| inviato il 09 Novembre 2023 ore 18:50
Scusate, adopero 3 Sigma da tempo, e non li rimpiango (non uso quasi mai TA), x me sono più che decenti (sempre da fotoamatore). |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 19:05
Il 24-70 prima versione lo lascerei dov'è. Pesa e non ha la qualità dei tuoi fissi. La seconda versione potrebbe fare al caso tuo, ma costa. Io ricomprerei il 24-105. Se fai street ingombro e peso contano, mio parere. |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 19:25
Grazie a tutti. Come vedete invece l'uso di un Sigma 17-50 2.8 su Canon 7D Mark II e i due fissi su D6II. Questo aumenta il peso sicuramente. Il 17-50 non mi era sembrato molto nitido ma forse l'ho usato male. Qualcuno ha esperienze con questo obiettivo che già possiedo ma uso pochissimo? |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 19:37
catorci? CATORCI? Io ho avuto la D60, l'ho regalata alla mia ex e funziona ancora ... altro che catorcio. |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 19:53
Alvar la D60 ha sei mega... ti ricordi quanto costava all'uscita? E ti ricordi quanto faceva ridere a 400 asa? Ma si poteva comprare quella che in buona sostanza era una comune EOS 30 ( il body quello è) ma pagarla più del doppio di una EOS 1n HS? E se non è un catorcio la D60 mi dici quale può essere definito un catorcio? Alla fine, diciamocela tutta, compravi una Panda ma la pagavi quanto una BMW 520! |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 20:50
“ ti ricordi quanto costava all'uscita? „ 2990 Euro ... ma allora la 1Ds costava 10990 se ben ricordo ... “ E ti ricordi quanto faceva ridere a 400 asa? „ Sarà, con uno scatto a 400 ISO vinsi un concorso nel 2004. “ E se non è un catorcio la D60 mi dici quale può essere definito un catorcio? „ Con i criteri di oggi, ma era il 2002 (*), 21 anni fa' ... allora era un gioiello (* la foto del concorso ritraeva un TRex che si sbafava uno stegosauro) |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 15:35
La 1 Ds ll costava 11.000 €, euro + euro -, la 1 Ds ne costava circa 1000 in più. E 3000 € per una EOS 30 col sensore aps-c da 6 mega dai... E sul fatto poi che tu, con un sensore che a 400 asa era patetico, perché era patetico pure allora, ci abbia vinto un concorso che vuoi che ti dica... questo depone solo a TUO favore, e non a favore di un sensore* che anche allora, a 400 asa in particolare, era quantomeno patetico! *) ho appena visionato la dissolvenza che proietterò al circolo la settimana prossima, fra le 160 diapositive c'è pure un (unico) fotogramma di Provia 400 F, bada bene 400 F non 400 X... e che ne parliamo a fare! ha una grana ridottissima e un dettaglio da far invidia ai sensori odierni, figurati un misero sei mega! |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 16:27
Paolo, mi trovo costretto a ripetermi: allora era allora, non puoi applicare i criteri (digitali) di adesso, sarebbe come sparare sulla Croce Rossa. Allora la D60 faceva il suo sporco lavoro, adesso la 80D che uso come macchina da battaglia (!!) la asfalta in tutto. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 8:13
Certo Alvar, io infatti non pretendo di confrontare le D30/60 con le digitali odierne, lo faccio piuttosto con le pellicole dell'epoca che, al contrario della vulgata comune sostenuta tralaltro anche da tutte le riviste fotografiche di allora, erano di gran lunga superiori anche nel confronto colla migliore reflex digitale di quegli anni: la EOS 1 Ds. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 20:11
Eh, di digitale so poco, ma di pellicola so ancora meno. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 21:04
Beh Alvar c'è poco da sapere nei primi anni del millennio, mi pare nel 2002, lo stato dell'arte era la EOS 1 Ds da 11 mega, e già da questo punto di vista le pellicole erano di gran lunga più ricche di "informazioni" anche nel negativo colore, e anche la grana, nelle 400 ASA dell'epoca, era estremamente ridotta, al contrario del rumore digitale che nella 1 Ds cominciava a essere pesante già a 400 ASA. Eppure TUTTI i test, su TUTTE le riviste di settore, avevano già certificato come ormai avvenuto il sorpasso del Silicio sull'Argento. Poi ci si è messo pure l'AD di Kodak e si è chiuso il libro! |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 8:32
A me risultava che il PAREGGIO come risoluzione fosse avvenuto con la 1Ds2 e i suoi circa 18MP. Come rumore non mi ero mai informato. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 21:42
In verità il discorso del pareggio non è, almeno a tutt'oggi, ancora avvenuto, in particolare con le pellicole in Bianco & Nero che sono anche più risolventi delle pellicole a colori. Poi ovviamente le prove allora erano fatte in modo che il risultato favorisse il digitale, infatti, per esempio, generalmente si confrontavano delle stampe, uguali, delle quali una era ottenute da una diapositiva e l'altra dalla digitale che si voleva testare. Il sorpasso "ufficiale" ci fu quando la stampa ottenuta da un file di una EOS 5 D mk ll, 20/22 mega, stracciò, lettetalmente, la stampa ottenuta da un povero fotogramma di Provia 100F. Peccato solo che il file digitale ottenuto dal sensore della 5 D ll era stato trattato seguendo alla perfezione la filiera digitale, ovviamemte, mentre il fotogramma di Provia 100F era stato prima digitalizzato, con una scanner pietoso, e poi stampato come un qualsiasi altro file digitale. In altre parole, su quel povero fotogramma di Provia 100F, dopo la digitalizzazione, restava si e no il 20% delle informazioni presenti sull'originale! Nessuno mai che si sia preso la briga di confrontare due stampe, uguali, dove però la prima fosse stata ottenuta da un negativo di Ektar 200 (200 lp/mm ed RMS fra 4 e 5), e l'altra con il miglior file digitale all'epoca in circolazione! P.S. - una prova del genere, condotta oggi, anche adoperando la Kodak Ektar 100 (150 lp/mm e grana solo di poco superiore) in luogo della 25, che non è più in produzione da anni, non sono affatto certo che vedrebbe l'affermazione di un moderno sensore anche da 50 o 60 megapixel. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |