JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per quanto riguarda l'uso con sola buona luce: Il ragazzo dice che non è stato molto fortunato in quanto ha potuto usarlo in condizioni di luce non favorevoli. Lui da quello che mi sembra di capire ne parla bene in particolar modo se usato con una R 6 Mark II.
Attenzione, non ho detto che va usato solo con buona luce. Ma che con buona luce i risultati sono al pari dei fratelli ricchi e non era scontato secondo me.
Infine certo, per me, sempre low mpx, se non vuoi essere costretto a tempi di scatto che mortificano il soggetto e la foto, occupandomi di sport.
parlando del fatto che con lo zoom si estende (mi pare pure parecchio) come ti trovi? Ti da fastidio rispetto ad una soluzione a zoom interno tipo il sony?
seguo interessato, grazie a Signessuno per il test, aspettiamo le foto ovviamente, ma si apprezza sicuramente la discussione pacata senza interferenze e flame....
Ma Ste sinceramente non si allunga tantissimo e non da particolari problemi, perché la parte frontale non essendo enorme non è pesante e non sbilancia.
È addirittura più agevole da brandeggiare del 100-300.
Il guaio è sempre la maledetta corsa di rotazione e non morbida, dello zoom, che costringe ad usarlo come un fisso, al contrario del 100-300 che ha lo zoom (forse perché interno come i vecchi EF) morbidissimo e corto, gestibile con un dito durante la zoomata.
Giusspec, ti ringrazio ma probabilmente bisogna ringraziare tutti quelli che mi hanno bloccato (probabilmente non si accorgono del topic né possono intervenire presumo) ed anche perché godo di zero credibilità sul forum, meglio così!
Antonio ben ritrovato, non ti so rispondere perché i miei soggetti stanno solitamente nel centro del fotogramma e lo sfondo è sempre molto distanze e si tratta di asfalto, quindi non riesco a valutare lo sfocato per ora.
pensavo ti creasse qualche grattacapo di tenuta a acqua etc etc, e rompesse un po' le scatole il fatto che zoommare sia un po macchinoso (e questo mi pare che lo confermi)
beh ma non è poco, oltre al bilanciamento ci vuole anche forza e tanta rotazione di solito per estendere il tubo Se provi uno a zoom interno è parecchio differente
tipo la comodità del 70-200 (ma anche del 180-600) secondo me è impagabile, si gira con due dita e in poco spazio passi da un estremo all'altro
comunque ero solo curioso di capire se rappresentasse un grosso ostacolo o meno, e mi pare di capire di no
si in effetti non ho esperienza diretta di superzoom con zoommata esterna e pensavo più che altro agli ingombri; immagino possa essere meno veloce la zoommata però è anche vero che non credo sia pensato per passar velocemente da 200 a 800 e viceversa
“ Nei controluce, situazioni a basso contrasto e soggetti veloci, la R5 mostra tutti i suoi limiti restituendo file inusabili, e spesso impastati se con tempi lenti, al contrario di R3 sempre perfetti. „
Sono certo che tu sei stato chiaro PER CHI GIA' USA R5, R3 e i vari zoom di fascia alta. Io uso ancora reflex ed ottiche EF. Mai messo mano ad R5 ed R3, e ai tre zoom che provi, quindi non capisco perché la R3 vada bene e la R5 no.
Mi dirai "allora che te ne frega"? Domanda lecita: presto o tardi prenderò una ML Canon, probabilmente R6 / R5 se mi capita l'occasionissima, e vorrei sapere prima contro cosa andrò ad incocciare.
@Hippo Questo 200-800 si userà nella stragrande maggioranza dei casi a 800mm come un fisso, così come si sono sempre usati anche i vari zoom 150-600/180 600/200 600... Poi, ovviamente, se serve, puoi anche zoomare ma non è una funzione prioritaria o fondamentale. Oggi ho scattato con R6II+100 500 usato fisso a 500f8, come sempre...
No Alvar era lo stesso anche con reflex come vado dicendo ogni due per tre da quando sono iscritto a questo forum, R5 UGUALE a sensore denso! Comunque sulla R5 in quelle situazioni fanno cagher anche il 300 f2,8 od il 70-200 f2,8 (per i miei gusti).
Stesso discorso di quando dicevo che in determinate situazioni, una 5Ds/5D4/7D2 non portano a casa nessuna foto “usabile”, rapportate le 1DX, sia per l'AF che per la DENSITÀ!