| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 14:54
“ A molti sembra triste ma e' cosi'..... „ Più triste di così solo in tavernello, ed i vini da due o tre euro alla bottiglia, che poi vini non sono |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 14:57
Il contadino di S. Gimignano dove ci rifornivamo tempo fa lo faceva 1,50 / 1,80 al Lt, ma ti assicuro che era un sangiovese di ottima qualità! |
user126772 | inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:07
Giuro che nella cantina del mio amico non viene usata IA . |
user126772 | inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:07
E non ci costa nulla. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:11
The blackbird non ne dubito, ma il contadino prendeva i soldi e li metteva in tasca, probabilmente senza dover pagare nessuno. I produttori più grandi hanno molte spese per il personale, i vigneti e le cantine. Poi mettiamoci tappi, bottiglie ed etichette, trasporto, grossisti e distributori, e vediamo che certi prezzi sono chiaramente anacronistici. Su questo canale cè un video che spiega come si forma il prezzo del vino, e perchè certi vini non possono essere davvero veri vini, in questo momento non ho tempo di cercarlo ma cè sicuramente: www.youtube.com/@SensiInMovimento |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:17
Sono completamente d'accordo! Banfi, che è un produttore davvero grande e di vini d'eccellenza, a noi come gruppo d'acquisto di lavoro meno di 4/4,5 euro a bottiglia per il vino meno pregiato non riesce a farceli. Vino che, smerciato uguale identico al supermercato, vedi invariabilmente come minimo a 6,5/7 euro, se non di più. Ed è buono eh, mica è una ciofeca! Scusate l'OT alcolico, ma mi pareva vagamente quasi sfiorare il tema. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 19:03
Cose già note. Ma se costituiscono la base per sperimentare e portare a termine dei progetti, perché no? |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 9:49
“ Sono completamente d'accordo! Banfi, che è un produttore davvero grande e di vini d'eccellenza, a noi come gruppo d'acquisto di lavoro meno di 4/4,5 euro a bottiglia per il vino meno pregiato non riesce a farceli. Vino che, smerciato uguale identico al supermercato, vedi invariabilmente come minimo a 6,5/7 euro, se non di più. Ed è buono eh, mica è una ciofeca! Scusate l'OT alcolico, ma mi pareva vagamente quasi sfiorare il tema. MrGreen „ (OT ma più interessante che i video di quella là) se al supermercato esce a 6,5€ "vino buono" non lo possiamo definire. Bevibile, piacevole, accettabile, ma "buono" è altro. (quello da 1,5-2€ dal contadino si ostina a comprarlo anche mio padre. imbevibile. la metà delle volte è dolce e quindi gli rifermenta in bottiglia, l'altra metà è tecnicamente corretto ma poco piacevole. d'altronde quel contadino vende anche in bottiglia, dove mette la roba presumibilmente più buona che ha e non se lo piglia nessuno, come farà lo sfuso a essere decente?). Infine, tanto per parlare: ma un'azienda che ha 3000 ettari più quelli fuori dal sito storico, potrà fare ottima qualità? Al massimo sui prodotti di punta-punta, ma la roba che esce massimo-massimo a 3€ verso il supermercato, insomma... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |