| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:00
Mi sembra una foto un po' generica per rappresentare una persona(lità). Ma al di là di questo, se tutto il resto non esprime nulla di te, perché le hai pubblicate? |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:04
“ Questa ( unica postata qui ) è il genere che rappresenta a pieno la mia eterna malinconia „ E allora dovresti insistere a lavorare sulla tua malinconia. Sperimenta, osserva quello che è stato fatto fotograficamente in passato da chi ha affrontato questi temi e vedrai che con il tempo svilupperai una tua estetica che ti rappresenta molto bene. Inutile inseguire foto che non ti rappresentano. Chi le guarda se ne accorge. Meglio qualche like in meno, ma immagini sincere. Il percorso fotografico è una maratona. Serve pratica, analisi di chi siamo e di come vogliamo comunicare. Le scorciatoie portano solo in vicoli ciechi. |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:06
Concordo. |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:22
In giro ci sono troppi corsi e canali yt che si occupano di tecnica fotografica e soprattutto di postproduzione, pochissimi di linguaggio fotografico. E alla fine succede come nella ristorazione: hai presente quei ristoranti "instagrammabili" con piatti perfettamente presentati e cotti scientificamente, ma che mancano di cuore, di territorio, della storia di un piatto e di un prodotto? Ecco, la gran parte delle fotografie che si trovano in rete genera quell'effetto lì. |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:45
Esatto. Il fatto è che, paradossalmente, ci sono cliché visivi che sono strettamente collegati a sentimenti (che spesso scadono nel sentimentalismo) di comune gradimento perché sono considerati un po' degli archetipi della natura umana. Questo è uno dei principali motivi per il quale sono e saranno sempre la maggioranza. La bellezza estetica (dal paesaggio al ritratto all'animale alla naturalistica ecc.), specie quando è volutamente perfezionata e "imbellettata" in questa epoca digitale, cattura sguardi ed apprezzamenti in modo diretto e passivo, c'è il godimento immediato che bypassa qualunque forma di approfondimento culturale, umano, intellettivo, creando di conseguenza una macchinazione infinita di persone che si ritrovano a fare e lodare foto "magnifiche" senza riflettere nemmeno sulle loro motivazioni o su cosa va ad influire il loro contributo dal momento che immettono i propri lavori nell'etere. |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 20:36
Per me nel 90% dei casi. Le foto che mi emozionano di più quando le riguardo dopo tanti anni, sono quelle che ritraggono i miei familiari, i miei amici, i miei animali, i viaggi, in generale quelle foto che mi riportano alla mente bei momenti della mia vita. |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 21:52
Io fotografo per raccontare qualcosa che voglio condividere con gli altri. Scelgo il tema e il linguaggio, senza cercare di compiacere a nessuno. L'unico obbiettivo che mi pongo è di far vedere quello che penso con le immagini. Se poi l'argomento non piace, pazienza. Quindi mi viene da rispondere, fotografo per me e per gli altri. Fotografare lo considero (nel mio caso) uno stato di necessità, che mi rende libero e felice. |
user207727 | inviato il 26 Gennaio 2024 ore 22:47
“ Inizio io... io scatto per me” e allora perché ce lo vieni a dire? |
user254277 | inviato il 26 Gennaio 2024 ore 23:30
Beh, la foto d Gelati qui sopra eposta non è proprio male; la scena è godibile, ma è leggermente carente sotto il profilo della personalità e dell'ardimento. In fotografia bisogna osare! Un esempio: Leica M6 - 50Summicron - Velvia
 |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 1:20
LOL |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 1:23
Rombro +1 |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 2:48
“ In fotografia bisogna osare! „ La foto di una tipa che si scaccola è puro ardimento. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 7:11
Prima di tutto mi piacciono le macchine fotografiche e tutti gli accessori connessi. Amo quindi l'aspetto tecnologico. Apprezzo in particolare le fotocamere della mia gioventù, anni '80 e '90. Usarle, mi riporta indietro nel tempo. Non mi dispiace anche il digitale, per la certezza dei risultati. Con tutta questa tecnologia, cerco di fissare un momento o una visione della realtà, che come ogni cosa è fuggevole. Un ritratto, un paesaggio, un colore, un' atmosfera, un avvenimento. La foto può essere dovunque. |
user207727 | inviato il 27 Gennaio 2024 ore 14:04
Appoggio il commento di Luca Ballotta. |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 17:05
Solo il mio pensiero...la fotografia è un'attività per arrabbiati, curiosi, laici e malinconici. Io fotografo per i malinconici, come me. Delle altre eventuali motivazioni confesso che non so, e non mi interessa molto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |