RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografia analogica: da dove iniziare?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fotografia analogica: da dove iniziare?





user242173
avatar
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 11:12

Le foto sono le stesse che facevo con le carabattole meccaniche......

infatti....se proprio si desidera una macchina "seria" si spende una 50 ina di euro e si prende la eos 600.....

user242173
avatar
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 11:15

E non ho nessun rimpianto della leva di caricamento

era un tale godimento che tutti i negozi ti proponevano i motori compatibili a 1/4 dell'originale (e ne vendevano a bizzeffe)Cool

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 11:18

La 600 che ho la prendi a 50.....non 50 in piu

user242173
avatar
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 11:34

Quelle le prendevano quelli che a inizio anno 90 volevano far vedere che erano avanti e avevano la macchinetta elettronica... gente da bar!

peccato che con quelle macchine canon ci ha messo a cuccia nikon e tanti altri...:-P;-)

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 11:36

Speedking io faccio analogico manuale con ottiche manuali e macchine meccaniche manuali e la leva con il suo suono caratteristico è uno dei plus che più mi piacciono di questo mondo analogico.
Le foto le fai con le carabattole con i catorci psudo elettronici come le eos 300 con le reflex e con le mirrorless. Quello che cambia è il piacere dello scatto e io personalmente se uso l'analogico lo uso senza tanti aiuti elettronici. perchè è proprio li che trovo il piacere di fotografare.
Se voglio macchine elettroniche da usare in af uso le mirrorless.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 11:47

Se intendi adoperare le negative allora lascia perdere e continua col digitale, è meglio.

Se parliamo del colore sono d'accordo. Invece il BN analogico sviluppando il negativo e stampando in proprio credo abbia un suo bel perchè.

In ogni caso, considerato che:
- ai tempi della pellicola tutti scattavamo in formato leica ma sbavavano dietro alle medioformato
- oggi le medioformato che costavano ai tempi cifre esagerate per un fotoamatore si trovano invece a cifre abbordabili
- le prestazioni di una medioformato in termini di grana e gradazioni tonali sono migliori di una fotocamera formato leica
se volessi tornare a fare BN analogico inizierei direttamente da un piccolo corredo 6X6 e vorrei stampare da me sotto l'ingranditore. Insomma per me tornare all'analogico vorrebbe dire BN+medioformato+camera oscura e stampare. Il resto non mi interessa, non credo che ne valga la pena, con una sola eccezione: diapositive a colori.
So che molti non saranno d'accordo, ma il mio pensiero è questo.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 11:53

Non so forse per il fatto che per 30 anni ho fotografato con le pellicole sviluppato e stampato da me, io questa differenza tra pellicola e digitale non l'ho mai provata. Non faccio raffiche mai, uso il monitor solo per l'istogramma ( tanto non riesco a vedere, specie al sole, se una foto è venuta bene) continuo a scattare poco, anzi pochissimo anche in digitale,con attenzione ( anche perché è una gran rottura cercare tra tanti scatti, mi ci perdo), uso solo manuale, disabilito AF e IBIS SEMPRE se faccio paesaggi macro, niente aiuti elettronici, a volte anche nei ritratti tolgo AF, uso il cavalletto ( forse oggi di più di un tempo), gli iso li decido io ( mai fatta una sola foto in autoiso) e sono generalmente bassi.
Insomma, per me o c'è la pellicola dentro o il sensore non è cambiato nulla. Forse chi fa il percorso inverso prova sensazioni diverse e mi piacerebbe capire il perché sul piano psicologico. Ovviamente senza nessuna polemica.
Però dai tempi della pellicola ( mi scuso con tutti) non ho mai concepito l'idea che altri potessero mettere le mani sui miei negativi e sui miei file: anche perché, alla luce di quanto ho detto, se scattare in pellicola o digitale non mi fa nessuna differenza ( stesse regole di composizione, stessa terna tempi/diaframni/iso e uso solo manuale o priorità diaframmi ( ma li usavo anche con le F100 e F80 del 2000 cosi come il Matrix) la differenza enorme e la parte più piacevole è la parte artigiana: sviluppare e stampare: lì c'è da divertirsi e basta il solito bagno. Anche oggi stampo da me sempre in digitale. Questa parte, la stampa, è la parte in cui ( per me) c'è la differenza maggiore tra i due sistemi.

Non sono contrario sul fatto di fare la scansione delle pellicole. L'ho fatta anche io (però con una medioformato, 6x7) e i risultati erano discreti. Ma per paesaggi e foto dettagliate sempre meglio una buona digitale che non la scansione; l'ho verificato io stesso mettendo a paragone le due stampe fatte da me, una vicina all'altra. Sul 35 mm per me c'era solo da accontentarsi. Però ci si diverte come si vuole e poi ognuno può cercare di raggiungere il risultato che decide.
Buon divertimento.
Comunque consiglio di usare reflex un po' più recenti che non utilizzino pile al mercurio

user250784
avatar
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 12:14


-Macchina ideale (economica) per principianti


Ideale ed economica non vanno d'accordo, soprattutto, in argentico serio.

Nikon! Nient'altro che Nikon Fortissimamente Nikon.
Nikon ha il parco fotografico più ampio.
Nikon ha le fotocamere migliori al mondo...dalle più semplici e sino alle mitiche Pro.
Nikon ha una vastissima scelta tra i suoi fantastici obbiettivi.
Nikon è parte integrante della Storia della Fotografia.
Nikon è parte importante nella Storia del Cinema.
Nikon è parte importante nella canzone di Paul Simon " Kodachrome "

Insomma...bando a tutti gli altri brands - per svariati motivi - e fatti una Nikon.

Per concludere degnamente la mia filippica pro Nikon: una qualsiasi fotocamera Nikon può accettare qualsiasi ottica Nikon...AI-AIS-AF-AFD-AFS

Io inizierei con Nikkormat FT o, se desideri auto Nikkormat EL...oppure Nikon FM.

E, per la serie " l'appetito vien mangiando "...potrai tuffarti tra le Super Pro: Nikon F2 Nikon F3 Nikon F4 Nikon F5 Nikon F6 non dimenticando Nikon F90X Nikon F100

Come obbiettivo, inizia con il classico 50mm...eviterei nella maniera più assoluta lo zoom, soprattutto, quelli a carattere dilettantistico da 4 soldi che nulla ti insegnerebbero.

E allora.... Vaiiiiiiiiiii

I got a Nikon camera, I love to take a photograph:
So mama, don't take my Kodachrome away.........ma Kodachrome non c'è più...TristeTristeTristeTristeTriste

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 12:18

Non so forse per il fatto che per 30 anni ho fotografato con le pellicole sviluppato e stampato da me, io questa differenza tra pellicola e digitale non l'ho mai provata. Non faccio raffiche mai, uso il monitor solo per l'istogramma ( tanto non riesco a vedere, specie al sole, se una foto è venuta bene) continuo a scattare poco, anzi pochissimo anche in digitale,con attenzione ( anche perché è una gran rottura cercare tra tanti scatti, mi ci perdo), uso solo manuale, disabilito AF e IBIS SEMPRE se faccio paesaggi macro, niente aiuti elettronici, a volte anche nei ritratti tolgo AF, uso il cavalletto ( forse oggi di più di un tempo), gli iso li decido io ( mai fatta una sola foto in autoiso) e sono generalmente bassi.


Sullo scattare poco, anche in digitale, ho esattamente il tuo stesso approccio.
Per quanto riguarda gli aiuti elettronici, dall'AF all'auto ISO, penso che dipenda molto dal genere che si pratichi. Foto paesaggistiche permettono un approccio più meditato e riflessivo; sport e avivauna non possono prescindere da certi aiuti tecnologici, salvo buttare il 95% delle foto.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 12:25

@Bruno, hai ragione sicuramente. Sport ne faccio poco e a volte metto a fuoco manualmente in un punto preciso e aspetto che arrivi l'auto o la moto. Come si è sempre fatto. Avifauna non la faccio, zero, ma ovviamente gli aiuti sono fondamentali. Ma con la pellicola la differenza è enorme e penso che nessuno oggi sia cosi pazzo da fotografare uccelli in pellicola. Qui di il dilemma non si pone.
Ma ti ripeto, il bello per me viene al 50% dopo, con sviluppo e stampa, sia analogica che digitale: mi piace questa parte, come dire?, manuale, artigianale e farla mi aiuta a capire meglio gli errori e cisa potevo fare di diverso. Mi aiuta di più a riflettere su uno scatto.E poi non sono un grande fotografo, ma non faccio toccare a nessuno i miei scatti.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 12:36

Ma ti ripeto, il bello per me viene al 50% dopo, con sviluppo e stampa, sia analogica che digitale: mi piace questa parte, come dire?, manuale, artigianale. E poi non sono un grande fotografo, ma non faccio toccare ad altri i miei scatti.


Concordo anche su questo, e approfitto per farti i complimenti per le foto di paesaggio, davvero splendide.

Il bello dell'analogico per me è l'esperienza dello scatto, ma anche lo sviluppo. Purtroppo non stampo in casa, ma mi rendo conto che quello sarebbe veramente il coronamento del processo fotografico.

La fotografia a pellicola aiuta ad un approccio meditato, per il semplice fatto che non si ha la possibilità di fare infinite foto, ed ogni foto costa.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 12:39

Ho scattato per anni in analogico e non ci tornerei più, troppi sbattimenti e costi. Trovo il digitale migliore in tutto. Per quello che riguarda il pensare lo scatto si può fare anche con il digitale. L'analogico non lo consiglio a nessuno, poi se uno vuole provare che provi. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 12:44

Beh, tornare all'analogico vuol dire tornare a fotocamere di 20/30 e passa anni fa, e relative ottiche. Gli zoom c'erano già, ma ovviamente la qualità non era paragonabile a quella che abbiamo oggi.
Ricordo che Michele Vacchiano diceva di aver lasciato perdere gli zoom perchè a un certo punto si accorse che, quando mandava le sue foto alle riviste, quelle fatte coi fissi avevano una certa buona accoglienza, mentre quelle fatte con gli zoom venivano sistematicamente rifiutate. Oggi le cose sono cambiate ma tornare all'analogico vuole dire fisso=bbuono, zoom=no bbuono. Anche se ci sono in vendita vagonate di fissi vintage a prezzi stracciati che però forniscono prestazioni davvero misere, e sono da evitare pure loro.

user250784
avatar
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 12:53

LOL...ma cosa deve insegnare un obiettivo? questa poi...
proprio da aggiungere al decalogo dei luoghi comuni e banalita':


Evidentemente non riesci a centrare il punto.

L'ottica fissa ti obbliga a muoverti in ogni direzione e ad ogni distanza, permettendoti di ampliare il tuo obiettivo e, muovendoti in continuazione, muovi anche la tua mente: Una fotografia attiva con, oltretutto, una qualità superiore.

Lo zoom è statico e passivo.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 13:04

Lo zoom è statico e passivo.

Il cranio del fotografo che sta dietro lo zoom capita che sia statico e passivo... chi ragiona prima di scattare spesso si sposta cambiando il punto di ripresa per molti motivi anche se sta usando uno zoom. Lo zoom però ti aiuta quando NON PUOI cambiare il punto di ripresa (situazione molto comune coi tele).
Comunque per conto mio la vera ragione per lasciar perdere gli zoom vintage non sta nel potere didattico dei fissi ma nella scarsa qualità dei vecchi zoom (forse con qualche eccezione).
Se poi uno quando scatta si piazza in un punto qualsiasi e non sa far altro che smanettare la ghiera dello zoom per inquadrare, beh, tanto vale che faccia foto col telefono (senza offesa a chi fa belle foto pure col telefono, naturalmente)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me