RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 70-200l 2,8 IS II con Extender Canon EF 2x III foto e crop


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 70-200l 2,8 IS II con Extender Canon EF 2x III foto e crop





avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2011 ore 18:10

Deusexmakina,

che differenza hai trovato con il TC 2X II? io sono indeciso se vendere il II e prendere il III da usare sul biancone.

Fammi sapere
Ciao


Non ho mai posseduto il tc 2x II quindi non saprei darti opinioni veritiere in merito.Ho solo provato sulla mia pelle quanto questa accoppiata valga davvero la pena su un corpo con autofocus preciso e veloce (7d,1d..)
Il 400 fisso è e rimarra sempre un fisso, avrà un autofocus più veloce e sarà "leggermente più nitido, ma credo che la versatilità di avere un 140-400 spettacolare e un 70-200 che sappiamo tutti, è uno dei migliori prodotti canon in commercio non sia minimamente paragonabile ad un ottica fissa di alto livello (400 2,8).
Io personalmente ho usato spesso il 400 fisso di un mio amico ed è una lente eccezionale ma ha una pecca enorme: l'IS non esiste.Da questo traggo la mia conclusione: è 100000 volte meglio il 70-200 IS II con 2x III:

1-Ho scattato in condizioni di luce pessima e con tempi molto lenti, cosa che non avrei mai pensato di fare con un 400 fisso.(pensate su aps-c..sarebbe un incubo, soprattutto all'alba o al tramonto)

2-posso sfruttare il fattore zoom e comporre meglio la scena, provare differenti composizioni dello stesso soggetto.

3-ho un 70-200 2,8 che per essere uno zoom da una pista ad un 400 fisso

4-non ritengo un 400 fisso senza stabilizzatore e poco luminoso (5,6) un obiettivo attuale e utilizzabile in svariate condizioni.

5-ho una versatilità che un 400 non ha e non avrà mai; copro dai 70mm ai 400mm e fino ai 200 ho una qualità eccelsa, per i 400 mm credo che la foto si commenti da sola, credo che si rasenti l'assurdità nel pensare che non sia una combinazione nitida ed impareggiabile.

6-il 70-200 pesa, ma portarsi dietro un 70-200 f4 e un 400 fisso è meglio?

Questo è il mio, personale punto di vista.Non voglio alzare polemiche con i possessori di 400 fissi nè voglio denigrare in alcun modo le scelte degli altri.Ho scelto il 2x perchè già possedevo il 70-200 IS II.

Voi al posto mio vi sareste comprati un 400 5,6?Io appena potrò e credo fra molti anni :) mi prenderò il nuovo 600 f4 IS II e lo moltiplicherò sia col 1,4 III che con il 2x III.O almeno questo è il mio "obiettivo"! MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2011 ore 18:29

Cmq credo di mantenere lo stesso il 400 f5.6 per la sua praticità e velocità.
Anche perchè voglio provare bene il 70-200 + 2xIII in condizioni di luce difficile, è lì che esce fuori il fisso secondo me.


In condizione di luce difficile scatta senza stabilizzatore a 1/400 con FF e ad 1/640 con aps-cpoi ne riparleremo.Preferisco una messa a fuoco un pò più lenta, ma almeno sono sicuro che posso scattare con tempi molto e molto più lenti di un 1/400...

Queste due sono state scattate a mano libera ad 1/125 f5,6 a 400mm con il 70-200 IS II, con il 400mm fisso ci riuscivate solo con un cavalletto o se siete nikita.Magari ora spunta chi usa il 400 a mano libera ad un 1/100..





e crop:




avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2011 ore 20:06

Deusexmakina condivido pienamente le tue osservazioni, credo che canon abbia creato una lente davvero unica (come del resto lo sono tutti i bianchini 70-200). Io sono uno di quelli (..na sega.. MrGreen ) che non riesce ad usare il 400 f/5,6 a mano libera e sono IS dipendente..

Inoltre consideravo che analogamente, molti hanno abbandonato i lunghi e pesanti tele (500-600) a favore di soluzioni più leggere e versatili (vedi 300 f/2,8 +2X) che, pur non eguagliando in qualità pura i fratelloni, permettono una "usabilità" (anche come frequenza d'uso) maggiore.

Infatti sto pensando di vendere 70-200 f/4 (e forse anche il 400 f/5,6) e prendermi questa lente +2x (certo che il 2xIII costa un botto!!)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2011 ore 20:23

hai esposto in modo chiaro tutti i pregi della accoppiata 70-200 II + 2x III. io stesso ho la stessa attrezzatura e confermo tutto.
Da un paio di giorni ho in prestito un 100-400 IS. Non posso dire che il duplicato è equivalente, sarebbe stupido farlo perché il calo di qualità è visibile.
Non sempre però una foto che no è nitida al 100% non può essere una splendida foto e questo è il punto.
Se potessimo sempre avere le condizioni ideali per usare un 400mm nativo allora la discussione non avrebbe senso :)
Le discussioni solo teoriche portano molto meno a chi ci legge, meglio parlare delle impressioni personali sul campo.

il Duplicato su cavalletto a f11 fa delle ottime foto anche se resta sotto alla qualità di un fisso ma in un range di qualità comunque alto.
www.rapidweaver.it/compare_70-200-2x_iii_100-400.jpg

L'ideale è comunque avere una lente relativamente luminosa e già lunga e poi a bisogno allungarla ancora . Il 300 F4 è economico ( non menziono il 2.8) e arriva oltre i 400 con 1.4x. Altra versatile e bella lente.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2011 ore 20:43

Io ribadisco il concetto di usabilità, personalmente ritengo il 400 f/5,6 una lente da 10 in quanto a resa e velocità di AF ma io a mano libera faccio una fatica boia anche solo a comporre l'inquadratura (usandolo su apsc), ergo lo uso praticamente solo con stativo, ergo mai o quasi... Per il mio modo di fotografare (ripeto...il mio) è preferibile un corpo+lente leggero, versatile e trasportabile con facilità (nonchè componibile con i vari extender) piuttosto che certi macigni, insuperabili per qualità, ma che pesano come un asino morto e, se non sei un culturista, a fine giornata ti ritrovi con le spalle, il collo e le braccia a tocchi.

Ora una buona apsc con il 70-200 f/2,8 II e un extender in poco meno di 3 kg offre una buona combinazione molto remunerativa in più di un'occasione. Considerato che il valore di queste lenti "cult" si mantiene elevato nel tempo, perchè non fare il grande il passo?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2011 ore 20:54

vai pisolomau che non ti pentirai

Deux....si potrebbe organizzare una prova, mi avvicino io senza problemi, magari faccio lo stesso scatto, la velocità AF la vedo all'uso

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2011 ore 22:50

Deusexmakina, condivido molte delle tue affermazioni ma non le conclusioni.

Il 400 fisso a 400mm non è leggermente più nitido o più veloce del 70-200 2.8 II, ma GLI DA UNA PISTA.
Certo, rimangono tutti i dubbi sui tempi di scatto, sulla versatilità dlelo zoom e sulla distanza minima di maf, ma ad esempio quella foto della rana e qul crop, seppure molto buoni, sono lontani anni luce dal risultato ottenibile col 400 fisso.
E te lo dice uno che ha appena speso 2000 euri per prendere il biancone.

Proprio per questo da neopossessore del 70-200 f2.8is L II e da vecchio possessore del 400 f5.6 L, ho deciso di tenerli entrambi. Messi l'uno vicino all'altro fanno un'accoppiata micidiale.

@ Michelangelo
Ti dimentichi però del fatto che il 400 f 5.6 è più di mezzo kg più leggero del biancone + extender oltre che più piccolino e meglio bilanciato.

user362
avatar
inviato il 12 Ottobre 2011 ore 6:37

Senza fare riferimento a nessuno in questo post,io penso che hanno ragione le donne quando dicono che non ci sono piu' gli uomini di una volta,cioe' ma avete problemi a tenere in mano un 70-200 o un 100-400 ??? Ma allora non vi conviene usare una compatta bella leggera ??? Io rimango sbalordito a sentire certe cose,ma che × di"uomini" ci sono in giro oggi giorno ?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2011 ore 9:23

ci sono le palestre, con macchinari Techno...., che aiutano... Sorriso

Comunque credo che dopo aver portato in giro una serie 1+70-200 anche per un' intera giornata, posso dire che visti i scatti,la fatica sparisce. ;-)

Però l'IS serve, altrimenti un buon monopiede.
ciao

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2011 ore 13:22


Lufranco
Proprio per questo da neopossessore del 70-200 f2.8is L II e da vecchio possessore del 400 f5.6 L, ho deciso di tenerli entrambi. Messi l'uno vicino all'altro fanno un'accoppiata micidiale.


Scisa se ti disturbo, io ho già il 70-200II ( 1,4 e 2 x III) e ho fatto tutti i test del caso.
Vorrei prendermi una lente fissa da 300 o 400mm e sono indeciso tra il 300F4 IS e il 400 F5,6( come il tuo).
Non faccio foto di uccelli di solito ma vorrei una lente più lunga. Il 300mm con 1,4X mi sembra dia buoni risultati ma a leggere le tue impressioni sul 400 F5,6 forse è una stupidaggine visto che ho comunque una lente ( il 70-200) che duplicata mi arriva vicino. E' un ragionamento stupido restare corti o subordinare tutto alla qualità del 400 F5,6 ( con monopiede ecc) ?

Ho n prestito un 100-400 e devo dire che è un buon obiettivo ma le prime lenti hanno sempre il loro fascino.
Grazie
Michelangelo

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2011 ore 15:43

Ti posso dare anche il mio parere: se tu hai già il 70-200 allora la scelta è 400 f/5,6. Ho provato parecchie lenti ma la sua nitidezza e la velocità del AF è assolutamente sopra la media. L'unica vera pecca del 400 è la sua elevata distanza di minima messa a fuoco che lo limita in alcune situazioni, poi per il resto è una lente molto bella (se puoi fare a meno del IS).

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2011 ore 18:46

Non posso che quotare pisolomau in tutto.
Poi vedrai che con un pò di pratica saprai come usare l'1.4x non solo col 70-200.

Guardati questo link e stupisciti ;)

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6

user4264
avatar
inviato il 12 Ottobre 2011 ore 19:03

Senza voler entrare in inutili, e non fotografiche, discussioni sulle caratteristiche dei veri uomini.... non tutti vogliono o possono portarsi appresso delle "chilate" per ore e ore.

Analogamente ritengo indispensabile lo stabilizzatore dai 300 in su.

Tutto ciò per spezzare una lancia a favore della coppia 70 200 2,8II + 2xIII, costosa ma di grande resa e portabilità (e rivendibilità).

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2011 ore 20:32

Pisolomau, grazie per l'intervento.
The digital picture è uno dei miei riferimenti per gli acquisti e avevo fatto i test del caso.
Il problema, come ho già detto, stà nell'uso. io non faccio foto ad uccelli ( non è la mia prima passione) e lo userei in diverse altre occasioni.

Per esperienza diretta lo stabilizzatore, a prescindere che il soggetto sia fermo o meno mi mantiene l'inquadratura stabile nel mirino e su questa lunghezza focale ho già mal mia esperienza in merito ( con il duplicato).
Questo è il mio unico dubbio; sarò capace di usarlo a mano libera ( con iso alti) decentemente? non è che posso portarmi sempre dietro il monopiede anche se mi sembra di capire che è compreso nel pacchetto qualità.

PS: io sono uno che si porta dietro chili e chili di roba, a volte al limite del ridicolo e non mi sono mai posto il problema della fatica vedendo poi le foto :)
La mia soluzione è stata di comprare "5" diversi zaini Loerpro, di tutti i tipi ( compresa la cintura modulare) e a seconda delle lenti che porto uso quello più comodo.

ritornando al tema per non finire OT posso confermare che comunque il 70-200II + 1,4X o 2X III danno in ogni caso ottimi risultati e la praticità è senza dubbio evidente.

grazie a tutti!!

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2011 ore 23:18

Deusexmakina, condivido molte delle tue affermazioni ma non le conclusioni.

Il 400 fisso a 400mm non è leggermente più nitido o più veloce del 70-200 2.8 II, ma GLI DA UNA PISTA.
Certo, rimangono tutti i dubbi sui tempi di scatto, sulla versatilità dlelo zoom e sulla distanza minima di maf, ma ad esempio quella foto della rana e qul crop, seppure molto buoni, sono lontani anni luce dal risultato ottenibile col 400 fisso.
E te lo dice uno che ha appena speso 2000 euri per prendere il biancone.

Proprio per questo da neopossessore del 70-200 f2.8is L II e da vecchio possessore del 400 f5.6 L, ho deciso di tenerli entrambi. Messi l'uno vicino all'altro fanno un'accoppiata micidiale.


Ti appoggio Lufranco ma posso assicurarti che il problema della nitidezza deriva solo dalla lenta messa a fuoco della 5d mark II che con soggetti poco contrastati diventa meno precisa; se vai a guardare lo scatto al pellicano e il relativo crop che ho postato ad inizio discussione, ti sembra così da "pista" il 400 5,6?Penso che accoppiato ad una 1d mark IV l'opzione 70-200 e 2x III diventa invincibile.

Nello scatto della rana probabilmente c'è anche del micromossoSorry dovuto al tempo lento che ho usato, posso assicurarti che in certi scatti avevo una nitidezza eccezionale.MrGreen

Dico questo non per screditare il bellissimo 400 5,6;-) ma per cercare di spiegare quanto possa essere utile una scelta del genere a discapito di una perdita di nitidezza poco evidente in condizioni dove il 400 fisso non sarebbe neanche da tirare fuori dallo zaino.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me