| inviato il 24 Aprile 2024 ore 22:22
 
 “  Buona sera a tutti, ritorno al topico visto che sto per acquistare un visore termico e anche io pensavo a uno tra   - HIKMICRO Falcon FQ50   - Pulsar Helion 2 XP50 Pro     DrChris hai comprato un visore? se si, potresti magari dirmi le tue impressioni „      No, lo prendero' il prossimo inverno. Ho provato l'Hikmicro 35 mi pare, e mi pare molto valido. Facci sapere che scelta farai e come ti trovi    |   
  | inviato il 24 Aprile 2024 ore 22:46
  sto valutando i 50mm perchè i 35mm dovrebbero essere poco adatti per soggetti piccoli o lontani. Vorrei provarli ma non trovo il rivenditore che lo permetta  |   
  | inviato il 25 Aprile 2024 ore 13:26
  Mi sono un po' informato e a gennaio abbiamo comprato uno Zeiss DTI 6/40 perché c'era un'offerta e abbiamo fatto a metà.   Questi aggeggi sono delle videocamere con mirino elettronico, pochissimi pixel, fuoco manuale e quasi sempre una focale fissa. Occhio che non vedono attraverso i vetri!   Il nostro visore ha l'esposizione automatica senza AE lock. Dà fastidio quando per esempio inquadri la base di un albero, poi alzi e diventa tutto rosso (o bianco, o nero). Se c'è una civetta rischi di non vederla. Il menu "scene" permette qualche aggiustamento ma il sistema rimane primitivo; Zeiss dice che è normale, io dico che dovrebbero migliorarlo. Mi risulta che un po' tutti questi aggeggi abbiano lo stesso problema ma non è una buona scusa.   Detto questo, il visore a infrarossi apre nuovi mondi di notte e di giorno. La campagna è piena di topi, ghiri e altri animali più grandi che escono al crepuscolo. Tante volte si nascondono nell'erba e senza visore non si vedono proprio, anche di giorno col tele. Altre volte sono dei sassi ancora caldi, bisogna farci un po' l'abitudine e avere pazienza. Anche le civette si trovano più facilmente.   I prezzi mi sembrano assurdi e spero che vengano giù.  |   
  | inviato il 25 Aprile 2024 ore 22:01
  Io ero incuriosito da questi affari proprio per rapaci notturni che comunque operano al tramonto, tipo allocchi. Spesso li sento quando sono in appostamento per altre bestie ma non riesco a individuarli tra i rami del bosco, immaginavo che con visore termico possa essere più facile capire dove si trovino.  |   
  | inviato il 25 Aprile 2024 ore 22:03
  grazie Lollus, alla luce di quello che dici lo ricompreresti o ti sei pentito?   ho cercato i prezzi dello Zeiss ed effettivamente non sono bassi... Io lo vorrei usare di giorno per trovare i rapaci e magari al tramonto per altri animali.     A che distanza riesci a riconoscere una civetta?  |   
  | inviato il 26 Aprile 2024 ore 8:54
  Commento rimosso perché sprecato con degli imbec****.  |   
  | inviato il 26 Aprile 2024 ore 13:16
 
 “  Nonostante tutto lo ricomprerei ma forse cercherei un prodotto più economico, tipo HKMicro o come si chiama; non necessariamente lungo, 35 mm va bene. „      Quello che avevo in mente io, cmq anche quelli piu' economici costano parecchio, sui 2000 euro.  |   
  | inviato il 30 Aprile 2024 ore 11:46
  Commento rimosso perché sprecato con degli imbec****.  |   
  | inviato il 30 Aprile 2024 ore 12:35
  Lollus stai facendo un pò di confusione tra IR, illuminatori e termici...       |   
  | inviato il 30 Aprile 2024 ore 12:57
  Illuminami, genio.  |   
  | inviato il 30 Aprile 2024 ore 14:00
  Un visore termico percepisce le differenze di temperatura, in sostanza ti aiuta a vedere i corpi caldi.   L'illuminatore IR serve per gli intensificatori di luce che percepiscano anche l'IR.  |   
  | inviato il 30 Aprile 2024 ore 14:03
  Io ho usato diverse volte il Pulsar Accolade e mi sono trovato bene. Strumento fornito dalla pubblica amministrazione per ricerca scientifica. Dà assuefazione, e sto meditando di acquistare qualcosa di simile ma andiamo dai 5K in su...  |   
  | inviato il 30 Aprile 2024 ore 14:12
  Commento rimosso perché sprecato con degli imbec****.  |   
  | inviato il 30 Aprile 2024 ore 16:06
  Ma stai scherzando o sei serio?  |   
  | inviato il 30 Aprile 2024 ore 16:10
  Ancora niente di costruttivo? E io che speravo in qualche rivelazione sconvolgente!  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |