JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Avevo letto sulla pagina dell'autore che è stata fatta a 500mm su nikon d850 mi pare di ricordare. Non è un fotomontaggio ed è scatto singolo. Se cercate su facebook trovate anche il video durante la ripresa della foto. Prima di sparare sentenze bisognerebbe informarsi. Saluti
“ Se cercate su facebook trovate anche il video durante la ripresa della foto. „
Per meglio illudere gli allocchi.
Quella storia che aveva atteso ben 5/6anni per avere il perfetto allineamento non è convincente perché anni prima un altro fotografo aveva fatto lo stesso scatto però bruttino. Dunque niente di eccezionale.
La luna è da sempre fonte di ispirazioni di attenzioni, a volte morbose e a volte manipolandole.
Anche io ho fatto foto alla luna - qui fatte rigorosamente fatte da me - e vediamo se capite come sono state fatte.
Confermo che è una foto autentica, un singolo scatto. Conosco il Monviso visto da Superga ed ha lo stesso identico profilo di quella foto. Inoltre si intravede sul lato destro il riflesso della luna su una roccia innevata del Monviso, fuori dal disco lunare. Potete confrontare quella roccia innevata guardando le mie foto del Monviso riprese da Superga nella mia galleria "Test Turbolenza". Oggi ne ha parlato pure il TGR Leonardo.
Ma lasciate perdere ragazzi. Uno che la chiama in causa senza sapere che pure Moonrise è il frutto di un accanito lavoro in CO (come la maggioranza dei pur splendidi paesaggi di Adams), non merita chiaramente attenzione, dimostrando una capziosità palese.
“ Uno che la chiama in causa senza sapere che pure Moonrise è il frutto di un accanito lavoro in CO (come la maggioranza dei pur splendidi paesaggi di Adams), non merita chiaramente attenzione, dimostrando una capziosità palese. „
Io mi sono riallacciato all'intervento di Masto. Tu che c'entri?
Io posseggo molti libri di AA. e di lui e delle di lui foto, conosco parecchi aspetti.
user254277
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 16:51
“ Conosco il Monviso visto da Superga ed ha lo stesso identico profilo di quella foto. „
Ma nessuno mette in dubbio il Monviso. E' l'immagine che è strana ed è frutto di 2 o anche più scatti.
D'altronde il Monviso ripreso da te da Superga con il 600mm non è molto più grande del Monviso ripreso con il 400 da Torino
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!