RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a7s3 che quando sottoespone si mangia i colori.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » a7s3 che quando sottoespone si mangia i colori.





avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 7:30

Mah, strano assai.
La A7SIII dalle foto di amici che vedo non hanno mai avuto quel problema.

È vero che con una gamma dinamica estrema si ha una “deriva” del colore in concomitanza dei limiti, non si cava il sangue dalle rape.
Si sa anche che le macchine con sensori “Sony” sono meglio nel recupero delle ombre che delle luci, quindi la situazione peggiora se devi recuperare i bianchi.

Comunque, in caso tu debba proprio fare HDR, data la natura del sensore, ti consiglio 3 stop di differenza.
In post una differenza di 3 stop è “ampiamente” recuperabile su quei raw, in particolare se devi aprire le ombre, per cui stare a 1 stop è assolutamente inutile.
Provato su Z7II e Z8: su D750 mi dovevo fermare a meno di 2 stop.

Per quanto riguarda il discorso f.a.a. (cos'è??) probabilmente l'algoritmo applica delle modifiche al colore che ti riporta nelle tue condizioni.
Se ci riposti i raw, ci do' un'occhiata e ti dico meglio.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 14:18

Allora provo a rispondere spiegando "meglio", cioè come riesco, cosa succede, purtroppo non potendo caricare i jpeg non posso farvi vedere il problema che capireste immediatamente cona rapida occhiata.

Colla Sony A7S3 se si sottoespone in maniera decisa i colori tendono a sparire: alcune tinte più vive scompaiono del tutto trasformandosi in marrone o grigio. Alcune tinte lo fanno più o meno di altre, quindi nei casi più gravi si ottiene una immagine che sembra realizzata usando una pellicola bianco e nero virata a seppia.

Io scatto in bracketing perchè quando sono in viaggio molto spesso mi trovo a scattare al chiuso (chiese, musei) oppure di notte col problema della luce artificiale. Fondere in HDR le foto con scatti sottoesposti che hanno il problema succitato "intossica" la foto finale.

Nel 2024, l'anno scorso, CameraRaw (e subito dopo anche LightRoom) ha introdotto un nuovo fantastico filtro anti rumore che è totalmente automatico (automatico, non devi vfare niente, devi solo cliccare su una casellina e mettere la spunta, poi alla fine scegli l'intensità del filtro che di base è sul valore di 50): ecco perchè lo chiamo filtro automatico antirumore (f.a.a.); ho scoperto per caso che questo filtro recupera la saturazione dei colori perduti negli scatti sottoesposti, in altre parole se si mettono a confronto scatto desaturato e scatto correttamente esposto i colori sono identici.

Credo ci sia un bug in CameraRaw perchè... se apro una foto soltanto e applico / disapplico il f.a.a. i colori vengono recuperati e poi vengono nuovamente desaturati (e qualcuno potrebbe dirmi che è naturale, se tolgo la spunta il filtro viene disattivato ergo i colori tornano come prima, tutti desaturati); tuttavia se apro più di una foto (come quando ad esempio si vuole creare un HDR) e una volta applicato il f.a.a. passo ad una foto diversa e poi torno sulla foto trattata i colori rimangono saturi anche togliendo la spunta al f.a.a. cosa un attimino controintuitiva.

Spero sia più chiaro adesso, se potessi allegare una foto del prima e del dopo vedreste addirittura che alcuni dettagli nei casi più gravi scompaiono del tutto! Per chi è romano opure ha visitato le Case Romane al Celio, c'è una stanza con delle pitture sulle pareti a forma di rombo rosso al cui interno insiste sul bordo una fascia verde intenso che nello scatto sottoesposto diventa rossa e sparisce del tutto, non scherzo.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 14:19

Come riposto i RAW? E come faccio a caricare direttamente i jpeg che così facciamo molto più in fretta?

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2025 ore 14:24

caricali su wetransfer e condividi il link così possiamo vedere sia jpeg che raw

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 14:34

Vado a casa e lo faccio, grazie.

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2025 ore 14:59

Come mai hai scelto la A7SIII per fare foto ?

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 15:25

Ero stanco delle paraculaggini della Nikon (connettorino USB proprietario, catalogo incasinato...), volevo un sensore con meno Megapixel possibile, mi piaceva avere un corpo ottimizzato per condizioni di scarsa luce visto che quando posso non uso il cavalletto e quando vorrei usarlo spesso è proibito usarlo.

Sony aveva un catalogo molto chiaro e molto semplice: 12 - 24 - 48 Mpx però corpi macchina quasi identici; tutti i connettori standard, doppio slot ibrido, corpo macchina caricabatteria... insomma niente menate per farti spendere il più possibile in oggettistica proprietaria; la A7S3 essendo concepita come videocamera aveva pixel grandi ottimizzati per condizioni di scarsa luce. Sento la mancanza dell'ergonomia Nikon e di uno schermo totalmente articolabile ma per il resto sono soddisfatto, manca solo il talento ma è un'altra faccenda.

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2025 ore 15:51

mi suona strana la connessione nikon con usb proprietario... a quale corpo fai riferimento?

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 17:05

D750.

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2025 ore 20:06

Te lo chiedo perché anche io ho comprato la 7S1 per fotografare e mi piace molto

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 20:20

Problema tipico dei profili adobe. Se usi profili ben fatti in icm il problema non sussiste.
Prova in c1 o in altro sw che non usi i profili adobe.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2025 ore 11:52

MaxVax se stai valutando di passare alla sIII trattasi sicuramente di un passo avanti non foss'altro per la stabilizzazione sul sensore che se non erro è stata implementata a partire dalla sII. Tuttavia costa ancora un botto, io la comprai a NYC appena riaprirono le frontiere dopo il covid19 ma spesi cmq circa 2800 € non proprio poco...

ecco i file su Wetransfer:

we.tl/t-pRhmF34Lhn

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2025 ore 14:00

Ho pensato alla II ma ... Ho un po' troppo corpi, per il momento resto MrGreen

Grazie dei file ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me