|  
 |  | inviato il 26 Dicembre 2023 ore 18:00 
 @Riccarbi. L'"uso" è di aver immagini particolarmente corrette in partenza (distorsione, vignettatura, e resa ai bordi). Coeteris paribus, i fissi sono sempre più corretti degli zoom (poi, mi rendo conto, "con tutto si fà tutto"!). GL
 | 
 
 |  | inviato il 26 Dicembre 2023 ore 18:28 
 Sono anni che aspetto da Sony un obiettivo fisso UWA , cercavo una focale sui 18mm F/2.8 per Full Frame leggero , quando uscirà lo acquisterò, ora c' è solo il Sony FE 14mm f/1.8 GM che è un pò caro per i miei gusti.
 C' è anche il Viltrox AF 20mm f/2.8, ma avrei preferito un Sony. Non ho urgenza, per ora mi accontento dello Zeiss Batis 25mm f/2 . Ma se devo fare la foto ad un lago di montagna da vicino devo fare 2 scatti e non è facile unire i 2 scatti in post con i riflessi sull' acqua in movimento.
 | 
 
 |  | inviato il 26 Dicembre 2023 ore 18:50 
 "Sono anni che aspetto da Sony un obiettivo fisso UWA.."
 
 C'è lo Zeiss Batis 18mm f 2,8 che, dalle recensioni di molti, è ottica molto valida.
 
 Io ho uno Zeiss Milvus 18 mm F 2,8 e va benissimo (.........a 2.350 euro), e quel Batis dovrebbe essere più o meno uguale come resa.
 | 
 
 |  | inviato il 26 Dicembre 2023 ore 18:53 
 Se andasse male a €2350...
 | 
 
 |  | inviato il 26 Dicembre 2023 ore 18:59 
 Si, ho dimenticato di citare il Batis 18mm f 2,8, in effetti ne parlano bene, secondo me i Batis sono un pò ingombranti ( anche il mio Batis 25mm f/2 è grosso ), se il Batis 18mm f 2,8 avesse avuto un diametro inferiore lo avrei già acquistato.
 | 
 
 |  | inviato il 26 Dicembre 2023 ore 19:30 
 
 “  Capisco che non siamo tutti uguali, però ogni tanto guardate con spirito critico, scevro da affetto, le vostre fotografie fatte con l' ultragrandangolare, confrontandole con foto sempre vostre, ma riprese con focali più lunghe. „ 
 Lo faccio spesso , ma quelle fatte con UWA mi piacciono molto di più e poi sono quelle che hanno la mia attenzione per la stampa.
 | 
 
 |  | inviato il 26 Dicembre 2023 ore 20:46 
 
 “  Capisco che non siamo tutti uguali, però ogni tanto guardate con spirito critico, scevro da affetto, le vostre fotografie fatte con l' ultragrandangolare, confrontandole con foto sempre vostre, ma riprese con focali più lunghe. „ 
 le foto di paesaggio riprese con ultragrandangolari dal basso con primo piani ravvicinato sul terreno sono più "effettistiche" generalmente, sono abbastanza d'accordo sul fatto che alla fine, volendo includere tutto, in una foto si rischia di non avere nulla che attiri l'attenzione a parte i sassi e fili d'erba in primo piano. Però forse è mia incapacità nell'uso della lente UWA. Spesso i paesaggi li riprendo con decentrabile e spesso son colto da tentazione di fare scatti multipli e unirli in photostitching panoramici. A quel punto cerco di fermarmi a riflettere sull'importanza delle cose che ho di fronte e su cosa desidero che si concentri l'attenzione osservando la stampa.
 | 
 
 |  | inviato il 26 Dicembre 2023 ore 21:42 
 
 “  Kwilt mi dispiace ma sbagli di grosso. „ 
 Giuliano +1!
   | 
 
 |  | inviato il 27 Dicembre 2023 ore 8:26 
 " Un ultra grandangolare serve veramente a poco.."
 
 Io suggerisco sempre di aggiungere "secondo me" nei giudizi, tutti i giudizi.
 
 Io non condivido affatto quell'affermazione lì: un ultra grandangolare serve a poco, secondo me, a chi  non lo sa usare.
 
 Per usare bene un UWA bisogna ragionare bene col cervello, bisogna saper comporre molto bene la fotografia nel mirino, e bisogna saper fare bene il fotoritocco.
 
 Non tutti sanno che 5 gradi di inclinazione della fotocamera con un UWA possono rovinare la fotografia, e che 20 cm più o meno di distanza dal soggetto possono trasformare una bella foto in un emerito cesso: gli UWA vanno saputi usare.
 
 E lo dico  non facendo immagini, secondo me, insulse con gli UWA, quelle col sasso o la conchiglia in primo piano sulla spiaggia, o le sgrandagolate smodate ed insulse, quelle con le linee cadenti inguardabili.
 
 Una linea cadente, secondo me, in fotografia è una cialtronata, ce la lasciano gli incompetenti, ed anche quelle volute estremamente di rado aggiungono valore alla fotografia, il più delle volte, sempre secondo me, la rovinano.
 
 
 Tutte a 14 mm
 
 
 
  
 Cliccare sull'immagine per vederla grande!
 
 
 
  
 Cliccare sull'immagine per vederla grande!
 
 
 
  
 Cliccare sull'immagine per vederla grande!
 
 
 
  
 Cliccare sull'immagine per vederla grande!
 
 
 
  
 Cliccare sull'immagine per vederla grande!
 | 
 
 |  | inviato il 27 Dicembre 2023 ore 8:55 
 Personalmente sono cresciuto con gli UW, e per me sono la normalità, non riesco ad andare oltre i 55mm (APSc). Diciamo che fino ai 35mm (aspc) mi sento ancora a mio agio, a 55...mmmdeve essere qualcosa di paesaggio altrimenti inizio a sentirmi a disagio.
 Tutto dipende da come uno è abituato e con cosa si diverte. Per conto mio UW e Wide...sempre e comunque...ma questo sono io e io non sono la legge
   | 
 
 |  | inviato il 27 Dicembre 2023 ore 14:35 
 
 
  
 | 
 
 |  | inviato il 27 Dicembre 2023 ore 14:35 
 
 
  
 | 
 
 |  | inviato il 27 Dicembre 2023 ore 14:42 
 Alexander Rodčenko usava spesso prospettive inconsuete con linee cadenti.
 | 
 
 |  | inviato il 27 Dicembre 2023 ore 15:35 
 Bellissima la seconda a 45°...angolazione che con i grandangoli crea una sensazione di disagio/nausea.
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |