JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ordunque ho provato a cercare in giro qualche informazione sul DHG di Marumi ma niente....devo premettere però che con la rete sono abbastanza imbranato, per non dire impedito, inoltre poi va detto che in genere le informazioni di carattere tecnico sono in Inglese... e io non ho grande confidenza con la lingua della perfida Albione. In ogni caso se esiste anche il trattamento Super DHG questo sarebbe da preferire, anche perché se il DHG sembra avere sei strati su ogni faccia, laddove per esempio l'MRC di B+W e il Super HMC di Hoya ne contano otto, sempre su ogni faccia, allora c'è da credere che anche il Super DHG di Marumi ne conti almeno altrettanti.
Che ne pensi del PLC come da questo mio post sopra?:
"Assorbe ND 2.5 (1 + 1/3 stops) per cui, come mi ha suggerito penso giustamente @PaoloMcmlx dovrebbe avere uno scurimento abbastanza buono...(poi dimmi tu/voi ) " ***********************
Beh Peppe penso che sia comunque un filtro di qualità e l'assorbimento luminoso è già più consistente.
test elementare, io lo chiamo "test del Vampiro", e si basa sull'assunto secondo il quale un Vampiro non si riflette in uno specchio. Prendi un cartoncino nero opaco e tienilo con una mano, con l'altra tieni il filtro sospeso una quindicina di centimetri circa al di sopra del cartoncino e osserva il tuo volto riflesso nel filtro.
Cartoncino filtro e volto sono sullo stesso asse? La luce da dove viene, è solo diffusa?
Non è importante che i tre elementi siano su uno stesso asse, per la luce invece è meglio che sia diffusa, anche perché se batte direttamente sulla superficie del vetro disturba la visione.
A proposito Peppe: credo che ora come ora il TOP dei filtri sia il Marumi Exus Solid, sette volte più resistente di un normale vetro ottico, con trattamento superficiale antistatico, antisporco, antiolio e col 99,8% di trasmissione luminosa Però un 77 mm costa un'IRADIDDIO! E non è neppure UV ma solo Protector.
Arrivato il Marumi DHG...Non uso come detto molto il PLC ed il protector resta invece sempre sulla lente; sempre meglio dei filtri Amazon Basic che avevo comprato..penso che sulle ottiche che ho l'acquisto sia bilanciato con queste.
Grazie infinite a tutti e per quanto ho imparato da te/voi qui'
Dimenticavo Peppe: un Super DHG ha una trasmissione luminosa del 99,7%, quindi praticamente pari a quella di un Exus però non sono ancora riuscito a sapere la trasmissione del DHG
Fammi sapere, che tanto faccio sempre in tempo a mandarlo/i indietro ;-)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.