| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 15:18
grazie ora sto guardando il video da 3 ore di Alessandro furlan su affinity, diciamo che ha un costo una tantum che non è nemmeno eccessivo, se valido potrebbe essere una buona alternativa. una cosa mi chiedo però sto vedendo che programmi come affinty, gimp e credo PP lavorano sui jpg ( anche) ...che differenza c'è lavorare in post processing su un raw o su un jpeg ( che non contiene tutti dati base di un raw) |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 15:32
Con un JPEG hai meno flessibilità. Un RAW lo lavori meglio in recupero della gamma dinamica. Mi è sfuggito che stile prediligi, ma se fai street potrebbe bastarti il JPEG, se fai Landscape è quasi d'obbligo il formato RAW |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 16:25
“ grazie ora sto guardando il video da 3 ore Eeeek!!! di Alessandro furlan su affinity, „ Io acquistai i suoi due corsi, affinity e capture One, entrambi fatti bene andando direttamente al sodo senza essere troppo prolisso, oltretutto il corso l'avrai SEMPRE compreso di aggiornamenti futuri, ti faccio un esempio. Io acquistai i corsi di C1 22 e affinity photo V1....quando uscì C1 23 e affinity V2, Furlan ha rifatto molti video senza chiedere 1 cent. In più |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 16:29
“ Nulla vieta che una volta imparato su di un sw a pagamento tu possa trasportare il tuo flusso di lavoro su di un'accoppiata 'libera' come Rawtherapy e Gimp. „ Non è così semplice, io ad esempio uso C1 da 6 anni e come potrei migrare verso un altro sw? Perderei tutti i cataloghi fatti, i preset studiati da anni ...se si usa seriamente un sw RAW alla fine si è vincolati a stare dove si è. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 16:55
grazie augusto, per ora dopo pochi mesi da acquisto macchina, e da neanche un mese fine corso base, prediligo tutti i stili pertanto sono ancora alla scoperta di cosa farò da grande ... ormai si dovrebbe dire vecchio hahaha però sto cercando di capire con una logica cosa e come fare per iniziare a muovermi correttamente e dare una svolta un po alle cose base fatte fino ad ora. pertatno per ora tanti ritratti ( moglie e figlio) street e paesaggi ( ferie ) miky00 grazie. ora provo a vedere i suoi corsi, per ora sto vedendo un video di 3 ore su youtube che è fatto benen, ma spiega a livello generale le funzioni, ma rende già l'idea. i corisi suoi dove li trovo? ha un sito? grazie |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 17:24
Miky00, intendevo all'inizio. Dopo anno che usi lo stesso sw ovviamente l'avrai personalizzato e cambiare sarebbe complesso. Ma se impari con uno, poi applicare le stesse procedure ad un altro è fattibile. Io ne ho passati un po' ed ero arrivato ad Adobe per necessità (corso con insegnante che usava Adobe) con l'idea di spostare poi il flusso di lavoro su Affinity; alla fine, per 90 euro anno di abbonamento a tutta la suite son rimasto in Adobe. Ciccio, Affinity lavora sia raw che jpg/tiff. Photoshop per i raw ti fa usare Camera RAW che è sempre un programma Adobe utilizzabile in abbonamento (simile a Lightroom come interfaccia). Gimp vuole un raw già convertito in jpg/tiff; quindi fai lo sviluppo raw in un altro programma (per esempio RawTherapy). Ti consiglio di scattare sempre in raw+jpg: ti può capitare di visionare i files in un pc che non ti legge i raw o che non legge il tuo formato raw se troppo recente (soprattutto con programmi datati succede). Il raw ti consente una lavorazione più completa e soddisfacente. Considera che dai raw puoi sempre ricreare i jpg. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 20:15
grazie mauro; si confermo che scatto sempre raw + jpeg . come costi a parte le offerte black friday perrò il PS è molto più caro rispetto per esempio un Affinity ( ma ne vale così tanto la pena? ) alla fine affinity paghi 70 o 79 € e lo hai per sempre adobe hai 12 + 12 € se vuoi il lightroom e il photoshop (non ho ancora guardato la differenza tra i due , ma se non sbaglio uno è più per foto uno più per fotoritocco) ma se si prendono entrambi sono 288€ anno che non son pochi (restando sempre in ambito amatoriale e non professionistico ovvio) “ Sì li trovi sul suo sito „ grazie ora guardo |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 21:19
ah ok grazie, vedevo che riportavano quel prezzo in entrambe le schermate, e pensavo fosse A+B questo è già una buona notizia. ma a livello di resa merita molto di più di un affinity? il vantaggio di avere comunque un pagamento mensile non è male anche per provare, magari spendendo per un mese per capire come va e capire un po come muoversi senza comrare completamente un sw |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 21:43
“ magari spendendo per un mese per capire come va „ Credo che in un mese riesci ad approfondire poco. Il Piano Fotografia ti dà Photoshop + Lightroom + una serie di altri software e servizi. Diciamo che un annetto ti serve per poter dire di aver (parzialmente) approfondito... |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 20:08
affinity non è il massimo per sviluppo raw.. prova dxo photolab o c1 o anche sipkypix che costa meno |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 23:50
Concordo, affinity va' bene per il ritocco, ma per lo sviluppo...meglio usare sw specifici. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 0:29
Ale z: “ Se l'inglese non è un ostacolo, guarda su You Tube i video introduttivi a Photoshop del canale Pix Imperfect. „ Grazie!!!! |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 11:30
grazie francus, diciamo che C1 costa però il doppio di PP ( 19 € mese se comperato su base annuale o addirittura 29 se comperato su base mensile...direi per quello che faccio un po tanto) dxo, ha un costo di inizio sicuramente molto più alto di un affinity, ma 229 € vs 79 ma a differenza dei precedenti PP o C1 almeno poi dovrebbe essere tuo ale z , in effetti hai ragione ho detto una cavolata mi sa. ieri è arrivato nel frattempo il libro di marco olivotto, capire il colore fotografia -grafica -stampa, ho già iniziato a leggerlo, per ora sono all'inizio, sulla parte di spiegazione della luce e dei colori, ma mi sembra molto ben fatto... poi ho visto che ci sono i flussi di lavoro , spero di trovare intanto un po di spunti per dove iniziare, e parallelamente mentre leggo provo a buttare gli esempi su qualche foto per allenarmi un po :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |