| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 19:14
“ Hai mai letto il manuale d'uso? Anche se un corpo è tropicalizzato ti scrivono :" si sconsiglia l'uso in luoghi umidi e polverosi"...vedi tu... „ E quindi? Il fatto che sconsiglino l'uso in certi ambienti è proprio perché non danno nessuna certezza (a proposito di leggere: nel precedente intervento avevo anche scritto in grassetto la parola " certezza " ma vabbè) a cui dovrebbe a quel punto seguire il concetto di "garanzia" e le case non hanno voglia di sbattersi e litigare in caso di guasti dovuti (ad esempio) ad acqua, in cui sarebbe assai difficile definire in che modo l'utente aveva utilizzato lo strumento e se questo uso era o no "idoneo". Salvo attrezzature specifiche (scafandrature o macchine esplicitamente pensate per immersioni), l'attrezzatura fotografica non hanno gradi di certificazione garantiti . Ma cosa c'entra? “ a me basta sapere che lo strumento va' comunque SEMPRE asciugato con un panno morbido e nel caso di polvere o sabbia sempre prima usando la pompetta e poi un panno morbido umido „ Va anche evitato di tirarlo per terra, lanciarlo da un tetto e soprattutto in lavatrice mi raccomando l'ammorbidente. Continuo a non capire il senso dell'intervento: c'era bisogno di dire che l'attrezzatura va trattata con cura? “ in 7 anni di fotografia non ho mai riscontrato problemi connessi al meteo, sia con macchine tropicalizzate che non. „ Esattamente come chi da ragazzino è andato in motorino senza casco ed oggi è ancora qui a raccontarla. Evidentemente sono sceme le varie Canon, Nikon, Sony ecc. che riempiono di guarnizioni i corpi macchina di fascia alta e sono scemi tutti quelli che fanno fotografia in modo professionale (che vuol dire: con le foto ci devo portare a casa la pagnotta e se mi si rompe la macchina non mangio) che in certi contesti macchine o ottiche non tropicalizzate non ce le portano. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 19:43
Fai Trhodog Visto che ho scritto delle semplici raccomandazioni di uso comune sia che la macchina non sia o sia tropicalizzata, e per il discorso del motorino...bell'esempio di M. ho portato la mia esperienza che ti piaccia o no Ah per inciso per la legge dei grandi numeri io scatto solamente in luoghi umidi e polverosi da 7 anni almeno una volta a settimana quindi statisticamente...vedi tu, non vado in luoghi polverosi e umidi per fare 100 scatti all'anno, ma il 98% dei miei scatti sono proprio realizzati in ambienti così. Ergo il rischio aumenta e anche quando non avevo l'attrezzatura tropicalizzata non ho mai riscontrato problemi. Per mia personale esperienza...poi ognuno che faccia quello che ritiene giusto...che ti devo dire Poi come detto sopra, prima di riporre la macchina nell'armadietto viene sempre pulita per intero, smontando anche il fondello a L dove si annida sempre dell'umidità, tenere pulita la propria attrezzatura di rebbe essere la normalità indipendentemente dalla tropicalizzazione. Tu dici che i brand allora sono scemi a mettere le guarnizioni? E io ti rispondo con, allora tutti i fotografi veri che hanno scattato con corpi non tropicalizzati nel deserto o nel Vietnam sono stati dei ×?....non c'è una ragione assoluta, basta tenere sempre pulita l'attrezzatura, se scatto mentre piove...avrò cura di asciugare tutto il corpo prima di riporlo nello zaino. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 23:53
“ Ah per inciso per la legge dei grandi numeri io scatto solamente in luoghi umidi e polverosi da 7 anni almeno una volta a settimana quindi statisticamente...vedi tu, non vado in luoghi polverosi e umidi per fare 100 scatti all'anno, ma il 98% dei miei scatti sono proprio realizzati in ambienti così. „ Sempre lì si torna: ho guidato per anni il motorino senza casco e sono qui a raccontarla. Ho avuto il morbillo e non è vero che è pericoloso, a me non è successo niente. Fai gli esempi che meglio credi e soprattutto scatta e usa l'attrezzatura come meglio credi, a me certo non viene in tasca nulla (anche perché non faccio il fotoriparatore ) Io rimango dell'idea che per quanto puoi asciugare l'attrezzatura dopo averla usata, se l'acqua ti penetra all'interno perché passata in posti dove non ci sono guarnizioni, quell'acqua non la asciughi più. Se ti entra nella lente in corrispondenza delle ghiere o se ti passa da qualche scomparto non ben sigillato della macchina... hai voglia a volerla asciugare. 99 volte su 100 ti va bene? Ok. Dovesse capitarmi il caso sfigato e trovarmi la macchina bloccata o una lente con delle muffe sviluppatesi all'interno boh, non so a te, a me girerebbero le scatole. Io se so che dovrò scattare in condizioni difficili, metto la tropicalizzazione della attrezzatura tra le caratteristiche che l'attrezzatura deve avere, poi ognuno fa come gli pare. Certo dire "tanto è uguale, io sono anni che" mi pare una "leggerezza" (usiamo un eufemismo va). Buone foto. (by the way... i forum sono quei posti bellissimi dove si passa dal leggere "tropicalizzata o no non cambia nulla" a "è tropicalizzata per cui posso scattare sotto una cascata che non può rompersi") |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 1:15
“ Io se so che dovrò scattare in condizioni difficili, metto la tropicalizzazione della attrezzatura tra le caratteristiche che l'attrezzatura deve avere, poi ognuno fa come gli pare. „ Direi che fai anche bene. Anche perchè se hai una fotocamera che viene indicata come tropicalizzata, resistente alle intemperie, e formule similari, puoi attivare il codice del consumo se in garanzia di legge. Diversamente ti attacchi. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 8:35
La certificazione IP non può essere assegnata alle fotocamere ad ottica intercambiabile perché il corpo macchina ha il bocchettone aperto e quindi non può tenere fuori polvere e acqua. Anche gli sportellini sono una possibile via di accesso dell'umidità e della polvere. Il termine tropicalizzazione in elettronica è usato per definire un trattamento di verniciatura delle schede per impedirne l'ossidazione in caso di condensazione dell'umidità. |
user236140 | inviato il 11 Dicembre 2023 ore 10:57
“ La certificazione IP non può essere assegnata alle fotocamere a ottica intercambiabile perché il corpo macchina ha il bocchettone aperto „ Ma potrebbe essere tranquillamente assegnato a determinate combo, come ho detto sopra “ Il termine tropicalizzazione in elettronica è usato „ Sì ma qui si parla di combo fotografiche, che sono fatte in metallo, plastica/gomma e vetro, a livello di case, l'elettronica sta dentro e si presume che il case la difenda, ben prima di essere raggiunta dall'acqua Per quanto riguarda gli sportellini, se sono di gomma e ben congegnati li ritengo sufficienti per piogge leggere E per quanto riguarda i tasti idem; per es. la mia tastiera del PC è impermeabile (già lavata per immersione tante volte) |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 11:38
Non si può certificare due dispositivi combinati insieme se ognuno di essi, preso singolarmente, non è certificabile. La presunzione non è certificabile. Il case non difende, ma contiene l'elettronica e tutto il resto. È l'insieme che deve possedere determinati requisiti che devono essere valutati in determinate condizioni. Anche il modo con cui sono costruiti è determinante per la certificazione. Quelle che sono le condizioni d'uso quali pioggia, nebbia, caldo, sabbia ecc. devono rientrare nei limiti dichiarati dal costruttore, ma non costituiscono un riferimento per stabilire il grado di protezione ambientale della fotocamera. Sono solo precauzioni dettate per assicurare, ma non garantire, la sopravvivenza del dispositivo. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 12:03
Questo thread mi è stato utile (?) Ho scoperto che la D300 è tropicalizzata... non l'avrei mai detto... |
user236140 | inviato il 11 Dicembre 2023 ore 12:05
“ Il case non difende „ Non difende? Allora perché non farlo di cartone? Più leggerezza e costo inferiore |
user236140 | inviato il 11 Dicembre 2023 ore 12:08
“ Questo thread mi è stato utile „ vedi che ho fatto bene a farlo? |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 12:15
Si intende che non difende (da solo) dall'acqua, polvere ecc. che, se non ho male interpretato, sono il tema del topic. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 12:37
Be qualche fotocamera la certificazione IP ce l'ha. Se ci sono guarnizioni in più rispetto ad altre che ne hanno meno o ne sono prive, secondo me è un fattore, al di là del commerciale o meno. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 13:14
A me viene da pensare un'altra cosa..le guarnizioni non sono eterne, la presunta tropicalizzazione quanto dura? 10 anni? 5anni? Andrebbero sostituite? Sì perchè la gomma col tempo di entra dura soprattutto quando sottoposta a continue sollecitazioni termiche... chissà.... |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 13:20
Quali sono le fotocamere che dichiarano il grado IP? E a che livello sono di protezione IPXX? |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 13:57
Be OM5 ed OM1 dichiarano un IP53 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |