| inviato il 09 Marzo 2024 ore 18:12
Più sfruttamento commerciale di Street View ... |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 18:18
Ragazzi per me stiamo solo divagando nella teoria, figurati se il sindaco di Roma inizia a fare causa a tutti i fotografi che vendono stampe del Colosseo o se il sindaco di Parigi iniziasse a fare causa a tutti quelli che vendono le loro stampe della Torre Eiffel. Quindi secondo la teoria se io facessi una panoramica con un drone ( ovviamente con permesso) del centro di Milano nei pressi del Duomo , per vendere tale scatto dovrei chiedere autorizzazione al sindaco e ai proprietari di tutte le case riprese? Mah! |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:20
Ormai anche fotografando all'alba paesaggi in campagna o in zone rurali, può sbucare il proprietario di qualche villetta convinto che stai fotografando casa sua, anche se l'obiettivo della fotocamera è puntato dalla parte opposta! Di solito dopo due chiacchiere si tranquillizzano...altrimenti bisogna valutare se vale la pena litigare per scattare una fotografia... C'è forse la paura di veder violata la propria privacy, ma in questi ultimi anni l'italiano medio è stato ammaestrato a vedere nemici ovunque. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 13:14
“ può sbucare il proprietario di qualche villetta convinto che stai fotografando casa sua, anche se l'obiettivo della forocamera è puntato dalla parte opposta! „ Accaduto anche questo, era un rumeno ed era uscito con intenti non proprio amichevoli, quando gli ho detto :"vuoi vedere cosa ho fotografato?" Lui sì ..bene, gli ho mostrato gli scatti e subito si è calmato e si è scusato....che poi..mfanno tanto i protettori della proprietà che se volessi realmente fotografarti casa passo in macchina e in meno di un secondo scatto con un buon cellulare e ciaone |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 14:55
@Miky Esatto... *facepalm* |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 21:18
“ o ho scattato e sto scattando foto a case private dalla pubblica strada. „ Todd Hido! ad ogni modo, io in Svezia scatto, ma sempre fuori dal recinto (case incluse), ma ammetto sempre con un po' di tensione... |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 21:34
Scusate ma a Venezia, qualche proprietario di casa si è mai lamentato? Mi pare di non aver mai sentito di veneziani con la forca a rincorrere un turista |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 22:11
Perché non sono mai stati dragati bene i canali... |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 9:04
“ Mi pare di non aver mai sentito di veneziani con la forca a rincorrere un turista „ Perché non hanno la forca, usano un remo. |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 10:13
Bah.. per quanto riguarda google, esistono moltissimi luoghi oscurati. Per esempio tutti quelli di interesse militare. Ma anche Ambasciate etc.. Il punto e' che devi chiederlo, ed essendo Americani, adottano il solito atteggiamento . per quanto riguarda foto ad immobili e proprieta' privata, la prima distinzione da fare e' la destinazione d'uso della foto. Se e' commerciale, servono permessi e diritti. Non se ne scappa. Ci sono addirittura studi di avvocati americani che battono a tappeto tutte le fotografie pubblicate e verificano se sono pagati i diritti. Quando trovano un possibile pollo da spennare, contattano il proprietario dei diritti ed offrono i loro servizi. In pratica ti dicono, tu non paghi nulla, gli facciamo causa, vinciamo di sicuro, tu prendi qualche soldo e la foto viene rimossa e noi incassiamo le parcelle dal malcapitato come danni di guerra. Per foto private a proprieta private invece so che la regola e' puoi fotografare il visibile dalla strada. Cioe' se c'e' una siepe con dietro una ragazza che prende il sole, puoi fotografare a patto di non superare l'ostacolo. Es. alzare la fotocamera sopra la siepe... o "attraverso" la siepe. In ogni caso pero' non potresti pubblicare... |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 10:43
Non lo sò, per me deve essere esplicitamente dichiarato, ad esempio alcuni comuni, quando si entra in castelli, rocche, parchi ecc. Dichiarano all'entrata che se si fotografa a scopo commerciale, matrimoni, eventi, si è obbligati a pagare una tassa di concessione al comune. Se io entro in un museo e non mi vieti di fotografare è implicito che posso farci poi quello che voglio, idem se vado in un parco pubblico. Dubito che tutte le immagini di Milano City Life abbiano avuto il consenso dei proprietari per essere pubblicate. Poi è chiaro che lo scopo commerciale è cosa ben diversa da una pubblicazione sui social. |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 12:16
No.. non serve che sia esplicitamente dichiarato. Sei tu che devi saperlo. Sono regole come molte altre. Dai la precedenza a destra, porti con te il sacchettino per il cane quando lo porti fuori. Etc... Come no prendi la bici di uno sconosciuto per andare a fare un giro o non ti siedi sulla sedia lasciata libera per andare in bagno di un altro avventore del bar. Altrimenti vivremmo ossessionati da cartelli di divieto. |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 13:56
Beh se guardiamo su Street View di Google sono fotografate quasi tutte le case e le aziende del mondo "occidentale" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |