RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Canon 6D old


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da Canon 6D old





avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 11:36

Il motivo per cui non consiglio di rimanere in canon è perchè per l'uso descritto non mi sembra che un sensore FF sia necessario, sopratutto quando poi si va a lesinare sulle ottiche montando lenti EF con un adattatore, entri comunque in un sistema con alcune delle lenti più care sul mercato, senza contare le dimensioni maggiori per coprire il sensore full frame.

ripeto, la 5D4 è tanta roba come AF sia per precisione che per quantità di punti di maf, distribuiti dove giustamente servono, data la categoria di appartnenza.
Il problema dell' adattatore R-->EF è un NON problema, le ottiche EF usate sulle ML Canon funzionano meglio che sulle reflex, specialmente i Sigma Art (ne ho due), che diventano dei cecchini per costanza di precisione e velocità AF, nel caso in cui si dovessero presentare problemi (mi riferisco sempre agli Art), si possono aggiornate tranquillamente.
Lo stesso discorso vale per i Tamron, l' unica incognita che rimane riguarderebbe l' impossibiltà di poter aggiornare le lenti che magari sono un pò datate.
C'è da sfatare anche il mito degli elevati costi delle lenti R, se si guardano certe lenti dalle focali ed aperture difficilmente riscontrabili in altri brand, hai ragione, ma se si prendono in esame i fisso non L , costano come alcune lenti aps-c.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 11:39

Mia esperienza personale, ho fatto il passaggio a EOS R e sono felice

si anche questo è un corpo da consigliare, ha il sensore della 5D4 ed il prezzo del nuovo la rende molto appetibile

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 13:07

Anch'io propongo un mio piccolo contributo di esperienza che vale, ovviamente, per quello che è.
Tra Eos R e 6dmk2, trovo più piacevole, mi si passi il termine usare la reflex.
La R è una ottima fotocamera checchè ne dicano taluni. La funzione Fv la trovo molto intelligente nentre la touch bar non mi ha impressionato.
Tuttavia, nell'ultimo viaggio che ho fatto, mi sono portato la 6dmk2 col 16 35 f4. Pesa, ingombra ma istintivamente mi trovo meglio con questa. Ovviamente ha dei limiti rispetto ad una ml però non è complicato cercare di restarci dentro. E le foto escono bene o male più o meno allo stesso modo.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 13:20

La R è una ottima fotocamera checchè ne dicano taluni. La funzione Fv la trovo molto intelligente nentre la touch bar non mi ha impressionato.

La touch bar per me è stato un esperimento che ho gradito poco, l' ho disabilitata.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 15:11

Io la Bar la uso ma non sistematicamente.

Posso capire il discorso della piacevolezza perchè anche a me piaceva molto di più tenere in mano la 6D (la 6DII mi sembra simile).

Però, onestamente, per il tracking del fuoco sui bambini preferisco la R (rispetto alla 6D, non ho idea di quanto migliori con la 6DII).

Rispetto ad altre ML abbordabili la R mi piace per il display sul top del corpo ma sono gusti personali

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 15:50

Sto valutando tutto e sono sempre più combattuta…
Dando dentro tutto il mio corredo ho visto che in sull' usato potrei prendere una Canon EOS R e abbinarci un obiettivo … su ML cosa consigliate tra il 35 mm 1.8 macro e il 50 mm?

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 15:59

Il 50 mm. è sempre stato (storicamente) considerato il "normale" (cioè, buono X tutto; ottimo X niente)! Ciao. GL
P.S.: il 35 mm., su FF, come "macro" a me pare (troppo) corto!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 16:03

cosa consigliate tra il 35 mm 1.8 macro e il 50 mm?
Sono due ottiche valide.
La preferenza della focale e' estremamente personale.
Avendo tu uno zoom, puoi verificare con quale frequenza hai scattato intorno ai 50mm e con quale intorno ai 35mm e da li' puoi avere un'indicazione per rispondere alla tua domanda.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 16:03

Reflex: 6D2 / 5D4 (ho la 5D4 ed è la migliore reflex che ho mai usato, non ho mai provato la 6D2)
ML: RP (provata ma non mi ha colpito) / R (che mi piace un sacco ma non ha il sensore stabilizzato)

Ottiche: occhio che passare da un onesto 24-70 ad un fisso perdi tanta di quella versatilità che poi ti darai la macchina in testa fino a romperla.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 16:12

Eh, proprio ciò a cui stavo pensando anche io: non ti dispiace disfarti del 24-70 2.8?
A me stingerebbe onestamente... Se porto solo fissi, non ho mai solo una focale, ma almeno una corta e una lunga (35+100, ad es.).
Comunque, se eri abituata ad inquadrare più largo 35mm, sennò se sei indecisa va bene il 50 da solo. Certo, rispetto al 24-70 sarà limitante.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 16:25

Anch'io darei la preferenza ad uno zoom.
Ho provato ad una festa a scattare con la R ed il 35 f2. Ottimo dettaglio ma nell'inquadratura mi entrava di tutto. E in quei casi non puoi sempre spostarti avanti e indietro.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 17:14

Io ho risposto alla dicotomia 35 e 50 mm., ma se c'è "in ballo" uno zoom 24-70 ... concordo con gli amici qui sopra: quello "tutta la vita"! GL

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 17:19

Sto valutando tutto e sono sempre più combattuta…
Dando dentro tutto il mio corredo ho visto che in sull' usato potrei prendere una Canon EOS R e abbinarci un obiettivo … su ML cosa consigliate tra il 35 mm 1.8 macro e il 50 mm?

li ho entrambe, il 35 è più nitido ed è stabilizzato, e sulla R è cosa buona, notevole e piacevole la ridotta distanza di maf, belli i colori e lo sfocato, il 50 lo trovo un pò più "blando" e anonimo, ma comunque piacevole da usare, forse è un pò meno contrastato del 35.
Il 35 costa più di 2 volte il 50 e considerando che stai lasciando un 24-70 io suggerirei, la R con il 28 f2.8 e il 50ino, dovresti stare dentro al prezzo della R + il 35.
Per andare vicino ai 70mm, ti possono dare una mano i 30Mpixel della R, che ti consentirebbero un eventuale crop verso focali più lunghe mantenendo una risoluzione sufficiente per usi "familiari".

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 18:27

"Cosa consigliate tra il 35 mm 1.8 macro e il 50 mm? (STM)".

Io li ho avuti entrambi e ho conservato il 35mm 1.8.

Ma, come ti hanno detto, si tratta di gusti molto personali: ci saranno milioni di thread "Meglio 35mm o 50mm?".


[Poi ho preso un 50mm più pesante e di qualità, il 50mm Sigma Art, e spesso lo uso più del 35mm perché è meno versatile ma mi piace di più il maggiore sfocato (più diaframma e più lunghezza focale)]

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 18:53

Anche io più spesso preferisco il 35, anche se forse una delle ragioni è che nel mio corredo il 35 è qualitativamente superiore (ho il 50 plasticotto e il 35 f/2 Is). E credo questo ragionamento si possa in parelte traslare sulla coppia 35/50 RF.
Come focale mi piacciono entrambi, onesto... Non ho mai avuto niente di intermedio, devo specificare anche questo.
Io comunque fossi in te terrei lo zoom e prenderei una reflex fra quelle ipotizzate o una R con adattatore, per il momento. Altrimenti rischi di buttarti trovandoti un corredo a cui farai fatica ad adattarti (ma potrebbe benissimo essere che l'adattamento ti venga naturale eh... Ma è un ragionamento da fare).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me