la vedevo, pensavo di averla persa e non mi davo pace! 45mm F2.8. Ecco, e' questione di imprinting. Io vedo 45mm.
 Non c'e' 35mm che tenga. Il 50mm e', per me, insostituibile. |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 6:18
"Non c'e' 35mm che tenga. Il 50mm e', per me, insostituibile." Concordo. |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 7:05
Per avere un 45mm equivalente occorre prendere un 35mm e montarlo su una gloriosa APS-H. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |