| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 23:47
“ Wow grazie ! Ma nome preciso? Come la trovo? Considera che è un topo grandissimo eh non piccolino.. ma dalla foto non capisco le dimensioni .. „ Sicuro che non è una nutria? Io li ho presi su amazon, sono gli stessi che mettono le aziende comunali nei parchi perché non creano pericoli a cani, bambini o altro, il topaccio entra dai due lati, fa merenda e poi se ne va. |
| inviato il 03 Gennaio 2024 ore 23:56
No no macché nutria! Le conosco bene perché le ho pure loro negli ambienti dove mi butto a fare foto.. Ma qui le esce le possono mangiare anche gli uccelli no? Come funziona di preciso? |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 7:08
Nessun uccello, gatto o cane può entrare nel tubo, se vedi in tante città vengono posizionati perché appunto sicuri per i restanti e le esche non possono essere tirate fuori in nessun modo se non dal tappo sopra chiuso con una chiavetta. |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 7:32
bene ti ringrazio! adesso vedo come va con gabbia poi nel caso tengo ben presente! chiedo scusa all'autore del thread per l'ot.. |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 21:14
Questa è la situazione capanno. Ho messo anche un capanno mobile in posizione ottima in relazione alla luce. Oggi meteo pessimo Però su gli alberi in fondo è comparso un picchio nero bellissimo (enorme). Tra l'altro prima foto scattata con RF-S 10-18.
 |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 21:59
Complimenti alb83, vedrai che arriveranno diverse specie a trovarti. Ma non sarebbe meglio fare un capanno fisso che almeno rimane e gli uccelli ci si abituano alla presenza..? Per il resto meglio pochi posatoi in relazione a dove farai il capanno. Tienici aggiornati. Un saluto Raffaele |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 22:17
Il capanno fisso e alla mia destra, ed è un vecchio ciabòt riadattato a capanno. Purtroppo la mattina è molto controluce, per questo motivo ho messo anche la tenda (che comunque non sposto). La notte gira sempre una martora/faina, sarebbe bellissimo fotografarla in notturna. |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 23:46
Bella zona. Lì la vedo molto da rapaci anche.. se metti carne è fatta al 100%.. se posso la pozza la farei più grande .. il resto mi piace e credo che c è del gran potenziale |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 13:07
Io ho impiegato due anni prima di far calare la poiana, carne, ghiande per le ghiandaie, noci, castagne, il tutto disseminato in giro, ognimodo il posto che vedo dalla foto è splendido, pazienza devi avere e tanta,, fatti un posatoio con alberi o rami vecchi, più belli per l'occhio e sopratutto il mangiare per loro non deve apparire nelle foto. Cerca di essere più naturale possibile, le noci valle a cercare in campagna e lasciale come sono, non noci dal negozio, solo in inverno quando non trovano il mangiare in giro, in primavera io mollavo perchè poi si disperdono, trovano tutto dappertutto e sopratutto in inverno quano cominci non mollare altrimenti vanno a rischio di morire di fame, loro sanno e vengono al capanno,, Buona caccia,,, |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:22
Sisi certo, conosco bene le "regole". La cosa più importante per me è non fare danni, le foto vengono dopo. Anzi, spero che possa aiutare un po' le specie più in difficoltà. Pazienza sicuramente tanta... Quando vedo sempre le stesse specie mi deprimo un po' ma sono certo che nel tempo cambierà |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:03
Difficile avere specie nuove, devi pensare che molti uccelli non vanno alle mangiatoie, si, qualcuno calerà vedendo movimento, sono molto curiosi, se puoi cerca di far calare le poiane con carne, attenzione ai corvi perchè sono golosi anche loro e spazzano via tutto in poco tempo, legala la carne o studia un sistema che resti li, io mi divertivo perchè a volte sembra che ti parlino sopratutto i piccoletti,,, Comprati il libro Uccelli delle Alpi, trovi quelli da mangiatoie, cosa mangiano, la quota dove vivono, è un bell'aiuto insomma,, se non sbaglio Blu edizioni,, Ho guardato le tue foto e ho visto delle bellissime catture, continua e avrai soddisfazioni,, ciao |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:25
“ Uccelli delle Alpi „ celo. Grazie per i suggerimenti. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:39
Intendete forse "Gli Uccelli delle Alpi" di Cauda, Beraudo e Pettavino, edizioni Il Castello? Aggiungo: ho capito, vi riferite all'edizione del 2019 o precedenti di Blu editore. Quella che ho io è del 2022 dei medesimi autori, ma con diverso editore. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:19
Ho anch'io l'edizione di un po' di anni fa di "Gli Uccelli delle Alpi" dovrebbe essere di Blu Edizioni. Molto utile. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:30
La mia edizione è del 2009 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |