| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 13:08
Compra il 70200 f4 G2 macro se scatti poco indoor. |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 13:45
Ma se il prezzo non è un problema….ragazzi non c'è storia, ma minimamente….. Sono stra daccordo con karmal, GM2 tutta la vita….. |
user203495 | inviato il 15 Dicembre 2023 ore 14:10
Intervengo perché è da tempo che desidero acquistare un 70-220.Nikon FF. Non è che con il Sony càpita che si hanno effettive differenze di focali nella ripresa in interni? Qui quanto trovo a consiglio su Nikonland. “ Vi serve uno zoom decisamente tele, compatto, leggero che non vi faccia guardare dalla gente come se foste un importuno ? Andate sul Nikon 70-200mm F4 : non ha rivali al mondo per l'attacco Nikon ! Il Nikon 70-200/4 è l'ideale per i viaggi e per il reportage disimpegnato. Permette una bella separazione tra i piani mantenendo perfettamente nitido il soggetto a fuoco. Consente effettivamente di scegliere la focale tele a cui volete operare senza essere obbligati ai due estremi come di fatto capita con la versione F2.8. „ “ Vi necessita uno zoom che copra focali meno spiccatamente tele, in grado di consentirvi di riprendere una figura intera o un gruppo senza andare fuori dalla hall dell'albergo o dentro alla stanza da bagno, fotografate per lo più in luce ambiente al coperto dove uno stop in più può fare la differenza. Avete l'esigenza di uno strumento robusto e pesante ed avete qualche cosa di altro di più decisamente tele ? Volete uno stacco tra i piani più morbido e continuo ? Siete abituati ad avere in mano cose belle pesanti perchè rendono più stabile la vostra presa. Fate il fotoreporter e non vi interessa un accidente di scegliere esattamente una certa focale specifica ? Allora comprate il Nikon 70-200mm F2.8 VR II „ Par di capire che quanto inquadro a 200mmm con l'f/4 non è esattamente quanto inquadrerei con il 2.8. E che i il 70-200 f/4 è inadatto per interni dove lo spazio è risicato.L'altro il 2.8 permette di riprendere anche la figura intera laddove l'f/4 è impedito per dimenisoni per sapazi operativi contenuti. |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 14:21
Secondo me, l'aspetto fisico più evidente tra un 70-200mm f/2.8 e un pari focale f/4 è la differenza di peso che nel caso del 2.8 può essere nell'ordine di 800 grammi o addirittura un chilo in più rispetto alla versione f/4. Detto questo un 200mm f/4 per foto in interni basta e avanza www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3414118&srt=data&show2=2&l=it |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 14:33
1/250 è poco per congelare il movimento nella maggior parte delle situazioni sport indoor (ritmica, basket, calcetto...), altro che basta e avanza, basta appena appena per qualche situazioni di passaggio del ballo mooooolto lenta. |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 14:50
Non uso Sony, quindi esprimo un'opinione generale. Un 70-200 f/2.8 ti da la possibilità di sfruttare meglio tempi e ISO anche in esterno, se la luce non è buona. Nei palazzetti non c'è storia, f/2.8 è utilissimo. Si può fare lo stesso anche con un f/4? Si, si può fare, ma tra il "si può fare" e il "fare bene", può esserci un'evidente differenza. Ma il portafogli è tuo, spetta a te la decisione . |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 16:04
“ Secondo me, l'aspetto fisico più evidente tra un 70-200mm f/2.8 e un pari focale f/4 è la differenza di peso che nel caso del 2.8 può essere nell'ordine di 800 grammi o addirittura un chilo in più rispetto alla versione f/4. „ In questo caso il peso è simile ci corrono si e no 200 grammi, ed il fratellone GM2 ha il tripod mount che si toglie lo zoccolino, il 70-200 f4 g2 macro ha il collare estraibile. i pesi li misurano senza niente, quindi i pesi del f4 g2 macro, si avvicinano di più se vuoi portarti il collare. Le dimensioni in sostanza, sono 5 cm in più di lunghezza e mezzo cm di diametro. QUestione sono soldi, e se li vale per chi compra, e se li vale oggettivamente, come resa di nitidezza e contrasto, al di la dello stop di luminosità. E nel caso della foto di ballo, saresti stato a iso oltre 6400 per scattare a 1/1000 |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 16:09
@ilcentarurorosso Ma rende meglio una foto scattata con il tuo 70-200 a f/5.6 e croppata, o con montato il moltiplicatore 1.4x? C'è chi sostiene che la resa col moltiplicatore sia peggiore della croppata senza utilizzarlo (se hai una macchina con molti megapixel) Poi non voglio andare fuori tema |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 16:19
Bo, se per un 70-200 f4 devi spendere 1800 euro o più tanto vale fare lo sforzo e spenderne 2300 per il f2.8 |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 16:21
Io discorso zoom f2,8 o zoom f4, in generale, io lo vedo così: - se si usano solo zoom allora meglio avere degli f2,8, ci sono situazioni dove avere un f2,8 può fare la differenza. - se si usano zoom e fissi allora è meglio avere degli f4, quando serve versatilità si monta lo zoom, quando serve luce si monta un fisso. Questa è sicuramente la soluzione migliore ma, purtroppo, anche più costosa. |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 16:27
Francu sono 1750 1800 per F4 con moltiplicatore arrivi a 2100 con la promo. Per 2.8 sono2550 senza moltiplicatore. Sono 800 euro di differenza Sempre se i prezzi son questi Non sono così pochi anche se è vero quel che dici Gian Carlo F. Uso i fissi, ma oltre 85 non ho lenti |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 16:47
Tanto per incasinare ulteriormente la discussione: ti capita spesso di croppare? Chiedo perchè invece di un 70-200mm potresti orientarti verso un 70-300mm, che non è significativamente nè più pesante nè più ingombrante nè più costoso. Con la focale più lunga si può riempire meglio il fotogramma, si croppa di meno e questo a volte (a volte) compensa la perdita di luminosità: su un fotogramma meno croppato i software antirumore lavorano meglio, interpolando un numero maggiore di pixel. E quindi un 70-300mm anche non particolarmente luminoso potrebbe salvare capra e cavoli. Tuttavia non sono certo al 100% di quel che ho scritto, bisognerebbe fare delle prove e confrontare i risultati. Diciamo che la butto lì, ecco... |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 17:07
@Lorenzo7600 Allora col m43, mio sistema principale, il moltiplicatore vince sempre. Col FF non so nel senso che accoppio sempre la S1 col 70-200 + moltiplic. e non ritaglio mai e la S1R super mega pixel col grandangolare e faccio spesso coro. Quindi ciò che interessa a te non l'ho mai provato. |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 18:33
@miopiartistica, alle volte, ma il 70-300 Sony non mi fa impazzire, e non mi piace la'apertura che chiude con la zoomata. @ilcentaurorosso prova, poi ci dici. C'è un video di jared polin che sostiene che sia meglio il crop. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |