RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-100vi - Parte III







avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 10:05

Ivan61
Ho iniziato con Fuji tanto tempo fa a elaborare i files con Iridient. Unico programma al tempo secondo me che riusciva a rendere giustizia al file raf.
Attualmente uso DXO per gusto personale, ma, provando DXO, C1 e Lightroom con la XT5 e anche altre meno recenti, devo ammettere che oramai la scelta del software non dipende dalla resa dello stesso, quanto dalla nostra predisposizione ad utilizzarne uno al posto dell'altro.
Provi oggi ad elaborare files raf con Lightroom (versione 13 direi) e poi ne tragga giustamente le sue conclusioni. I test fatti anche solo poco tempo fa ritengo non siano ormai più attendibili.
Mia personale opinione

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 10:06

Gian Carlo perché dovrei esagerare. Parlo per esperienza d'uso. Non di macchine in prova per qualche giorno, o perché ho scaricato file di altri

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 10:07

Ivan non conosco l'xtrans vecchio ma questo da 40MP lo trovo migliore della Sony A7rIV che avevo prima, ora ho l'XH2. Penso che Fuji abbia fatto un gran lavoro.


Io conosco il vecchio e non conosco questo, non metto in dubbio la sua bontà, ma se dei recensori normalmente sempre Pro Fuji ne parlano ancora qualcosa c'è

Gli sviluppi relativi all'X-Trans sono enormi. Ivan non puoi pensare che la qualità del sensore da 16 MB e l'ultimo , quello di 40 Mb, sia la medesima. Non è solo la risoluzione, ma tutto il resto. E' come se dicessi che la nikon non risolve le foto perchè penso al sensore della coolpix p2200, mentre oggi la nikon produce ben altre macchine come la z8, ad esempio.l


Non lo metto in dubbio e non parlo della risoluzione, ma della demosaicitzzazione con Adobe ... perchè ci girate e intorno, chi mi risponde degli alti ISO, chi di della risolvenza ... io ho una GR del 2013 che ci stampo anche in A1 (ultima stampa ordinata 60X40 ed è perfetta) e quindi mi bastonerebbero anche i 16 MP ma con un RAW come si deve e ripeto non mi interessa il Jpeg

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 10:11

Comunque ci sono anche altre chicche da valutare, l'uscita in TIFF di cui si parla poco ma è comoda, le prestazioni alle brevi distanze, tutte da verificare e tanto altro, i filtri ND.

L'autofocus è sempre al centro di ogni nuova uscita, ma per il 90% di ciò che si fa con una macchina così, anche la X100V ha un buon AF.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 10:11

Provi oggi ad elaborare files raf con Lightroom (versione 13 direi) e poi ne tragga giustamente le sue conclusioni. I test fatti anche solo poco tempo fa ritengo non siano ormai più attendibili.
Mia personale opinione


Robygio probabilmente ha ragione, ma provi a sentire la recensione di Promomirorless che ho pubblicato alla fine del post precedente, fra il minuto 26 e il 27 ne parla come un problema ancora attuale ... prima di spendere 1.800 euro (ma anche i 1.000 e passa di una V usata) vorrò pensarci bene e non solo per aver letto su un forum (con tutto il rispetto per chi lo scrive), semplicemente perchè ognuno ha sensibilità gusti ed esigenze diverse e poi .... chi si scotta con l'acqua calda poi ha paura anche della fredda

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 10:13

Ho fatto prove casalinghe tra XH2 con Sigma 10-18 e A7RIII con 20-70G, obiettivi che trovo qualitativamente equivalenti, sia a iso base che a 1600 iso e non ho praticamente notato differenze. Se ci sono si notano solo dopo il 100%.
Oltre quegli iso non vado mai, ma devo ammettere che il 40mpx Fuji è davvero sorprendente, soprattutto se messo a confronto con uno dei migliori sensori mai prodotti come il 42mpx di Sony.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 10:15

Io ho avuto tutti i sensori fuji prima dell'ultima generazione, visto che tra i mille cambi che mi piace fare ora sono in Sony, ma fuji l'ho avuta 2-3 volte negli ultimi dieci anni. All'uscita del sensore da 40 mpx ho subito scaricato dei raf e mi sono messo ad elaborarli, prima cosa, personalmente ritengo la questione "vermicelli" irrilevante, l'X-trans ha il suo modo particolare di ricostruire i colori e si vede in parte su questo effetto che non è un difetto ma una peculiarità, in decenni di digitale ci siamo abituati alla maschera che deriva dai bayer e la riteniamo "naturale" e questo inquina il nostro giudizio; tornando ai 40 mpx ho osservato un comportamento "discontinuo" nei file scaricati, nel senso che fino a 3200 iso noto un vantaggio ridimensionando a 26 o meno, da quel valore in su le cose cambiano ed in alcuni casi la perdita di dettagli avvantaggia il vecchio sensore da 26, certo a 3200 iso se c'è luce siamo ancora nel campo del vantaggio del nuovo sensore ma scaricando file con zone in ombra ho notato qua e la dei cali.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 10:19

Ivan61
Ha ragione in pieno; infatti il sunto del mio intervento posso riassumerlo in:
non senta nessuno, neanche me, ovviamente, ma faccia lei stesso delle prove, ma con Lightroom di adesso, neanche quello di un mese fa MrGreen. Sicuramente ci sono cambiamenti, anche notevoli, poi se abbiano colmato il gap con gli altri software, questo ovviamente sta solo a lei deciderlo.
Con Xtrans mi è successo lo stesso che con il Foveon. Sintetizzo, quindi lo prenda con le molle.
Mi dicevano che il sensore non valeva poi molto. Alla fine mi sono accorto che erano i programmi al tempo a non rendergli giustizia. Ho ancora una xt1 e devo dire che registra files raw da 16M veramente belli.
Ma ripeto provi personalmente con il suo ATTUALE Lightroom

Robi68.
Non conosco onestamente la Sony A7riii; mi sono fermato alla due.
Amo moltissimo il 40m della mia Xt5, ma onestamente quando scatto con la Panasonic S1R ed il 50 Leica M, sia cron che lux, siamo a tutto un altro livello....

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 10:23

@Robi68
Concordo ma purtroppo anche io non vado oltre 1600ISO quindi capisco quelli che vanno oltre che saranno in pochissimi.
Le ultime ottiche che o provate il 23 1.4WR/56 1.2 WR veramente resto sbalordito della resa a tutta apertura, non voglio iniziare una guerra senza fine ma la nuova X-100VI monte una lente f2.0 ? non f1.4/1.2 ma....più luminosità o a disposizione meno sono anche costretto a aumentare i ISO.
Comunque tra la grandezza sensori sicuramente delle differenze troviamo a altissimi ISO.


avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 10:31

E' sempre il solito discorso. Contano più i files scaricati e scattati non si sa in che modo dell'esperienza di chi usa la macchina.
A volte mi chiedo cosa stiamo qua sul forum a fare, tanto preferite comunque quello che viene detto da youtubers per guadagno. Poi che uno preferisca un altro marchio ci sta e va bene così.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 10:36

Non vedo la necessità della comparazione tra formati di sensori differenti, manteniamo il focus sulla X100VI, eventualmente paragonandola ad altre fotocamere con sensore APS-C.
In molti sport ci sono le categorie e si compete n base a parametri simili, in campo fotografico non vedo perché non si possa fare altrettanto.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 10:38

Ho fatto prove casalinghe tra XH2 con Sigma 10-18 e A7RIII con 20-70G, obiettivi che trovo qualitativamente equivalenti, sia a iso base che a 1600 iso e non ho praticamente notato differenze. Se ci sono si notano solo dopo il 100%.
Oltre quegli iso non vado mai, ma devo ammettere che il 40mpx Fuji è davvero sorprendente, soprattutto se messo a confronto con uno dei migliori sensori mai prodotti come il 42mpx di Sony.


Non ho ragione per dubitarlo, ma salendo ancora (tipo a 5000, che a me capita di usare abbastanza) penso che il sensore da 42mp delle A7rII e III abbia un qualcosina in più...

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 10:43

E' sempre il solito discorso. Contano più i files scaricati e scattati non si sa in che modo dell'esperienza di chi usa la macchina.
A volte mi chiedo cosa stiamo qua sul forum a fare, tanto preferite comunque quello che viene detto da youtubers per guadagno. Poi che uno preferisca un altro marchio ci sta e va bene così.


conta tutto ovviamente, basta saper discernere.... sia nel web sia in questo sito, parlando di web:
- se prendo un RAF da DPreview credo di poterlo considerare affidabile al 100%
- se vedo un video di pinco pallino è ovvio che qualche dubbio mi viene

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 10:47

Non vedo la necessità della comparazione tra formati di sensori differenti, manteniamo il focus sulla X100VI, eventualmente paragonandola ad altre fotocamere con sensore APS-C.
In molti sport ci sono le categorie e si compete n base a parametri simili, in campo fotografico non vedo perché non si possa fare altrettanto.


hai ragione, il guaio è che viene naturale farlo;-), soprattutto con questo sensore che, onestamente, ha fatto il botto.

E' evidente che quì siamo, come prestazioni, decisamente vicini al FF

Ragionamenti analoghi sono stati fatti comparando il sensore FF delle superpixellate con quello MF

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 10:47

conta tutto ovviamente, basta saper discernere.... sia nel web sia in questo sito, parlando di web:
- se prendo un RAF da DPreview credo di poterlo considerare affidabile al 100%
- se vedo un video di pinco pallino è ovvio che qualche dubbio mi viene


Concordo, anche se quel pinco pallino a volte è noto e si sa già se parteggia per qualcuno o no ... ma aggiungerei un'atra alinea

- se leggo sul forum mi faccio un'idea, ma non è oro colato perchè ognuno ha la sua sensibilità/esigenza/gusto e non ultimo flusso di lavoro, quindi quello che può andare bene per uno può non andare bene per me ...

in sintesi tutto insieme serve a farsi un'idea e se anche uno solo dei tre stride prima di spender soldi sarebbe bene approfondire

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me